L’importanza del lascito culturale e morale di Roberto Lorenzini, una tra le principali figure di riferimento del cognitivismo clinico
L’inversione di ruolo tra genitore e figlio rappresenta un importante fattore di rischio che può portare a compromissioni nello sviluppo del bambino
Il volume “Dipendenza affettiva” presenta le linee guida di trattamento integrato cognitivo comportamentale per la dipendenza affettiva
Tompkins et al. (2020) hanno condotto uno studio per esplorare cosa porta a iniziare e portare avanti l’uso di IQOS nonostante gli effetti negativi del fumo
Allestire un laboratorio di ciclo-officina all’interno di un Centro Diurno si è rivelato un progetto apprezzato e utile a promuovere le abilità degli utenti
“Procedure e Strumenti di autoterapia umoristica” è uno strumento utile ed efficace per la condivisione con i pazienti e per gli specializzandi CBT
La famiglia come risorsa nella guarigione: presentazione del gruppo per familiari di persone affette da Disturbo dell’Alimentazione
Presentazione online dei corsi di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale della scuola di Firenze, 12 aprile ore 19.00
Per il ciclo Giovedì dell’Approfondimento, presentiamol’evento gratuito: “Istruzioni per genitori: alcuni principi guida”- Diretta streaming, 13 Aprile 2023
Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Bolzano il 14 aprile 2023 ore 18:30 online. Evento gratuito.
Da Aprile a Novembre 2023 si terrà il Master Erickson: “Neuropsicologia dei Disturbi del Neurosviluppo”. In presenza e online, crediti ECM
ChatGPT è un chatbot lanciato da OpenAI specializzato nella conversazione e basato su modelli di intelligenza artificiale e machine learning
- I serious game nel trattamento dei disturbi alimentari – Psicologia Digitale
- Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online – Psicologia Digitale
- Love, sex, web (2022) di Dolce, Santamaria e Pilla – Recensione libro – Psicologia Digitale
- Autismo e disturbi mentali: la questione della doppia diagnosi
Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali
La psicologia dell’aviazione pone attenzione a come lo stress da lavoro e le strategie di coping disfunzionali possono influenzare la performance dei piloti
La misura è stata confermata anche per quest’anno, con alcune probabili novità: per il Bonus Psicologo 2023 ogni cittadino potrà ottenere un massimo di 1500 euro
Nel libro “La vita comune” Todorov esplora il ruolo che la società occupa nell’uomo invece che interrogarsi sul posto dell’uomo nella società
Ritorna la proposta di legge sull’istigazione all’anoressia e ai disturbi alimentari: cosa prevede? Ma soprattutto: davvero la soluzione è la repressione?
La psicologia traspersonale è detta anche Quarta Forza della psicologia perché trascende e include tutti i modelli che l’hanno preceduta
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) potrebbe essere un modello di intervento promettente nel trattamento dei disturbi alimentari
Nei casi di co-occorrenza di depressione e disturbo narcisistico di personalità è importante capire come impostare il trattamento affinché risulti efficace
La psicoanalisi si propone di migliorare la qualità di vita, rendere conscio l’incoscio, favorire controllo e autonomia e mitigare la severità del Super-Io
La demenza vascolare (VaD), oltre alla malattia di Alzheimer, è tra le forme più diffuse di demenza, scopriamone insieme le caratteristiche
“La mente e il paradigma neuropsicoanalitico” unisce neuroscienze e psicoanalisi allo scopo di ridare tridimensionalità al concetto di mente
Viste le differenze di genere nella prevalenza e gravità della Psicopatia, i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo del testosterone
Gli psichiatri che decidono di diventare periti sono un’esigua minoranza e questo è dovuto alla difficoltà della materia e alla remunerazione non aggiornata
Approfondiamo il ruolo dello stress e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) nell’eziologia e nel mantenimento dei disturbi alimentari
Come i fattori biologici, di personalità, dell’apprendimento e ambientali contribuiscono allo sviluppo del gioco d’azzardo patologico
L’articolo di Quenneville et al. (2019) ha analizzato la stigmatizzazione interiorizzata in individui con disturbo bipolare, ADHD e disturbo borderline.
Il 16 marzo è scomparso Franco Rotelli, uno dei protagonisti della riforma psichiatrica italiana promossa da Franco Basaglia
I sintomi di Long COVID sono eterogenei e possono manifestandosi a livello respiratorio, cardiovascolare, neurologico, gastrointestinale e psicologico
A. Semerari risponde a G. M. Ruggiero in merito alla contrapposizione nelle società cbt tra modello contestuale-relazionale e modello medico basato sui protocolli
La prevalenza di disturbi psicologici tra i rifugiati sembra essere maggiore che nella popolazione generale, pertanto è utile riflettere su come intervenire
‘Siccità’ tocca vari temi attuali: dalla pandemia al rapporto uomo-pianeta, dall’osservazione della politica sterile al ruolo degli specialisti e ai social
Tolkien costruisce una mitologia tutta sua, che accenna a universi passati ma senza ricollegarsi direttamente a nulla. Qual è il senso di questa operazione?
Riflettendo sul pensiero di Platone si notano diversi principi in comune con la terapia cognitivo-comportamentale nella cura dei disturbi fobici e ossessivi
Chi desideri leggere questa raccolta di pensieri, avrà l’opportunità di incontrare quell’incertezza in grado di ripristinare quanto di definitivo e collaudato riteneva di portare dentro di sé
G. M. Ruggiero espone in risposta alla lettera aperta di A. Semerari le ragioni cliniche dell’esistenza di tre società di terapia cognitivo-comportamentale
Il Dott. J. B. Luoma ha approfondito l’emozione della vergogna delineandone caratteristiche e modalità di trattamento secondo la prospettiva ACT
Il 29° simposio del congresso CBT-Italia è stato moderato dalla Dott.ssa Annalisa Oppo ed è stato dedicato ai modelli CBT di terza generazione
Report dal workshop “Wired to Connect: un approccio polivagale alla vita” a cura della Dott.ssa Antonella Montano e della Dott.ssa Roberta Rubbino
Firenze, 5 novembre 2022. Report dalla seconda giornata del Congresso CBT-Italia. Tra workshop, simposi e interessanti confronti clinico-scientifici..
Report della lezione magistrale “Il trattamento del trauma con la DBT-PE (Prolonged Exposure)” tenuta dal Prof Cesare Maffei durante il Congresso CBT-Italia
Per acquisire più conoscenze su disabilità e inclusività può essere utile il libro “Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive”
Un estratto della lettera scritta da M. S. Spada e M. Papa e pubblicata su Quotidianosanità.it che invita a riflettere su un tema di particolare importanza
Enrico Zanalda, Presidente psichiatri forensi, sul caso di Assago: “Non etichettiamo in modo semplicistico la condizione di malato psichiatrico”