expand_lessAPRI WIDGET

Sovrastimare le proprie conoscenze: attenzione all’effetto Dunning-Kruger!

L' effetto Dunning- Kruger, ovvero la sovrastima delle proprie conoscenze, quali impatti ha nel web? Le notizie che leggiamo nei post sono davvero fondate?

Di Marina Morgese

Pubblicato il 19 Giu. 2015

 

All’epoca di Twitter e Facebook, in cui le notizie sui più svariati temi circolano in tempo reale, in cui l’informazione è a portata di tutti, possiamo ancora dirci ignoranti su alcuni temi?

Tutti conosciamo la ben celebre frase di Socrate So di non sapere, con la quale il filosofo esprime l’ignoranza come consapevolezza di una conoscenza non definitiva, che funge però da spinta fondamentale verso il desiderio di conoscere.

Ma all’epoca di Twitter e Facebook, in cui le notizie sui più svariati temi circolano in tempo reale, in cui l’informazione è a portata di tutti, possiamo ancora dirci ignoranti su alcuni temi?

In realtà la risposta giusta da dare sarebbe proprio sì, ignorare o non conoscere a fondo un argomento o un concetto è una cosa possibilissima per ciascun essere umano, eppure la quantità di post e di pensieri condivisi su determinate tematiche fa pensare che i following ne sappiano davvero tante!

E così ti ritrovi a scorrere la bacheca di Facebook e a trovare notizie con tanto di riflessioni personali pubblicate dall’amico esperto di pedagogia dell’ età prescolare, quello esperto in etologia dei pesci rossi d’acqua dolce, quello esperto di politica pronto a sfoggiare tutta la sua competenza in tema di costituzione e cittadinanza oppure, opzione frequente e più temuta, c’è l’amico eclettico: quello che sa tutto di tutto, quello con cui getti la spugna ancor prima di iniziare una discussione, pensando che sarebbe l’ideale per la tua salute psicofisica rispondere ai suoi attacchi di saggezza con un Oh! Ma quante cose conosci! Sapessi la metà di ciò che sai tu! 

In psicologia ci si è chiesti cosa succede negli individui che li porta a sovrastimare le proprie conoscenze, si è giunti così alla teorizzazione dell’ Effetto Dunning- Kruger, dal nome dei due studiosi che per primi hanno scoperto e spiegato tale fenomeno.

I due ricercatori hanno sottoposto i soggetti del loro studio a dei test di umorismo, grammatica e logica. Hanno poi selezionato gli individui con punteggi inferiori, punteggio medio reale 12, e hanno chiesto loro di fare una stima dei punteggi ottenuti ai test. I soggetti hanno notevolmente sovrastimato i loro risultati, fino ad ottenere un punteggio medio stimato pari a 62!

Dunning e Kruger hanno spiegato questo effetto alla luce della stessa incompetenza dei soggetti, che non consente loro di padroneggiare quelle strategie metacognitive che permetterebbero una maggiore consapevolezza dei propri limiti.

Sarebbe comunque errato ora sovrastimare la nostra conoscenza sull’effetto Dunning- Kruger e mettere in discussione tutte le notizie che leggiamo: fidarsi delle fonti e conoscere la loro competenza è il primo passo per informarsi in modo corretto.

Adesso però mi sorge un dubbio…sarò stata anch’io troppo convinta di quel che ho scritto e vittima dell’ Effetto Dunning- Kruger? A scanso di equivoci, per informarvi al meglio sul tema, vi rimando all’articolo consigliato!

 

Come fanno i profili di Twitter che seguiamo a mostrarsi sempre così competenti? Si tratti di geofisica, nazionale di calcio, spending review, carte nautiche, procedura penale o diritto costituzionale, di volta in volta la nostra timeline si riempie di profondi conoscitori del settore. Possibile che ci siano così tanti esperti e siano tutti tra i nostri following? No.

Le notizie on-line sono davvero fondate? Attenzione all’effetto Dunning-Kruger!Consigliato dalla Redazione

Le notizie on-line sono davvero fondate? Attenzione all'effetto Dunning-Kruger!_Fotolia_73278967_kraken
All’epoca di Twitter e Facebook, in cui le notizie sui più svariati temi circolano in tempo reale, in cui l’informazione è a portata di tutti, possiamo ancora dirci ignoranti su alcuni temi? (…)
Tratto da: Corriere della Sera

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Metacognizione
Le credenze metacognitive
Le credenze metacognitive sono le idee e teorie che una ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo
Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali
La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili
Credenze metacognitive e Binge Eating Disorder
Nel Binge Eating Disorder alcune credenze metacognitive sono coinvolte nell'esordio e nel mantenimento del disturbo: il MBEQ permette di individuarle
Disturbi alimentari: credenze metacognitive e caratteristiche alimentari
Credenze metacognitive e caratteristiche alimentari in pazienti con disturbo dell’alimentazione
Palmieri et al. (2022) hanno indagato le credenze metacognitive nei disturbi alimentari ipotizzandone il legame con le caratteristiche centrali del disturbo
Didattica metacognitiva strategie metacognitive e loro utilizzo in classe
La didattica metacognitiva: imparare a imparare
Le strategie metacognitive sono essenziali per l'apprendimento e la didattica metacognitiva si concentra sul loro insegnamento e sul loro utilizzo efficace
I bambini e la metacognizione (2022) di Friso e Palladino - Recensione
I bambini e la metacognizione (2022) di Gianna Friso e Paola Palladino – Recensione
"I bambini e la metacognizione" spiega il concetto di abilità metacognitive e fornisce indicazioni pratiche per il lavoro con bambini in età prescolare
Disturbo schizotipico di personalità: nuovo modello e protocollo di terapia
Una nuova terapia per il disturbo schizotipico di personalità
L'Evolutionary Systems Therapy for Schizotypy (ESTS) è un nuovo promettente modello per il trattamento del disturbo schizotipico di personalità
Credenze metacognitive e disturbi alimentari una review della letteratura
Credenze metacognitive e disturbi alimentari: una review sistematica della letteratura
Esiste un legame tra credenze metacognitive e disturbi dell'alimentazione? Una review sistematica di Palmieri et al (2021) ha esplorato tale relazione
Problemi interpersonali e credenze metacognitive quale relazione_
Le credenze metacognitive ed i problemi interpersonali
Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali
Disfunzioni sessuali e stili di pensiero - PARTECIPA ALLA RICERCA
La relazione tra stili di pensiero negativi e disfunzioni sessuali – PARTECIPA ALLA RICERCA
La ricerca di Studi Cognitivi indaga in modo specifico la correlazione tra stile di pensiero negativo e disfunzioni sessuali maschili e femminili
Uso problematico di Internet, gaming online e metacognizione
Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  
Caselli, Marino e Spada (2021) hanno indagato il ruolo delle metacredenze e del tempo speso nel gaming online nel predire l’uso problematico di internet
Disturbi di personalità: metacredenze, rimuginio e ruminazione
Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità
Lo studio di Spada e colleghi (2021) ha approfondito il tema delle credenze metacognitive e del Repetitive Negative Thinking nei disturbi di personalità
Narcisismo, metacredenze e ruminazione rabbiosa - Partecipa alla ricerca
Metacredenze e ruminazione rabbiosa in soggetti con tratti di personalità narcisistica – PARTECIPA ALLA RICERCA
La letteratura su ruminazione rabbiosa nel Disturbo Narcisistico è ancora limitata, per questo Studi Cognitivi sta conducendo una ricerca sul tema
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti la scala MOGS
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.
Gioco d'azzardo patologico e metacognizione- Podcast Terapeuti al Lavoro
Gioco d’azzardo patologico, comorbilità e metacognizione – Terapeuti al Lavoro
Terapeuti al Lavoro - Online l'episodio 'Gioco d'azzardo patologico, comorbilità e metacognizione' sullo studio esposto al Forum di Ricerca in Psicoterapia
Conoscere se stessi di Stephen M Fleming 2022 Recensione del libro Featured
Conoscere se stessi (2022) di Stephen M. Fleming – Recensione
Cos’è la metacognizione? Una domanda alla quale Stephen M. Fleming risponde diffusamente e con grande precisione nella sua opera "Conoscere se stessi"
Malattia di Parkinson, metacredenze e sintomi ansiosi e depressivi - Report
Le metacredenze influenzano i sintomi depressivi e ansiosi nel Parkinson
Metacredenze e processi cognitivi influenzano i sintomi depressivi e ansiosi nella Malattia di Parkinson - Report dal Forum di Ricerca in Psicoterapia
DSA: funzioni esecutive, metacognizione e difficoltà emotive - Report
Funzioni esecutive, metacognizione e difficoltà emotive nei DSA – Report
Lo studio ha analizzato, in bambini e preadolescenti con e senza diagnosi di DSA, quali fossero le variabili legate allo sviluppo di difficoltà emotive
Gioco d’Azzardo Patologico, comorbilità e metacognizione - Report
Gioco d’Azzardo Patologico, comorbilità e metacognizione – Report
Tra le presentazioni al Forum, lo studio sul ruolo di metacognizione, pensiero desiderante e flessibilità psicologica rispetto al Gioco d’Azzardo Patologico
Disfunzioni sessuali femmili metacredenze rimuginio - Survey online
Metacredenze, rimuginio e problematiche sessuali femminili – PARTECIPA ALLA RICERCA
Partecipa alla ricerca - Scopo dello studio è quello di indagare le correlazioni tra disfunzioni sessuali femminili, metacredenze e rimuginio nelle donne
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Marina Morgese
Marina Morgese

Caporedattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel