La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Oggi il modo migliore per passare i messaggi importanti è metterli su pellicola, farci un film o un corto.
Così è per Insieme, film presentato a Venezia. Film sul cancro e sulla battaglia di una donna che ha al suo fianco persone con le quali può non nascondersi. Dalla sorella che le sta a fianco quasi come fosse anche lei a vivere questa malattia, al medico al quale può dire anche i dubbi più banali e trovare risposte alle sue sofferenze.
Lo scopo di questo film è proprio quello di far emergere un pò quelle che sono le credenze spesso sbagliate di chi vive una situazione del genere.
Avere supporto di amici e parenti quindi non nascondersi ma condividere, di poter PARLARE con il medico di tutto, lui è l’esperto ma in quel momento anche chi ascolta non solo chi dice cosa fare.
Si sa il supporto adeguato e le cure possono insieme sconfiggere la battaglia.
Bisogna interrompere quel circolo vizioso secondo il quale l’oncologo non chiede e il paziente non parla perché convinto che la chemio, per funzionare, debba per forza farlo star male.
«Insieme», un film su quello che il medico non chiede e il paziente non diceConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
VEDI ANCHE: La Relazione che Cura – Convegno Nazionale SIPNEI 2013
Articoli di State of Mind su psico-oncologia

Nel mese di maggio 2021 è stata condotta la seguente indagine conoscitiva per valutare lo stato psicologico del personale che opera in area oncologica durante il periodo di pandemia, per successivamente programmare interventi preventivi, assistenziali e di cura in ambito psicologico. Abstract Gli operatori della sanità, con diversi ruoli

La psiche e il sistema nervoso, endocrino e immunitario, sono responsabili del mantenimento dell’omeostasi. A volte, di fronte a eventi impegnativi, la risposta dell’organismo non è adeguata in termini di intensità e durata dello stress, ciò altera l’equilibrio e determina la comparsa di diverse malattie. Il termine stress e

Alcuni studi in letteratura hanno notato che le persone che sono sopravvissute ad un tumore, in particolare al cancro al seno, possono avere molto giovamento dall’attività sportiva. Effetti del cancro al seno Sebbene oggi il tasso di mortalità delle persone con cancro al seno (Breast Cancer; BC) si sia

Come possono gli operatori aiutare pazienti e familiari a convivere al meglio possibile, per quelle che sono le loro esigenze, con la malattia? Affrontare il cancro. Come gestire le emozioni con la DBT prova a rispondere a questa e altre domande. Le reazioni individuali alla malattia possono variare molto da

Hill e Hamm (2019) hanno esaminato come un elevato supporto sociale e bassi livelli di solitudine potessero attenuare la relazione tra intolleranza all’incertezza e sintomi ansiosi e depressivi in un campione di donne con tumore ovarico. Intolleranza all’incertezza e salute mentale Secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è

Sebbene la vita dei pazienti oncologici muti in seguito alla diagnosi o ai trattamenti, non molto spazio viene dato a come le relazioni col partner e la sessualità possano modificarsi in relazione ai cambiamenti dell’immagine di sé. Gli effetti positivi per i trattamenti locali dimostrati dalla chemioterapia hanno ampliato

Per offrire una buona qualità di vita al bambino con malattia oncologica e al suo nucleo familiare occorre elaborare una rete di lavoro che coinvolga anche le associazioni dei genitori, i volontari, le istituzioni e l’intera società. La malattia terminale è stata sempre affrontata con atteggiamenti di rifiuto e vergogna

“La vera tenerezza non si confonde con nulla. È silenziosa” (Achmatova, 2020). Titola così, uno dei primi capitoli, l’autrice del libro Un modo lo trovo. Paola Napoleone, psicologa e scrittrice, scrive un romanzo che nasce da un incontro, da una storia vera (solo i nomi sono stati cambiati), e

Elisa Faretta, psicologa e psicoterapeuta, vista la crescente richiesta di supporto a causa di patologie organiche di questi ultimi anni, illustra in questo testo divulgativo l’utilità della terapia EMDR nell’ambito della psiconcologia in maniera pratica e di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori. Qualsiasi forma di

Carl Simonton, oncologo e radioterapista americano, ha notato come stati emotivi passivi, volti alla mancanza di speranza e di aspettative, uniti a vissuti di disperazione, rabbia e impotenza, avessero un effetto deleterio nei pazienti oncologici, in ogni fase della malattia. Il potere di “immaginare” la guarigione La diagnosi oncologica

Uno studio oncologico pilota indaga gli effetti psicologici e infiammatori della terapia psicoterapeutica mente-corpo (MBT-T) nelle donne con cancro al seno, rilevando una interessante determinazione, come emerge dai risultati preliminari. Uno studio italiano, condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, ha rilevato una interessante connessione tra

L’equipe di cure palliative cerca di supportare il paziente affinchè possa rispondere alle sue domande, attivare un sostegno e un supporto volto a stimolare il processo di accettazione. Anselmini Julianita e Paolini Valentina – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto Tu sei molto importante perché sei tu

Ricevere una diagnosi di cancro è per il paziente un’esperienza traumatica. L’essere un malato tumorale sconvolge l’intera vita della persona, comportando una rivalutazione e una ristrutturazione di sé, che coinvolge il sistema valoriale, la prospettiva temporale e il vissuto quotidiano. La paura dell’ignoto, le manifestazioni di collera e di

C’è un crescente interesse nell’uso di terapie basate sulla Realtà Virtuale nella gestione multidisciplinare dei sintomi per affrontare la riduzione del dolore, l’affaticamento correlato al cancro, l’ansia, la depressione e la disfunzione cognitiva. LO PSICOLOGO DEL FUTURO – (Nr. 10) La Realtà Virtuale (VR): un valido aiuto per i malati

Di seguito vengono analizzati i risultati di efficacia emersi da una review sistematica sull’utilizzo di un protocollo di Acceptance and Commitment Therapy (ACT) in adulti sopravvissuti al cancro. Si stima che nel 2020 saranno 377 mila le nuove diagnosi di cancro nel nostro Paese, di cui 195 mila negli

Il rischio di alti livelli di stress, depressione e ansia è frequente tra i parenti di una persona con tumore maligno cerebrale primario; le persone vicino al malato oncologico, infatti, vengono investite di una responsabilità totale e devono fare esperienza di dilemmi etici legati alla cura. Il tumore maligno

Nella popolazione oncologica fattori quali il ritardo o l’interruzione nelle cure, le preoccupazioni circa la contrazione del COVID-19 e le sue ripercussioni sull’ambiente circostante, sono stati alla base di una maggior prevalenza di ansia e depressione. La diagnosi di cancro ed il suo trattamento causano spesso difficoltà sulla sfera

Il numero di pazienti oncologici che utilizzano internet per ricerche correlate alla salute è passato dall’8-15% negli anni 90’ al 70-97% negli anni 2000. Quale impatto emotivo e comportamentale ha questa nuova tendenza? La costante diffusione e aggiornamento della tecnologia, nonché la facilità nel reperire e accedere alla stessa, ha

A fronte delle numerose evidenze sull’utilizzo del training autogeno in vari contesti, risulta interessante l’applicazione di tale tecnica nel campo oncologico, ovvero nella riduzione del dolore e nel miglioramento generale della qualità di vita percepita. Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento sviluppata da J.H. Schultz nel