Ricomincia martedì 22 ottobre lo Psicologia Film Festival di Torino con la proiezione di Sister (2012). 
Sister (2012)
Recensione.Regia: Ursula Meier, Orso d’argento a BerlinoConsigliato dalla Redazione
Sister: “Il bambino abbandonato e la sua ferocia dolente”. Simon e Louise sono due personaggi tragici che vivono un mondo ai confini della strada, desolato e solitario, dove non c’è speranza di riscatto. (…)
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli su: Cinema

“Siccità” si rivela essere una pellicola dagli obiettivi ambiziosi: la ricostruzione di un momento traumatico segnato da dolore e stress, che punta i fari sulle vulnerabilità più intime muovendosi fra ricchezza, fallimento narcisistico, amori fantasmatici, nevrosi e dilemmi familiari. Manca l’acqua nella capitale e un virus dall’animale arriva all’uomo procurandogli

Il regista di “Al di là dei sogni” (Vincent Ward) offre allo spettatore un valido spunto di riflessione, dando vita ad un turbinio di emozioni e colpi di scena in grado di rimettere in discussione ciò che più ritenevamo veritiero, assoluto e definitivo. ATTENZIONE! L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER Quando il

Lo psichiatra e lo psicologo, essendo conoscitori della mente e dei suoi meccanismi, possono essere dei cattivi molto interessanti e, nell’universo di Gotham City, diventano i principali avversari che Batman si trova ad affrontare. Batman e Gotham City Batman, personaggio dei fumetti ideato da Bob Kane e Bill Finger

Nella recensione a seguire si proporrà una rilettura psicologica del film America Latina, proponendo al lettore alcuni intrecci con la letteratura di stampo esistenzialista. Attenzione! L’articolo può contenere spoiler Introduzione America Latina è un film tagliente, crudo, con un color grading dalle tinte oniriche e febbrili. Alcune scene paiono

Dopo aver attinto con generosità alla sua biografia, tanto che anche il palazzo dove ha trascorso l’infanzia è esattamente lo stesso, Paolo Sorrentino, con il suo ultimo lavoro È stata la mano di Dio, ci propone un viaggio disincantato e scarno intorno al tema dell’abbandono. Attenzione! L’articolo potrebbe contenere

È stata la mano di Dio, il film di Paolo Sorrentino candidato all’Oscar 2022, è la rappresentazione di un lutto che riecheggia, segna la vita e genera creatività. Un’immersione nel passato che travolge. Il trauma di cui finalmente il regista sembra liberarsi dando in pasto agli spettatori i propri vissuti

Il film Opera senza autore è ispirato dal libro Ein Maleraus Deutschland. Gerard Richter Das Drama einer Familie. Attenzione! L’articolo può contenere spoiler Il personaggio del protagonista Kurt Barnert è basato sulla vita del pittore Gerard Richter. La narrazione si snoda lungo tre periodi storici. La Germania nazista di
Analisi della psicologia di Sette Anime – La sindrome del sopravvissuto e il complesso del salvatore

Con questo articolo non voglio razionalizzare una delle pellicole più emozionanti dell’ultimo millennio ma semplicemente fornire un’analisi psicologica del film Sette Anime. Attenzione! L’articolo può contenere spoiler Sette anime è un film di Gabriele Muccino uscito nelle sale nel 2008. Il titolo sette anime è un riferimento a un’

Will Hunting è un film del 1997, con Matt Damon e Robin Williams. Il film ha come protagonista un ragazzo, un genio della matematica e una persona particolarmente acculturata, che ha conoscenze che spaziano dalla filosofia fino alla bio-chimica. Anziché sfruttare il suo talento però, Will passa il suo

Quello che il cinema offre al pubblico è, il più delle volte, una caricatura diagnostica, una rappresentazione esagerata e drammatica di un’etichetta clinica che contribuisce a rafforzare lo stigma e gli atteggiamenti discriminatori. Purtroppo, non è ancora scomparso lo stigma paralizzante legato alla malattia mentale (Beachum; 2010), stigma che

L’erotomania presenta un quadro clinico caratterizzato da un persistente delirio erotico, che porta il paziente a costruire delle false credenze di natura amorosa su un’altra persona, le cui azioni non vengono interpretate in modo corretto. L’erotomania, conosciuta anche come Sindrome di de Clerambault, dallo psichiatra francese Gaëtan Gatian de

È un lavoro interessante quello nato dalla collaborazione degli autori di Cinema, metafore e psicoterapia. Per una psicoterapeuta appassionata di cinema il titolo di questo volume è stato un invito a nozze, e le mie aspettative non sono certo state deluse. Nonostante la complessità e l’ampiezza del tema, il

John Milius è un regista e sceneggiatore americano famoso per aver lavorato in film capolavori come Apocalypse Now e su pellicole cult come Conan il Barbaro ed i primi due film con protagonista il poliziotto Harry Callahan. Dichiaratamente conservatore e con una visione romantica del mondo militare,

Il 26 maggio di quest’anno, dopo un’ampia campagna pubblicitaria, è stato distribuito su Netflix Il Divin Codino, film dedicato al celebre calciatore Roberto Baggio. Interpretato da un attore sorprendentemente identico, Andrea Arcangeli, accompagnato da un’esplosiva colonna sonora cantata da Diodato, presentato al pubblico a valle di un anno calcistico

In generale il libro Cinema, metafore e psicoterapia, oltre che una piacevole e scorrevole lettura, può essere utile a un terapeuta sia come suggerimento di film che possono essere usati in terapia come metafore terapeutiche, sia come lettura guidata ai diversi livelli di lettura possibili degli stessi film. Ho

Lo stato della mente (2017). Diretto da Jon Avnet con Richard Gere. Il film è basato sul libro The Three Christs of Ypsilanti di Milton Rokeach. Trama Il Dr. Alan Stone, presidente dell’American Psychiatric Association, intorno agli anni sessanta del secolo scorso svolge un esperimento nell’ospedale Ypsilanti su tre pazienti

Il film Storia di un fantasma è una lunga e pacata riflessione sull’essenza del tempo. La scelta del fantasma – lenzuolo appare fin da subito vincente: rimanda lo spettatore all’immaginario infantile e alla dimensione del ricordo: il fantasma protagonista un’entità vulnerabile che sa di non potere più esistere e si

Il messaggio del film Quello che tu non vedi è chiaro: occorre addentrarsi nelle pieghe buie del proprio animo e riconoscerle, senza aver paura di affrontarle apertamente. Info Quello che tu non vedi (2020). Regia di Thor Freudenthal. Interpreti Charlie Plummer e Taylor Russell. Tratto dall’omonimo romanzo di Julia

A testa alta è stato film d’apertura del sessantottesimo festival di Cannes 2015, vincitore dei premi Cesar 2016 come miglior attore esordiente, promessa maschile, per l’interpretazione del giovanissimo Rod Paradot (Malony), e come migliore attore non protagonista per il lavoro di Benoît Magimel (Yaan). Il film sincero, forte e

Il film La famiglia Savage è una riflessione su come la malattia e la perdita delle autonomie di un genitore comportino spesso il riemergere di dinamiche familiari congelate per anni. Di sicuro il rovescio della medaglia dell’aumento della speranza di vita, e del conseguente aumento della popolazione anziana, è l’incremento