expand_lessAPRI WIDGET

Il tumore al seno maschile: breve panoramica e aspetti psicologici associati

Il tumore al seno maschile ha conseguenze psicologiche complesse e multifattoriali, che necessitano di un'attenzione specifica

Di Bernardo Carli, Elisabetta Surrenti

Pubblicato il 08 Apr. 2024

Il tumore al seno maschile

Il tumore al seno maschile, sebbene rappresenti una piccola percentuale dei casi di tumore al seno, rimane un’entità clinica significativa che merita attenzione. Spesso “oscurato” dalla sua prevalenza maggiore nelle donne, questo tipo di neoplasia in ambito maschile porta con sé sfide diagnostiche e terapeutiche uniche, oltre a implicazioni psicosociali profonde. 

Il tumore al seno maschile rappresenta circa l’1%  di tutti i casi di neoplasie al seno (Sung et al., 2021). L’incidenza annuale di questa patologia negli uomini è stimata intorno a 1 caso ogni 100.000, con variazioni in base a fattori geografici ed etnici (Co et al., 2020).

Una particolarità di questo tumore è l’età media della diagnosi, che si verifica tra gli uomini di età compresa tra i 60 e i 70 anni, più elevata quindi rispetto alle donne (Co et al., 2020). Studi recenti mostrano un lieve incremento nell’incidenza del tumore al seno maschile, attribuibile a una maggiore consapevolezza, avanzamenti nella diagnostica e modifiche nello stile di vita e nell’esposizione ambientale (White et al., 2019).

Dal punto di vista geografico, il tumore al seno maschile è più comune in Europa e Nord America rispetto ad Asia e Africa, suggerendo un’influenza multifattoriale di fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita (Weiss et al., 2018).

Nonostante la sua rarità, il tumore al seno maschile richiede attenzione per la frequente diagnosi tardiva, dovuta a scarsa consapevolezza e ritardo nella ricerca di cure, che può portare a un trattamento meno efficace e a una prognosi peggiore (Giordano, 2018).

Fattori di rischio per il tumore al seno maschile

Il tumore al seno maschile è influenzato da una serie di fattori di rischio che ne aumentano la probabilità di sviluppo.

Fattori Genetici e Ereditari

Circa il 20% dei casi di tumore al seno maschile è legato a fattori ereditari, con una particolare attenzione alle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Gli uomini con mutazioni nel gene BRCA2 hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare il tumore al seno rispetto alla popolazione generale (Korde et al., 2010). 

Stile di Vita e Fattori Ambientali

L’esposizione a radiazioni, in particolare a livello del torace, è un noto fattore di rischio. Inoltre, uno stile di vita sedentario, l’obesità e il consumo eccessivo di alcol possono contribuire allo sviluppo del tumore al seno negli uomini (Weiss et al., 2018).

Correlazione con Altre Condizioni Mediche

Alcune condizioni come la ginecomastia, la cirrosi epatica e la sindrome di Klinefelter sono state associate a un rischio maggiore di tumore al seno maschile (Weiss et al., 2018).

Correlati psicologici del tumore al seno maschile

Il tumore al seno maschile, pur essendo una patologia rara, comporta significative conseguenze psicologiche, spesso complesse e multifattoriali, che necessitano di un’attenzione particolare nella loro comprensione e gestione.

La diagnosi di tumore al seno in un uomo può portare con sé sensazioni di stigma, data la percezione, nell’idiosincrasia culturale, del cancro al seno come una malattia esclusivamente femminile. Questa evidenza può causare sentimenti di vergogna, alienazione e confusione riguardo alla propria mascolinità (Midding et al., 2018; Robinson et al., 2008). Gli uomini possono trovarsi a lottare con il modo in cui la società percepisce la loro malattia, influenzando conseguentemente la loro autostima e l’immagine corporea.

Disturbi Psicologici Associati

La prevalenza di disturbi d’ansia e depressione è notevolmente alta tra gli uomini affetti da tumore al seno (Kipling, Ralhp and Callanan, 2014). Questi disturbi possono essere esacerbati dalla mancanza di supporto sociale adeguato e dalla difficoltà di parlare apertamente della propria condizione (France et al., 2000). Queste complicazioni possono manifestarsi anche attraverso sintomi somatici, disturbi del sonno e variazioni dell’umore, che possono compromettere ulteriormente la qualità della vita.

Le modificazioni corporee dovute all’intervento chirurgico, gli effetti collaterali dei farmaci e le implicazioni sulla salute sessuale possono aggravare ulteriormente il quadro, con potenziali impatti sulla vita familiare e di coppia.

L’esito della mastectomia può portare difatti a difficoltà nella percezione del proprio corpo, il pettorale per il genere maschile rappresenta una zona di virilità e mascolinità, laddove una riduzione visibile del muscolo può compromettere la sfera dell’identità maschile (Bunkley et al.,2000; Robinson et al., 2008; Levine-Dagan & Baum, 2022). Inoltre, l’esito delle cure ormonali può dare effetti collaterali inerenti la sfera sessuale, modificazioni delle caratteristiche sessuali secondarie e ripercussioni sulla sfera emotiva e relazionale (Herring et al., 2022).

I pazienti quindi possono sperimentare difficoltà legate agli effetti collaterali dei trattamenti, che si possono riverberare sulla percezione di sé e sulla qualità di vita (Herring et al., 2022).

Correlati sociali del disturbo al seno maschile

La diagnosi di tumore al seno in un uomo non solo porta sfide psicologiche, ma anche significative implicazioni sociali. La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per offrire un supporto completo ai pazienti.

Stigma e Percezione Sociale

Il tumore al seno maschile è spesso percepito come una malattia femminile, il che può portare a un senso di stigma e imbarazzo per gli uomini che ne sono affetti. Questo stigma può derivare dalla mancanza di consapevolezza e comprensione da parte della società, rendendo difficile per gli uomini affrontare apertamente la loro condizione (White et al., 2019). 

A causa della sua rarità e dell’ampia mancanza di consapevolezza pubblica sulla malattia, i pazienti spesso si trovano a subire isolamento sociale (Herring et al., 2022; Da silva 2016). Inoltre, a seguito della scarsa conoscenza delle conseguenze e delle caratteristiche del tumore al seno maschile, molti pazienti sperimentano uno scarso supporto emotivo e sociale, anche in ambito sanitario, e ciò contribuisce al senso di isolamento e di stigma (Pituskin et al., 2007; Midding et al., 2018).

La diagnosi di tumore al seno può influenzare significativamente anche le relazioni familiari e sociali dei pazienti. Spesso, possono sentirsi isolati o evitare di discutere la loro condizione con i familiari o gli amici per paura di essere giudicati o non compresi. È essenziale incoraggiare un dialogo aperto e supportivo all’interno della famiglia e del gruppo sociale per ridurre l’isolamento e promuovere la comprensione reciproca.

Il supporto sociale gioca un ruolo cruciale nel processo di guarigione e adattamento alla malattia. I gruppi di supporto specifici per il tumore al seno maschile possono offrire uno spazio dove condividere esperienze e ricevere sostegno da persone che affrontano sfide simili. La partecipazione a questi gruppi può aiutare a ridurre il senso di isolamento, migliorare l’autostima e fornire pratiche strategie di coping (Hoey et al., 2008).

La ricerca sul tumore al seno maschile

Il tumore al seno maschile, nonostante la sua rarità, rappresenta una condizione clinica importante che richiede maggiore consapevolezza e comprensione. Il campo della ricerca sul tumore al seno maschile ha compiuto progressi significativi negli ultimi anni, portando a una migliore comprensione e a nuove strategie terapeutiche. Recenti studi hanno messo in luce la diversità biologica e genetica del tumore al seno maschile rispetto a quello femminile, evidenziando la necessità di approcci terapeutici specifici (Moelans et al., 2019). La ricerca si è concentrata anche sull’identificazione di biomarcatori per una diagnosi più precoce e per personalizzare le terapie. L’analisi dell’epidemiologia, dei fattori di rischio, dell’impatto psicosociale e delle ultime ricerche evidenzia infatti la necessità di approcci terapeutici specifici e di supporto personalizzato. È fondamentale promuovere la ricerca per sviluppare trattamenti più efficaci e per garantire che gli uomini affetti da questa malattia ricevano cure adeguate. La sensibilizzazione sulla realtà del tumore al seno maschile e l’attenzione ai bisogni emotivi e psicologici connessi, può aiutare inoltre a ridurre lo stigma e a migliorare la qualità di vita dei pazienti, garantendo, laddove richiesto, un supporto psico-oncologico per il paziente ed il familiare.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bunkley, Darrell T., et al. (2000). “Breast cancer in men: emasculation by association?.” Journal of Clinical Psychology in Medical Settings 7: 91-97.
  • Cardoso, F., Bartlett, J. M. S., Slaets, L., Van Deurzen, C. H. M., van Leeuwen-Stok, E., Porter, P., … & Giordano, S. (2018). Characterization of male breast cancer: results of the EORTC 10085/TBCRC/BIG/NABCG International Male Breast Cancer Program. Annals of Oncology, 29(2), 405-417.
  • Co, Michael, Andrea Lee, and Ava Kwong.(2020) “Delayed presentation, diagnosis, and psychosocial aspects of male breast cancer.” Cancer medicine 9.10: 3305-3309.
  • Da Silva, Tricia L. (2016). Male breast cancer: Medical and psychological management in comparison to female breast cancer. A review. Cancer Treatment Communications, 7, 23-34.
  • France, Liz, et al.(2000) “Male cancer: a qualitative study of male breast cancer.” The Breast 9.6: 343-348.
  • Giordano, S. H. (2018). Breast Cancer in Men. New England Journal of Medicine, 378(24), 2311-2320.
  • Kipling M, Ralph JE, Callanan K. (2014).Psychological impact of male breast disorders: literature review and survey results. Breast Care (Basel). doi: 10.1159/000358751.
  • Herring, Beth, et al. (2022). Exploring the experiences and psychosocial support needs of informal carers of men with breast cancer: a qualitative study. Supportive Care in Cancer, 30(8), 6669-6676.
  • Hoey, L. M., Ieropoli, S. C., White, V. M., & Jefford, M. (2008). Systematic review of peer-support programs for people with cancer. Patient education and counseling, 70(3), 315-337.
  • Johnson, R. H., Anders, C. K., Litton, J. K., Ruddy, K. J., & Bleyer, A. (2018). Breast Cancer in Adolescents and Young Adults. Pediatric Blood & Cancer, 67(3), e28092.
  • Korde, L. A., Zujewski, J. A., Kamin, L., Giordano, S., Domchek, S., Anderson, W. F., … & Cardoso, F. (2010). Multidisciplinary meeting on male breast cancer: summary and research recommendations. Journal of clinical oncology, 28(12), 2114.
  • Levin-Dagan, Naama, and Nehami Baum (2022). “A scar for life: Male breast cancer and the experience of the post-surgical body.” Psychology of Men & Masculinities 23.1.
  • Midding E., et al. (2018). Men with a womans disease”: Stigmatization of male breast cancer patients—A mixed methods analysis. American Journal of Men’s Health, 12(6), 2194-2207.
  • Moelans, C. B., de Ligt, J., van der Groep, P., Prins, P., Besselink, N. J., Hoogstraat, M., … & van Diest, P. J. (2019). The molecular genetic make-up of male breast cancer. Endocrine-related cancer, 26(10), 779-794.s.
  • Pituskin, Edith, et al. (2007)“Experiences of men with breast cancer: A qualitative study.” Journal of Men’s Health and Gender 4.1: 44-51.
  • Robinson, J. D., Metoyer, K. P., Jr, & Bhayani, N. (2008). Breast cancer in men: a need for psychological intervention. Journal of clinical psychology in medical settings, 15(2), 134–139. 
  • Sung, H., Ferlay, J., Siegel, R. L., Laversanne, M., Soerjomataram, I., Jemal, A., & Bray, F. (2021). Global Cancer Statistics 2020: GLOBOCAN Estimates of Incidence and Mortality Worldwide for 36 Cancers in 185 Countries. CA: A Cancer Journal for Clinicians, 71(3), 209-249.
  • Weiss, J. R., Moysich, K. B., & Swede, H. (2018). Epidemiology of Male Breast Cancer. Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, 17(1), 1-10.
  • White, J., Kearins, O., Dodwell, D., Horgan, K., Hanby, A. M., & Speirs, V. (2019). Male Breast Carcinoma: Increased Awareness Needed. Breast Cancer Research, 21(1), 1-8.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
L’importanza della Psiconcologia: prendersi cura degli aspetti emotivi dei pazienti oncologici

La Psiconcologia offre al paziente un sostegno nel cammino terapeutico, prendendosi cura degli aspetti emotivi legati alla malattia

ARTICOLI CORRELATI
“Scusami, Snoopy, se non riesco a prendermi cura di te”. Affrontare il tumore al seno quando si ha un animale domestico

La diagnosi di tumore al seno sconvolge la propria vita e avere accanto un animale domestico può essere d'aiuto per affrontare la malattia

L’importanza della Psiconcologia: prendersi cura degli aspetti emotivi dei pazienti oncologici

La Psiconcologia offre al paziente un sostegno nel cammino terapeutico, prendendosi cura degli aspetti emotivi legati alla malattia

cancel