Questo articolo esplora l’associazione tra apnea notturna, ansia e depressione, osservando quanto emerso negli studi condotti sull’argomento
Frankl racconta nel libro “Sul senso della vita” cosa voglia dire cercare la libertà anche in situazioni che hanno lo scopo preciso di privarcene
L’uso della realtà virtuale sta ottenendo riscontri positivi nel trattamento di diversi disturbi, inclusi i disturbi alimentari come anoressia, bulimia, BED
Nel libro ‘A lezione dai longevi’ l’autrice racconta la ricerca condotta al fine di indagare le molteplici cause dell’eccezionale longevità dei cilentani
La letteratura sembra mettere in luce una maggior presenza di insoddisfazione per il proprio corpo e controllo del peso nei bambini con diagnosi di ADHD
Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Bolzano il 27 gennaio 2023 ore 18:00 online. Evento gratuito.
Master ECM online “L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva”. XIX Edizione – Direzione Scientifica Prof. Fabio Celi – 50 ECM
Workshop online: “Promuovere le parti sane in Schema Therapy: le tecniche immaginative” – 28 Gennaio 2023 dalle ore 9 alle 18
Per il ciclo Giovedì dell’Approfondimento, presentiamol’evento gratuito: “Quando il gioco diventa un azzardo”- Diretta streaming, 09 Febbraio 2023
Venerdì 10 febbraio 2023 si terrà la presentazione gratuita online della scuola di Psicoterapia e Scienze Cognitive di Genova.
Si definisce incel (dall’unione delle parole ‘involuntary celibate’) una persona che si ritiene celibe indipendentemente dalla propria volontà
Lo sviluppo e il mantenimento dei disturbi alimentari sono influenzati dalla competenza emotiva, da qui gli studi su anoressia nervosa e alessitimia
Affiancare alcune tecniche della terapia strategica breve all’apprendimento del Training Autogeno permette di acquisire degli strumenti per gestire l’ansia
In ‘Come leggere: carta, schermo o audio?’ l’autrice descrive e confronta le diverse modalità di lettura e gli effetti positivi nella vita quotidiana
Molti hanno paura di affrontare il proprio dolore, quindi di conseguenza si allontanano da una prospettiva di cambiamento, ma con quali implicazioni?
“La cura del paziente oncoematologico” racconta competenze e vissuto personale degli operatori in oncoematologia, oltre alle riflessioni di questi pazienti
“I sommi sacerdoti” descrive il modello di lavoro con bambini autistici e psicosi infantile in un’ottica sistemico-relazionale-simbolico-esperienziale
Capitolo per capitolo, “Anche i supereroi vanno in terapia” proietta il lettore nella parte oscura e sofferente dei supereroi
“Voci e parti dissociative” illustra concetti chiave, procedure e tecniche per aiutare il paziente a sviluppare il proprio Sé adulto
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
La Dr.ssa Eva Filoramo in modo semplice ma scrupoloso, racconta le conoscenze che l’essere umano ha acquisito, conducendo il lettore alla scoperta del cervello
La lettura condivisa tra caregiver e bambino rappresenta un momento di co-costruzione e un processo tramite cui regolare le emozioni suscitate dalla lettura
“Vedere la mente” racconta il cervello come riflesso di una fioritura in grado di custodire radici lontane e capaci di svelare una propria storia evolutiva
È possibile intendere, analogicamente, la ‘fondazione fenomenologica della psichiatria’ come una seconda navigazione delle scienze umane, vediamo come
Attraverso la letteratura e i dipinti, diversi artisti hanno raccontato la malattia mentale e la depressione, provando a trasmetterne il vissuto
Nonostante la rilevanza del fenomeno del suicidio, che rimane una condizione difficilmente prevedibile, la sua presenza nei bambini è stata molto trascurata
Passando dall’intelligenza vegetale a quella artificiale, ci troviamo di fronte alla biorobotica: il plantoide è una delle sue creature
Abbiamo chiesto il parere ad alcuni dei più noti clinici italiani sull’iniziativa ENPAP “Vivere Meglio” – La parola al Prof. Paolo Moderato
L’articolo espone l’importanza di un intervento di sostegno psicologico tempestivo per gli infermieri coinvolti in prima linea nella pandemia da Covid 19
È stato introdotto in alcune scuole italiane un nuovo approccio valutativo che ha destato particolare clamore: l’apprendimento senza voti
Riflettendo sul pensiero di Platone si notano diversi principi in comune con la terapia cognitivo-comportamentale nella cura dei disturbi fobici e ossessivi
Chi desideri leggere questa raccolta di pensieri, avrà l’opportunità di incontrare quell’incertezza in grado di ripristinare quanto di definitivo e collaudato riteneva di portare dentro di sé
Psicantria è un progetto che, sin dalla sua genesi, si è posto come obiettivo quello di rendere lo “psicomondo” conoscibile attraverso la musica
“Al di là dei sogni” non presenta una trama scontata e leggera, ma uno scenario in grado di farci prendere le distanze dai soliti confini spazio temporali
Il Dott. J. B. Luoma ha approfondito l’emozione della vergogna delineandone caratteristiche e modalità di trattamento secondo la prospettiva ACT
Il 29° simposio del congresso CBT-Italia è stato moderato dalla Dott.ssa Annalisa Oppo ed è stato dedicato ai modelli CBT di terza generazione
Report dal workshop “Wired to Connect: un approccio polivagale alla vita” a cura della Dott.ssa Antonella Montano e della Dott.ssa Roberta Rubbino
Firenze, 5 novembre 2022. Report dalla seconda giornata del Congresso CBT-Italia. Tra workshop, simposi e interessanti confronti clinico-scientifici..
Report della lezione magistrale “Il trattamento del trauma con la DBT-PE (Prolonged Exposure)” tenuta dal Prof Cesare Maffei durante il Congresso CBT-Italia
Report dal Simposio “Sintomatologia internalizzante nel contesto scolastico”, tenutosi durante la prima giornata del Congresso CBT-Italia
Per acquisire più conoscenze su disabilità e inclusività può essere utile il libro “Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive”
Un estratto della lettera scritta da M. S. Spada e M. Papa e pubblicata su Quotidianosanità.it che invita a riflettere su un tema di particolare importanza
Enrico Zanalda, Presidente psichiatri forensi, sul caso di Assago: “Non etichettiamo in modo semplicistico la condizione di malato psichiatrico”