expand_lessAPRI WIDGET

Uso del telefono cellulare e aumento di incidenza di gliomi cerebrali: i risultati di un recente studio

Se l'aumento del rischio di gliomi fosse associato all'uso del telefono cellulare, dovrebbe riflettersi in un'aumentata incidenza, ma non sembra essere così

Di Marco Tanini, Simona Leone

Pubblicato il 25 Ott. 2022

Un interessante studio pubblicato su Environment International ha indagato l’associazione tra telefono cellulare e glioblastoma.

 

Per molto tempo si è dibattuto circa la possibilità che le onde elettromagnetiche di radiofrequenze emesse dagli apparecchi di telefonia mobile (telefoni cellulari) potessero causare neoplasie cerebrali (Schüz et al., 2022), correlando l’uso del telefono cellulare con la possibile insorgenza di gliomi.

Con il termine glioma si intende un insieme di neoplasie che presentano caratteristiche diverse a seconda delle cellule del cervello da cui originano (astrociti, oligodendrociti o cellule ependimali). Viene di solito distinto il grado di aggressività (glioma di basso grado, glioma anaplastico, glioblastoma).

Sono tumori primitivi che originano nel parenchima cerebrale. La sintomatologia può essere varia a seconda della localizzazione; sono descritti deficit neurologici focali, encefalopatia o convulsioni.

Un interessante studio pubblicato su “Environment International Vol. 168” ha indagato l’associazione tra telefono cellulare e gliobalstoma (Deltour et al. 2022).

Introduzione

Se un reale aumento del rischio di gliomi è associato all’uso del telefono cellulare, dovrebbe riflettersi nell’incidenza della popolazione esposta nel tempo. Poiché oggigiorno praticamente il 100% della popolazione utilizza un telefono cellulare, questo dovrebbe essere rilevabile nei tassi complessivi della popolazione, essere prima distinguibile nel segmento della popolazione che per primo ha adottato l’uso del telefono cellulare e dovrebbe essere più evidente tra quelli con l’esposizione più pesante. Al contrario, l’assenza di variazioni nell’andamento temporale, dopo un opportuno periodo di latenza, costituirebbe evidenza contro un tale effetto dell’esposizione. I dati del registro dei tumori offrono eccellenti opportunità per analizzare il livello e i cambiamenti nei tassi di incidenza del glioma e sono stati condotti studi di sorveglianza utilizzando dati per i paesi nordici (Deltour et al., 2009, Deltour et al., 2012) e altrove, ad es. (Karipidis et al., 2018, Villeneuve et al., 2021, Sato et al., 2019). Nei paesi nordici, le tendenze di incidenza dei gliomi degli adulti non hanno mostrato un aumento che sarebbe parallelo alla crescente prevalenza dell’uso dei telefoni cellulari senza cambiamenti evidenti nelle tendenze temporali a lungo termine, ma un leggero aumento secolare iniziato ben prima dell’era dei telefoni cellulari (Deltour et al., 2012). La maggior parte degli altri studi non ha riportato aumenti nell’incidenza di gliomi o tumori cerebrali maligni in generale (Villeneuve et al., 2021), o aumenti non correlati ai cambiamenti di popolarità e penetrazione della tecnologia dei telefoni cellulari nella popolazione di (Karipidis et al. , 2018, Sato et al., 2019).

Lo studio

Se il campo elettromagnetico a radiofrequenza (RF EMF) emesso dai telefoni cellulari causasse gliomi, il marcato aumento della prevalenza dell’uso dei telefoni cellulari nella popolazione generale negli ultimi decenni si tradurrebbe in un aumento della comparsa di gliomi nella popolazione esposta.

Consultando i registri nazionali dei tumori di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia è stato ottenuto il numero di gliomi primari in pazienti maschi di età compresa tra 40 e 69 anni al momento della diagnosi nel periodo tra il 1979-2016.

Questo studio si è basato su 18.232 casi di glioma maschile diagnosticati nel periodo 1979-2016 nei paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia).

Gli autori hanno poi raccolto dati annuali a livello nazionale per fasce di età di 5 anni da ciascun paese partecipante. Le dimensioni della popolazione maschile a rischio per queste fasce di età sono state acquisite dai registri nazionali della popolazione per ogni anno solare. Sono stati inclusi tutti i gliomi definiti secondo l’International Classification of Disease for Oncology versione 3, localizzati nel cervello (codice topografico C71), con codici morfologici 938–946, esclusi i tumori misti neuronale-gliali.

Conclusioni

I risultati indicano che le tendenze di incidenza del glioma tra gli uomini di età compresa tra 40 e 59 anni nei paesi nordici non sono coerenti con l’aumento dei rischi di una dimensione dell’effetto moderata (RR > 1,2–1,4) ipotizzando una latenza fino a 20 anni. Ciò significa che l’aumento dei rischi riportati in alcuni studi caso-controllo non è plausibile e probabilmente attribuibile a pregiudizi ed errori nell’uso auto-riferito del telefono cellulare. Tali risultati sono coerenti con i risultati di studi di coorte prospettici che non mostravano alcuna associazione tra l’uso del telefono cellulare e il rischio di glioma.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Phantom vibration syndrome: il fenomeno dei segnali telefonici fantasma
Suoni e vibrazioni fantasma: il ruolo della dipendenza da dispositivi mobili

La Phantom vibration syndrome è la percezione da parte della mente di una sensazione, come una notifica dello smartphone, in assenza di una base fisica

ARTICOLI CORRELATI
Scrittura manuale o digitale: quale è meglio? – Psicologia Digitale

La scrittura manuale sembra aver lasciato il passo a quella digitale, più veloce e immediata. Ma qual è la differenza a livello cognitivo?

“Quante Storie! Fiabe ed esercizi di grammatica” – Recensione dell’App

L’app “Quante Storie! Fiabe ed esercizi di grammatica” consente ai bambini di potenziare la conoscenza della grammatica italiana

cancel