expand_lessAPRI WIDGET

Parlare del più e del meno. Perché è così faticoso se sei introverso?

Secondo la giornalista Jennifer Granneman gli introversi nelle conversazioni spicciole esperiscono una sorta di sensazione di "batteria scarica".

Di Benjamin Gallinaro

Pubblicato il 01 Feb. 2016

È esperienza comune della vita di molti di noi aver provato imbarazzo e malcelata insofferenza nel trovarci intrappolati in situazioni interpersonali di cui avremmo fatto volentieri a meno, con persone che non conosciamo bene o con cui non troviamo particolarmente stimolante scambiare opinioni e confidenze.
Per ovviare allo spiacevole disagio che tali situazioni portano con sé, spesso cerchiamo, con alterna convinzione ed efficacia, di imbastire faticosamente un dialogo estemporaneo per non apparire maleducati, disinteressati o per non doverci confrontare con l’”horror vacui” comunicativo che aumenta la nostra percezione di disagio.

Gli argomenti di discussione “passpartout” che estraiamo dal nostro cilindro e con i quali cerchiamo di scardinare la porta di imbarazzante silenzio con le persone vicine a noi sono ben noti: le condizioni metereologiche, il lavoro, la politica ecc.
Per le persone maggiormente introverse, trovarsi a parlare “del più e del meno” in situazioni di scarsa confidenza può essere una condizione ancora più spiacevole.
La giornalista Jennifer Granneman, in un articolo pubblicato sul sito Quite Revolution, ipotizza quali possano essere le motivazioni che mettono in crisi gli introversi davanti alle conversazioni spicciole, che non sarebbero colpevoli di metterli semplicemente in forte imbarazzo, ma anche di lasciarli con una sorta di sensazione di “batteria scarica”…

In reality, most introverts are drained by small talk because it feels fake and meaningless. When you exchange pleasantries or chat about the weather to avoid silence, you don’t learn anything new or gain a better understanding of your conversation partner. Psychologist Laurie Helgoe, author of Introvert Power: Why Your Inner Life Is Your Hidden Strength, argues that small talk actually blocks honest interaction. “Introverts do not hate small talk because we dislike people,” she writes in her book. “We hate small talk because we hate the barrier it creates between people.”

5 Ways to Make Small Talk More Meaningful

Consigliato dalla Redazione

Parlare del più e del meno. Quanta fatica se sei introverso

Do you dread small talk? Here are 5 surefire tips for introverts on how to survive small talk and turn it into something worthwhile. (…)

Tratto da: Quiet Revolution

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli su: Rapporti interpersonali
Il ghosting: analisi e implicazioni nelle relazioni e nel contesto professionale
Il ghosting può verificarsi anche in contesti professionali. Quali sono le cause e le conseguenze di questo fenomeno?
Cosa fa scattare la scintilla?
I comportamenti che promuovono una relazione sembrano essere tre: la risata condivisa, l’espressione di gratitudine e il tocco affettuoso
L’imbarazzo: quale ruolo ha la percezione di distanza sociale?
Scopriamo i processi cognitivi alla base dell'imbarazzo e come la percezione di distanza sociale può impattare su di esso
Should I Stay or Should I Go? Le relazioni ambivalenti
Le relazioni ambivalenti portano a investire risorse emotive, tempo ed energia, in persone che non sempre agiscono in linea con quanto dicono
Si può passare da fidanzati ad amici?
Ecco quattro passi fondamentali che permettono di restare amici e mantenere un rapporto sano dopo la fine di una relazione sentimentale
Relazioni che ci fanno stare male: come decidere quando interromperle?
Anche se tendiamo a pensare che chiudere una relazione con chi ci fa stare male sia l’unica soluzione, ciò non è sempre necessario o benefico
Come la psicoterapia può aiutare le dinamiche sentimentali
La psicoterapia può dare beneficio alla qualità delle relazioni sentimentali, in termini di scelta del partner e tipo di legame instaurato
Le fasi dell’amore tra neuroscienze e le canzoni di Lucio Battisti
Battisti è riuscito a scrivere e cantare ogni fase e sintomo d’amore, regalandoci brani indimenticabili e intramontabili
La solitudine: gli errori da evitare per costruire relazioni appaganti
Per alcune persone la sensazione di solitudine può risultare angosciante, ecco alcuni suggerimenti per gestirla al meglio
Come scegliamo la persona da amare (e perché cambiamo idea)
Cosa determina la scelta di una persona come partner? Cosa invece ci fa cambiare idea e ci porta a chiudere una relazione?
Felici o in imbarazzo per le sfortune altrui: la Schadenfreude e la Fremdschämen
Davanti alla sfortuna o alla figuraccia altrui possiamo provare gioia o imbarazzo, reazioni specifiche chiamate Schadenfreude e Fremdschämen
Al di là delle parole (2023) di Laura Fino e Alberto Penna – Recensione
Laura Fino e Alberto Penna nel loro ultimo lavoro "Al di là delle parole" propongono un modello integrato di terapia di coppia
Perché abbiamo paura di litigare? La chiusura emotiva
Le persone possono venire in terapia per la loro incapacità di impegnarsi nelle discussioni in modo sano. Perché abbiamo paura di litigare?
Umorismo nella coppia: percezione del partner e soddisfazione relazionale
La percezione dell’umorismo nella coppia e la soddisfazione relazionale
Purol e colleghi (2022) hanno indagato l'accuratezza della percezione dell'umorismo del partner e il suo impatto sulla soddisfazione della relazione
People-pleasing: come smettere di compiacere gli altri
People-pleasing: come smettere di voler piacere agli altri a tutti i costi
Il people pleaser si mostra estremamente disponibile e accomodante con gli altri nel tentativo di compiacerli e ottenere così la loro approvazione
Sindrome di Wendy: riconoscere la sindrome della crocerossina
Chi è la crocerossina: la sindrome di Wendy
Wendy è tutte quelle donne e quegli uomini che, nel gratificare l’altro a discapito dei propri bisogni, si riconoscono nella sindrome da crocerossina
A porte chiuse (2022) di Floriana Lunardelli - Recensione del libro
A porte chiuse (2022) di Floriana Lunardelli – Recensione
"A porte chiuse" si articola in tre parti: il tema del Male, l’analisi della violenza domestica e le storie di due donne, rivoltesi al centro antiviolenza
Diario di una stalker mancata (2022) di Francesca Innocenzi - Recensione
Diario di una stalker mancata (2022) di Francesca Innocenzi – Recensione
La protagonista del romanzo "Diario di una stalker" scrive del suo amore infelice, di come è stata respinta e accusata di essere una stalker
Vita sociale: come preservare le energie nelle relazioni interpersonali
Come mantenere una vita sociale senza stancarsi
La Dott.ssa Neo (2023) ha individuato alcuni motivi per cui le interazioni sociali possono essere stancanti e alcune strategie per preservare le energie
Guardiani della Galassia vol. 3 - Recensione del film
Guardiani della Galassia vol.3 – il legame inscindibile tra senso di appartenenza e separazione
La ricerca della propria identità e l'accettazione dell'altro come diverso da sé emergono preponderanti in questo episodio di "Guardiani della Galassia"
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Benjamin Gallinaro
Benjamin Gallinaro

Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Introversione ed Estroversione - Introduzione alla Psicologia Nr. 07 - Immagine: 78339964
Categoria Introversione ed Estroversione – Introduzione alla Psicologia Nr. 07

Si trattadi due dei tipi psicologici, ossia strutture di personalità utilizzate per distinguere due diversi modi di rapportarsi al mondo esterno

cancel