
Khan e colleghi (2017) hanno svolto il primo studio per considerare gli effetti indipendenti dei tratti psicopatici rispetto ai tratti del disturbo borderline di personalità sulla sessualità.
Nel campo della sessualità, numerosi studi dimostrano come uomini e donne possano attuare comportamenti coercitivi, come approfittarsi del proprio partner con pressioni verbali e forza fisica (Koss e Oros, 1982), e strategie di adescamento o di seduzione attraverso comportamenti utili ad attrarre una persona che già vive una relazione affettiva, a breve o a lungo termine (Schmitt e Buss, 2001).
Psicopatia e sessualità
La psicopatia è definita da comportamenti egocentrici, impulsivi ed egoistici a causa della mancanza o della scarsa empatia provata dal soggetto in questione (Hare, 1996). Secondo la Hare Psychopathy Checklist Revised (PCL-R; Hare, 2003), due fattori in particolare contraddistinguono la psicopatia: il primo si focalizza sugli aspetti affettivi e interpersonali dei soggetti psicopatici, spesso correlati a condotte immorali, manipolative o ingannevoli (Khan et al., 2017). Il secondo si focalizza sulla devianza sociale ed evidenzia come i soggetti psicopatici siano maggiormente impulsivi e tendano alla ricerca di sensazioni nuove (Khan et al., 2017). La psicopatia primaria e secondaria (Karpman, 1941) sono misurate attraverso indicatori che riflettono le differenti traiettorie di sviluppo degli individui psicopatici (Khan, 2017). Fulton, Marcus e Payne (2010) sottolineano come i comportamenti associati a tali fattori vengono definiti tratti impulsivi-antisociali. La psicopatia è associata a molestie sessuali (Zeigler-Hill et al., 2016), aggressioni sessuali (Kosson, Kelly e White, 1997), coercizione sessuale (Harris et al., 2007) e atteggiamenti tendenti alla funzione di un comportamento sessualmente predatorio (O’Connell & Marcus, 2016).
Disturbo borderline di personalità e sessualità
I comportamenti sessuali atipici sono stati correlati a disturbi che vengono spesso diagnosticati più frequentemente nelle donne, come il disturbo borderline di personalità (BPD; Lieb et al., 2004). Il BPD è associato a maggiori livelli di assertività, stima e preoccupazione nella sfera sessuale (Hurlbert, Apt e White, 1992), con tratti tendenti alla preferenza di intraprendere nuove relazioni piuttosto che protrarre nel tempo quelle familiari (Cheavens, Lazarus e Herr, 2014). A causa della paura dell’abbandono, i soggetti con BDP tendono ad alternare tra l’idealizzazione e la svalutazione del partner, comportamento che porta alla coercizione per ridurre il disagio e il senso di minaccia che questa paura genera (Khan et al., 2017). Per contrastare il loro stile interpersonale, i comportamenti sessuali adottati da soggetti con tale disturbo possono essere motivati da impulsi sessuali e/o dalla necessità di raggiungere una sicurezza emotiva (Agrawal et al., 2004).
Psicopatia, disturbo borderline di personalità e sessualità
Messaggio pubblicitario La psicopatia e il BDP sono associati alla promiscuità sessuale (Kastner & Sellbom, 2012). Dato che l’impulsività e l’evitamento del rifiuto sono correlati rispettivamente alla psicopatia secondaria e al disturbo borderline di personalità, Khan e colleghi (2017) hanno svolto il primo studio per considerare gli effetti indipendenti dei tratti psicopatici rispetto ai tratti del disturbo borderline di personalità sui comportamenti sessuali. Lo studio è stato svolto su un campione non clinico, composto da studenti universitari di sesso misto (N =187). Nonostante ciò, data la presenza di una differenziazione sessuale tra psicopatia e BPD, i ricercatori hanno ipotizzato che tutti i comportamenti sessuali esaminati mostrano una moderazione sulla sessualità in termini di tratti relativi a ciascuna di queste condizioni (Khan et al., 2016).
Sono stati utilizzati differenti strumenti per misurare i livelli di psicopatia (LSRP; Levenson et al., 1995; PCL-R; Hare, 2003), i tratti borderline (PDQ-4; Hyler, 1994), la coercizione sessuale (PSP scale; Struckman-Johnson et al., 2003), l’adescamento (ARAS, Schmitt & Buss, 2001), l’esclusività relazionale (SSDSQ; Schmitt & Buss, 2000) e la coercizione sessuale.
I risultati ottenuti mostrano tratti della psicopatia primaria correlati alla coercizione sessuale, all’adescamento, alla mancanza di esclusività relazionale e riflettono l’uso strumentale degli altri per soddisfare desideri personali (Khan, 2017). Questi comportamenti sessuali possono essere spiegati dalla ricerca di brivido sessuale e dall’impulsività, nonché dalla lotta per l’intimità della relazione a causa della paura dell’abbandono nel caso del disturbo borderline di personalità (Khan, 2017). Per quanto concerne il genere femminile, le relazioni esclusive sono identificate tra tratti di psicopatia primaria e uso di tattiche coercitive sessuali non violente, sono presenti termini di esclusività relazionale ridotti e maggiore probabilità di adescamento del compagno. Nel genere maschile invece, è stato osservato come i tratti del disturbo borderline di personalità hanno mostrato una relazione indipendente con una maggiore probabilità di coercizione sessuale e con la perdita di almeno un partner a causa dell’adescamento.
Consigliato dalla redazione
Il Disturbo Borderline di Personalità e il rischio di compliance sessuale
Bibliografia
- Agrawal, H. R., Gunderson, J., Holmes, B. M., & Lyons-Ruth, K. (2004). Attachment studies with borderline patients: A review. Harvard Review of Psychiatry, 12, 94–104.
- Cheavens, J. S., Lazarus, S. A., & Herr, N. R. (2014). Interpersonal partner choices by individuals with elevated features of borderline personality disorder. Journal of Personality Disorders, 28, 594–606.
- Fulton, J. J., Marcus, D. K., & Payne, K. T. (2010). Psychopathic personality traits and risky sexual behavior in college students. Personality and Individual Differences, 49, 29–33.
- Hare, R. D. (1996). Psychopathy: A clinical construct whose time has come. Criminal Justice and Behavior, 23, 25–54.
- Harris, G. T., Rice, M. E., Hilton, Z., Lalumiere, M. L., & Quinsey, V. L. (2007). Coercive and precocious sexuality as a fundamental aspect of psychopathy. Journal of Personality Disorders, 21, 1–27.
- Hyler, S. E. (1994). PDQ-4+ Personality Questionnaire. New York.
- Hurlbert, D. F., Apt, C., & White, L. C. (1992). An empirical examination into the sexuality of women with borderline personality disorder. Journal of Sex and Marital Therapy, 18, 231–242.
- Karpman, B. (1941). On the need of separating psychopathy into two distinct clinical types: the symptomatic and the idiopathic. Journal of Criminal Psychopathology, 3, 112–137.
- Khan, R., Brewer, G., Kim, S., Munoz Centifanti, L. C. (2017). Students, sex, and psychopathy: Borderline and psychopathy personality traits are differently related to women and men’s use of sexual coercion, partner poaching, and promiscuity. Personality and Individual Differences, 107, 72-77.
- Koss, M. P., & Oros, C. J. (1982). Sexual Experiences Survey: A research instrument investigating sexual aggression and victimization. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 50, 455–457.
- Kosson, D. S., Kelly, J. C., & White, J. W. (1997). Psychopathy related traits predict self-reported sexual aggression among college men. Journal of Interpersonal Violence, 2, 241–254.
- Levenson, M. R., Kiehl, K. A., & Fitzpatrick, C. M. (1995). Assessing psychopathic attributes in a non-institutionalised population. Journal of Personality and Social Psychology, 68, 151–158.
- Lieb, K., Zanarini, M. C., Schmahl, C., Linehan, M. M., & Bohus, M. (2004). Borderline personality disorder. The Lancet, 364, 453–461.
- O’Connell, D., & Marcus, D. K. (2016). Psychopathic personality traits predict positive attitudes toward sexually predatory behaviors in college men and women. Personality and Individual Differences, 94, 372–376.
- Schmitt, D. P., & Buss, D. M. (2000). Sexual dimensions of person description: Beyond or subsumed by the big five? Journal of Research in Personality, 34, 141–177.
- Schmitt, D. P., & Buss, D. M. (2001). Human mate poaching: Tactics and temptations for infiltrating existing mateships. Journal of Personality and Social Psychology, 80, 894–917.
- Struckman-Johnson, C., Struckman-Johnson, D., & Anderson, P. B. (2003). Tactics of sexual coercion: When men and women won’t take no for an answer. Journal of Sex Research, 40, 76–86.
- Zeigler-Hill, V., Besser, A., Morag, J., & Campbell, W. K. (2016). The dark triad and sexual harassment proclivity. Personality and Individual Differences, 89, 47–54.