La Redazione di State of Mind segnala quento evento formativo nell’area di Roma:
NEWS – Centro Terapia Metacognitiva Interpersonale – TMIConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Leggi gli articoli su: DIPENDENZE

Un numero crescente di studi ha messo in luce una significativa co-occorrenza tra consumo continuativo di cannabis e depressione. In particolare l’associazione tra consumo di cannabis e depressione è risultata essere più alta nella popolazione maschile in età adolescenziale e durante la prima età adulta, mentre nella popolazione femminile

La dipendenza affettiva, spiega l’autrice in “Lasciamole andare. Spunti e appunti di una dipendente affettiva”, comporta la graduale elaborazione di una percezione distorta del proprio valore e del partner, in grado di regolare e confermare la valenza dei nostri stati emotivi. Quando la testimonianza è il seme in grado

Gli studi hanno dimostrato che la delinquenza e i crimini spesso si accompagnano a problemi di salute mentale e all’uso di sostanze sia nell’adolescenza che in età adulta (Abram et al., 2003; Huizinga et al., 2000; Snowden, 2001). Criminalità e disturbi psichiatrici I tassi di dipendenza da uso di

Il volume di Felice Alfonso Nava e Francesco Sanavio (2022), “Il trattamento integrato per le dipendenze patologiche”, propone una disamina completa delle dipendenze patologiche, dandone una definizione neurobiologica e un inquadramento diagnostico accurato, per poi delineare i principali interventi psicoterapeutici evidence-based e le maggiori cure farmacologiche. Definizione di dipendenza

A seguito di una perdita, l’elaborazione del lutto può avvenire in vari modi, ma sempre seguendo il naturale decorso del dolore, fino ad arrivare all’accettazione di quanto accaduto. In alcune situazioni però, è possibile che il lutto non venga elaborato adeguatamente, a causa di una mancata gestione dell’evento stressante in

Il testo edito recentemente da Carocci dal titolo “Il trattamento integrato per le dipendene patologiche” si propone l’ambizioso compito di descrivere gli orientamenti diagnostico-terapeutici fondati sulle evidenze e, quindi, di maggior successo, in uno dei più delicati e complessi settori della sanità odierna. Il libro nella prima parte presenta

L’uso problematico di Internet viene definito come un utilizzo smodato, che comporta delle difficoltà nella vita di un individuo in ambito psicologico, sociale, educativo o lavorativo, a causa del troppo tempo passato sul web (Beard e Wolf, 2001). Introduzione all’uso problematico di Internet Internet è comparso nelle nostre vite

Arbinaga e colleghi del 2021 hanno condotto uno studio con l’obiettivo di approfondire la dipendenza affettiva all’interno delle relazioni di coppia tra gli adolescenti e la sua interazione con la violenza o l’abuso, la gelosia, gli atteggiamenti discriminatori e il comportamento nei confronti del partner. La dipendenza affettiva La

L’utilizzo degli smartphone è aumentato esponenzialmente negli ultimi dieci anni (Regan et al., 2020). Infatti, se nel 2011 solamente il 35% della popolazione negli USA possedeva uno smartphone, nel 2018 circa il 77% ne possiede almeno uno. Avere uno smartphone al giorno d’oggi sembra quasi obbligatorio, soprattutto tra gli adolescenti

Sun e colleghi (2014) hanno riportato che individui con internet gaming disorder avrebbero un volume inferiore di materia grigia, con una ridotta diffusione in diverse aree cerebrali. L’uso di dispositivi elettronici tra bambini e adolescenti L’uso eccessivo di strumenti elettronici, come la televisione, i computer, le console e soprattutto

L’uso prolungato di Internet ha reso le persone talmente tanto dipendenti dalla vita online, che pochi minuti senza avere tra le mani un dispositivo elettronico può renderle irritabili, con conseguenti vissuti di ansia e agitazione psicomotoria. Si parla in questo caso di Dipendenza da Internet o Internet Addiction. Introduzione

Alcune ricerche hanno riportato che individui che soffrono di internet gaming disorder riferiscono dei pensieri negativi legati al contesto videoludico, come l’idea di essere efficaci solamente nei videogiochi, o di essere capaci di socializzare solo in determinati ambienti online (Li et al., 2018). Introduzione all’Internet Gaming Disorder L’Internet Gaming Disorder

In un confronto tra giocatori di videogiochi regolari e occasionali, i giocatori regolari hanno riportato livelli maggiori di alessitimia e difficoltà nella reattività alle emozioni. Introduzione all’alessitimia L’alessitimia è un costrutto clinico (ovvero un concetto psicologico) che fa riferimento alla scarsa abilità nell’identificare e nel descrivere le emozioni, accompagnata

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo Che fatica le relazioni! Meccanismi della dipendenza relazionale. Alcune persone hanno difficoltà sia a descrivere e comprendere cosa abbia scatenato in loro un’emozione sia a comprendere cosa gli altri pensano e sentono, e a utilizzare tale conoscenza per

L’utilizzo della mindfulness potrebbe essere un fattore protettivo per gestire alcuni processi disfunzionali basati sulle emozioni, come l’evitamento delle situazioni, la soppressione dei pensieri, il rimuginio e la ruminazione, tutti elementi che risultano essere presenti nel disturbo da abuso di sostanze. Le difficoltà con la regolazione delle emozioni sono

Secondo i dati epidemiologici, alcune patologie si associano frequentemente ai disturbi mentali, tra queste l’obesità, l’osteoporosi e il tabagismo. Sono stati condotti diversi studi epidemiologici riguardo all’abitudine del fumo tra i pazienti psichiatrici (Emerson e Turnbull, 2005). Per quel che concerne l’abitudine al fumo e il tabagismo le ricerche