expand_lessAPRI WIDGET

Parlare del più e del meno. Perché è così faticoso se sei introverso?

Secondo la giornalista Jennifer Granneman gli introversi nelle conversazioni spicciole esperiscono una sorta di sensazione di "batteria scarica".

Di Benjamin Gallinaro

Pubblicato il 01 Feb. 2016

È esperienza comune della vita di molti di noi aver provato imbarazzo e malcelata insofferenza nel trovarci intrappolati in situazioni interpersonali di cui avremmo fatto volentieri a meno, con persone che non conosciamo bene o con cui non troviamo particolarmente stimolante scambiare opinioni e confidenze.
Per ovviare allo spiacevole disagio che tali situazioni portano con sé, spesso cerchiamo, con alterna convinzione ed efficacia, di imbastire faticosamente un dialogo estemporaneo per non apparire maleducati, disinteressati o per non doverci confrontare con l’”horror vacui” comunicativo che aumenta la nostra percezione di disagio.

Gli argomenti di discussione “passpartout” che estraiamo dal nostro cilindro e con i quali cerchiamo di scardinare la porta di imbarazzante silenzio con le persone vicine a noi sono ben noti: le condizioni metereologiche, il lavoro, la politica ecc.
Per le persone maggiormente introverse, trovarsi a parlare “del più e del meno” in situazioni di scarsa confidenza può essere una condizione ancora più spiacevole.
La giornalista Jennifer Granneman, in un articolo pubblicato sul sito Quite Revolution, ipotizza quali possano essere le motivazioni che mettono in crisi gli introversi davanti alle conversazioni spicciole, che non sarebbero colpevoli di metterli semplicemente in forte imbarazzo, ma anche di lasciarli con una sorta di sensazione di “batteria scarica”…

In reality, most introverts are drained by small talk because it feels fake and meaningless. When you exchange pleasantries or chat about the weather to avoid silence, you don’t learn anything new or gain a better understanding of your conversation partner. Psychologist Laurie Helgoe, author of Introvert Power: Why Your Inner Life Is Your Hidden Strength, argues that small talk actually blocks honest interaction. “Introverts do not hate small talk because we dislike people,” she writes in her book. “We hate small talk because we hate the barrier it creates between people.”

5 Ways to Make Small Talk More Meaningful

Consigliato dalla Redazione

Parlare del più e del meno. Quanta fatica se sei introverso

Do you dread small talk? Here are 5 surefire tips for introverts on how to survive small talk and turn it into something worthwhile. (…)

Tratto da: Quiet Revolution

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli su: Rapporti interpersonali
Essere amici in presenza: perché è diverso dall’essere solo amici virtuali
Uno studio mostra che le relazioni amicali in presenza migliorano il benessere psichico riducendo rischi di depressione e declino cognitivo
Prima te stesso: i benefici dell’egoismo sano
L’egoismo sano, basato sul bilanciare l’impegno e l’interesse per gli altri con i propri, è fondamentale per il benessere psicologico
Relazioni tossiche: l’abuso va oltre il narcisismo
Perché potrebbe essere più utile usare l'espressione ''abuso interpersonale'' invece di etichettare l'altro e parlare di abuso narcisistico?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di solitudine
Come affrontare l'epidemia di solitudine? Vediamo le indicazioni fornite dall'OMS per gestire il rischio di solitudine e isolamento sociale
Ti vedo solo come un amico… il temuto fenomeno della “friendzone”
Un recente studio ha cercato di concettualizzare la friendzone esplorando i vissuti di chi ne fa esperienza
La triangolazione nelle relazioni
La triangolazione può configurarsi come un fenomeno psicologico funzionale o disfunzionale in base al contesto e alle modalità
Disturbi Alimentari e ritiro sociale: quali connessioni?
Un recente studio ha rivelato che la presenza del ritiro sociale nei Disturbi Alimentari sembra intensificare la gravità dei sintomi
Come e perché le amicizie finiscono
Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche
“Tu non mi capisci”. Possibili percorsi per comprendersi all’interno delle dinamiche interpersonali
Le relazioni interpersonali, di qualsiasi tipo, non sono sempre facili; scopriamo alcuni suggerimenti per migliorarle
Il lato negativo di condividere troppo di se stessi
Analizziamo i potenziali rischi dell’oversharing e le tecniche per limitare la condivisione eccessiva di informazioni intime e personali
Il ghosting: quando il silenzio diventa assordante
Il ghosting può avvenire in relazioni romantiche, amicali o professionali e può avere ricadute sulla salute mentale di coloro che vengono ghostati
Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie (2023) a cura di Alberto Siracusano – Recensione
"Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie" cerca di orientarci nel dedalo di concetti, emozioni, parole e comportamenti legati al pensiero bugiardo
In cosa consiste la psicologia dell’humblebragging
L’humblebragging è un modo efficace per mascherare un vanto attraverso una lamentela, ma spesso suscita fastidio nell'interlocutore
Avere una infatuazione durante una relazione stabile: quali effetti sulla coppia?
Può capitare di avere una cotta al di fuori della propria relazione. Quando accade quali che effetti può avere sulla coppia?
Non sempre chi urla più forte “vince”. Come gestire la maleducazione
Esploriamo il ruolo che può avere la maleducazione e come quest’ultima può essere gestita senza cadere nel coinvolgimento emotivo negativo
Bugie (2023) di Sam Harris – Recensione del libro
Il libro "Bugie" vuole mostrare che le menzogne, di qualsiasi tipo, portano a danneggiare in maniera inutile e inevitabile i rapporti e la fiducia
Sindrome di Gulliver, astronauti e militari a confronto
Un'indagine pilota ha esplorato il rapporto di astronauti e militari con l'alimentazione e con gli oggetti durante missioni lontane da casa
Oggi non ci sono per nessuno. Come dire di no ad un invito sociale
Accettare o declinare un invito può essere complesso, potrebbe venirci in aiuto una skill di comunicazione efficace della DBT: il Dear Man.
Il trauma da tradimento (Betrayal Trauma): quando il trauma minaccia le fondamenta delle relazioni umane
Il trauma da tradimento descrive il dolore dovuto alla rottura della fiducia nelle persone e nelle istituzioni su cui l'individuo contava per la sopravvivenza
Perché ci interessa che Chiara Ferragni e Fedez si sono lasciati? (Anche a te che dici di no)
Da poche ore non si fa che parlare della notizia della presunta rottura tra Chiara Ferragni e Fedez. Perché la loro relazione ci interessa così tanto?
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Benjamin Gallinaro
Benjamin Gallinaro

Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Introversione ed Estroversione - Introduzione alla Psicologia Nr. 07 - Immagine: 78339964
Introversione ed Estroversione – Introduzione alla Psicologia Nr. 07

Si trattadi due dei tipi psicologici, ossia strutture di personalità utilizzate per distinguere due diversi modi di rapportarsi al mondo esterno

ARTICOLI CORRELATI
cancel