
Viene chiamata “Dark tetrad”, concetto che aggiunge aspetti di sadismo alla “Dark Triad“, la triade nera, quel gruppo di personalità caratterizzate da tratti narcisistici, psicopatici e machiavellici. Sono più comuni di quanto ci si aspetta e si incontrano spesso nei ruoli dirigenziali, negli uffici, tra i business man. Sono persone maligne e sfruttatrici ma non così tanto da cadere in azioni malevoli tali da essere allontanate o arrestate. Ma una cosa è certa: è importante saperle riconoscere.
BIBLIOGRAFIA:
- Paulhus, D.L. (2014). Toward a Taxonomy of Dark Personalities. Current Directions in Psychological Science, 23: 421-426
Many features of corporate psychopaths can be mistaken for leadership or positive traits. For instance, their lack of emotional responsiveness can be seen as a good business trait for leaders to possess, their grandiose promises and ambition to be successful can be seen positively for corporations.
How to tell if the guy in the next cubicle is an everyday sadistConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Ultimi articoli su Psicopatia

La Psicopatia (o Disturbo psicopatico della personalità) è un disturbo della personalità determinato da specifici pattern interpersonali, comportamentali e soprattutto affettivi. Psicopatia ed empatia Benché le concezioni della Psicopatia si estendano per diversi secoli, le caratteristiche di questa condizione non furono sistematicamente delineate fino agli anni ’40, quando Harvey

Criminologi e psicologi sono d’accordo nell’affermare che, di solito, il comportamento di un serial killer è esito di un grave trauma, o una serie di esperienze traumatiche, vissute durante l’infanzia o l’età preadolescenziale e proseguite negli anni. La figura del serial killer L’omicidio, ma anche la tortura, si trovano

Negli ultimi vent’anni nel campo della personalità è stata proposta la nozione di Triade Oscura per riferirsi a tre tratti che denotano caratteristiche “malevole”. Cosa sognano gli individui con tali caratteristiche? È possibile che i loro sogni presentino più contenuti aggressivi e sessuali rispetto alla popolazione generale? Con la

Khan e colleghi (2017) hanno svolto il primo studio per considerare gli effetti indipendenti dei tratti psicopatici rispetto ai tratti del disturbo borderline di personalità sulla sessualità. Nel campo della sessualità, numerosi studi dimostrano come uomini e donne possano attuare comportamenti coercitivi, come approfittarsi del proprio partner con pressioni

Quante volte abbiamo sentito parlare di psicopatia, magari in tv, attraverso telegiornali o documentari trasmessi su varie piattaforme? La parola psicopatia è spesso utilizzata nel linguaggio di senso comune, associata a detenuti, autori di crimini violenti o semplicemente per designare una persona che presenta particolari tratti caratteriali. Ma quali

Esiste una forte associazione tra la psicopatia e le condotte aggressive, per questo si è sempre più interessati a chiarire i potenziali meccanismi che collegano psicopatia e aggressività. Quale ruolo ha in questo contesto la disregolazione emotiva? La psicopatia è un disturbo di personalità caratterizzato da insensibilità, sfruttamento inter-personale,

A volte il dolore o il dolore di qualcun altro può portare gli individui che hanno assistito alla scena in questione a godere di questa situazione. Che relazione c’è tra questo fenomeno, rappresentato dalla parola tedesca Schadenfreude, e la Triade Oscura? Il dolore di qualcuno evoca quasi sempre un

Relazioni pericolose si propone di far conoscere le caratteristiche della psicopatia, come primo passo per difendersene. L’autrice, dopo aver presentato alcuni casi di femminicidio e aver raccontato i modelli di dittature ad opera di psicopatici, nell’introduzione definisce la psicopatia come ‘la malattia della mancanza d’amore e la radice psicologica

L’atteggiamento dispregiativo è da tempo identificato come un grave problema sociale. Non sorprende che, insieme alla crescita della popolarità di Internet, tali comportamenti siano stati osservati anche nei setting online (Blaya, 2019; Gauducheau, 2019; Johnson et al., 2019; Mathew et al., 2019) e quindi identificati come odio online. L’odio

Uno studio recente (Heirings et al., 2019) ha sottoposto 723 giovani reclusi presso il Missouri State Division of Youth Services (DYS) a un’indagine sul rapporto tra i tratti personologici di psicopatia e il suicidio. Tra le cause di morte per gli adolescenti statunitensi il suicidio è secondo solo agli

E’ possibile distinguere tra due forme di sessismo, quello ostile e quello benevolo e sembra che il primo possa correlare con i tratti tipici della triade oscura di personalità. Con il termine triade oscura di personalità si intende un insieme di tratti che comprendono: narcisismo (caratterizzato da idee di

La presenza di tratti della triade oscura in adolescenza, periodo di crisi e cambiamenti, risulta un indicatore di un aumento dei livelli di aggressività correlata al comportamento deviante. Il comportamento deviante di adolescenti e giovani adulti è un argomento di grande interesse e responsabilità sociale. La ricerca in questo

L’empatia è teorizzata come la capacità di comprendere e immaginare le emozioni e i pensieri delle altre persone, è considerata una caratterista centrale della specie umana, fondamentale per le interazioni sociali, infatti la mancanza di empatia in un individuo risulta spesso socialmente non accettabile (Persson & Kajonius, 2016). Nel

Un recente studio (Brazil &Forth, 2019) cerca di mettere in luce i motivi per i quali il genere femminile è spesso affascinato da alcuni tratti tipici della psicopatia. Fedeltà, sincerità, ambizione, gentilezza, bell’aspetto, posizione sociale e disposizione di risorse sono solo alcune delle numerose caratteristiche che le persone ricercano

In letteratura e nella pratica clinica la Psicopatia (o Disturbo Psicopatico di Personalità – DPP) viene a volte confusa con il Disturbo Antisociale di Personalità (DAP) e può accadere che i due termini vengano erroneamente utilizzati come sinonimi. È importante invece mantenere distinti i due disturbi sul piano concettuale per le

La psicopatia è un disturbo di personalità caratterizzato da comportamento antisociale e distacco affettivo ed interpersonale (Benning, Patrick, Blonigen, Hicks, e Iacono, 2005). La diagnosi si basa generalmente sulla valutazione di due principali dimensioni: il distacco emozionale ed il comportamento antisociale. Eleonora Poli – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cogniva e Ricerca,

Psicopatia e leadership sono aspetti in relazione tra loro? Quante volte ci è capitato di pensare che il nostro capo è uno psicopatico? Secondo un recente studio le persone psicopatiche hanno più successo sul lavoro. Sembrerebbe infatti che la mancanza di empatia e l’agire d’impulso siano caratteristiche che portano al successo.

I tratti più “oscuri” della personalità, come la psicopatia, il narcisismo, il machiavellismo, a primo impatto possono sembrare diversi tra loro, ma una nuova ricerca danese-tedesca sostiene che in realtà sono strettamente collegati tra loro e si basano su una stessa tendenza dell’individuo: un estremo egoismo. Il comune denominatore

Secondo i risultati di un recente studio, le persone con alti livelli di psicopatia non rispondono alle emozioni genuine allo stesso modo della maggior parte delle persone e si dimostrano meno inclini ad aiutare qualcuno che sta esprimendo un vero disagio. La ricercatrice Dawel, della Research School of Psychology