Ricomincia martedì 22 ottobre lo Psicologia Film Festival di Torino con la proiezione di Sister (2012).
Sister (2012)
Recensione.Regia: Ursula Meier, Orso d’argento a BerlinoConsigliato dalla Redazione
Sister: “Il bambino abbandonato e la sua ferocia dolente”. Simon e Louise sono due personaggi tragici che vivono un mondo ai confini della strada, desolato e solitario, dove non c’è speranza di riscatto. (…)
Tratto da: State of Mind
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli su: Cinema
E tirare fuori un uomo infelice da un cavallo felice?! – Analisi del film Stonehearst Asylum da una prospettiva Cognitivo – Costruttivista
Il film Stonehearst Asylum propone una cruda rappresentazione della psichiatria dell'800, puntando i riflettori sull'approccio alla malattia mentale
Guardiani della Galassia vol.3 – il legame inscindibile tra senso di appartenenza e separazione
La ricerca della propria identità e l'accettazione dell'altro come diverso da sé emergono preponderanti in questo episodio di "Guardiani della Galassia"
The Whale: il trauma della perdita dell’Altro come condanna a vita – Recensione
Una recensione del film premio Oscar "The Whale" con una chiave di lettura centrata sui contributi di autori psicoanalitici come Freud e Lacan
Aspettative genitoriali: il caso Franco Percoco – Recensione del film
"Percoco. Il primo mostro d'Italia" racconta la strage familiare compiuta da Franco Percoco, ricostruendone la storia e le esperienze di vita
The whale, la balena (2022) – Recensione del film
Il film "The Whale" affronta i temi del trauma, dell'incomunicabilità e della ricerca della speranza attraverso la storia del protagonista, Charlie
Il Disturbo Dissociativo dell’Identità attraverso la figura di Aaron Luke Stampler nel film “Schegge di paura”
La presenza degli alter ego tipica del disturbo dissociativo dell'identità è ben rappresentata dal personaggio di Aaron nel film "Schegge di paura"
Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione
'Siccità' tocca vari temi attuali: dalla pandemia al rapporto uomo-pianeta, dall’osservazione della politica sterile al ruolo degli specialisti e ai social
Al di là dei sogni, una trama ricca di colori – Recensione del film
"Al di là dei sogni" non presenta una trama scontata e leggera, ma uno scenario in grado di farci prendere le distanze dai soliti confini spazio temporali
Psicofarmacologia come superpotere a Gotham City: l’esperto della salute mentale come cattivo in “Batman”
Si analizzano i personaggi di Batman e le loro dinamiche, riflettendo sugli effeti del presentare negativamente la figura dell'esperto della salute mentale
Le prigioni esistenziali in ‘America Latina’ (2022) – Recensione del film
America Latina è un film tagliente e crudo in cui protagonista, un giorno come un altro, scende in cantina e vi trova una ragazza legata e imbavagliata
È stata la mano di Dio, il cinema come terapia all’abbandono – Recensione
È stata la mano di Dio racconta con chiarezza i due tempi nella vita del protagonista: quello della spensieratezza e quello della maturità dopo il lutto
È stata la mano di Dio (2021) di P. Sorrentino – Recensione del film
È stata la mano di Dio di Sorrentino reclama diversi concetti cari alla psicologia: la colpa del sopravvissuto, il mito salvifico, l'attaccamento, il lutto
Opera senza autore – Recensione del film
'Opera senza autore' ha grande fascino, elementi narrativi e figurativi s’intrecciano suscitando risonanze che tengono lo spettatore attaccato allo schermo
Analisi della psicologia di Sette Anime – La sindrome del sopravvissuto e il complesso del salvatore
Tim, protagonista di 'Sette anime' si sente in debito di sette vite e avverte il bisogno di (ri)stabilire un senso di equità e giustizia cosmica
Analisi della psicologia di Will Hunting – Genio ribelle
Will Hunting, dopo svariati psicologi che hanno gettato la spugna con lui, incontra lo psicologo Sean McGuire con cui inizia ad aprirsi..
Sale cinematografiche e disturbi mentali: tra informazione e strumentalizzazione del disagio psichico
Spesso, l’affascinante, oscuro e incomprensibile aspetto del disagio psichico è stato usato nel cinema per divertire, intrattenere, sbalordire e commuovere
Erotomania: il delirio d’amore tra storia, clinica e cinema
L’erotomania, conosciuta anche come Sindrome di de Clerambault, si classifica come un sottotipo di disturbo delirante e può articolarsi secondo fasi.
Cinema, metafore e psicoterapia (2021) di Isabel Caro Gabalda (a cura di) – Recensione
Scopo del volume 'Cinema, metafore e psicoterapia' non è “spiegare ogni film a partire dalla psicoterapia, quanto la psicoterapia a partire dal film”
Odore di Napalm al mattino, Magnum 44 e Cimmeri spinti dalla vendetta: la mascolinità reazionaria di John Milius
Milius contestualizza la sua visione reazionaria del pensiero politico e culturale dell’epoca con personaggi maschili in un’ottica completamente diversa
Recensione del film “Il Divin Codino” – Una riflessione psicoanalitica
Il film Il Divin Codino racconta la storia di Roberto Baggio ruotando attorno al tema dell’identità personale e del rapporto padre-figlio