
Data la forte relazione esistente tra disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e meta-credenze, un nuovo filone di ricerca sta indagando le possibili correlazioni tra questi fenomeni e le disfunzioni sessuali femminili.
Lo scopo del progetto di ricerca proposto è quello di indagare le possibili correlazioni esistenti tra insoddisfazione sessuale, metacredenze positive e negative e rimuginio in un campione non clinico di donne adulte.
Negli ultimi anni sta crescendo l’interesse nella comunità scientifica verso l’indagine dell’insoddisfazione sessuale femminile e dei correlati psicologici di questo fenomeno (es., Unäl et al., 2020).
Diversi studi in letteratura sottolineano una forte correlazione tra sintomi ansiosi e depressivi e disfunzioni sessuali (es., Kaplan, 1974). Tuttavia, il rapporto tra disfunzioni sessuali e disturbi dell’umore è multidirezionale e per questo non è ancora del tutto chiara la relazione causale tra queste problematiche (es., Laurent e Simons, 2009).
Diversi studi sottolineano come le disfunzioni sessuali potrebbero portare a un gran numero di problematiche fisiche e psicologiche (es., Yazdanpanahi et al., 2018). D’altro canto, vi sono anche diversi studi che sottolineano come i disturbi dell’umore possano essere essi stessi causa del peggioramento nella salute sessuale (ad es. Seidman & Roose, 2000).
Per esempio, le donne con disfunzioni sessuali mostrano in comorbilità ansia, stress, depressione (Yazdanpanahi et al., 2018) e insoddisfazione per l’immagine corporea (Rodrigues et al., 2020). Allo stesso tempo, la letteratura sottolinea che le disfunzioni sessuali potrebbero essere a loro volta una conseguenza della sintomatologia depressiva (Michael & O’Keane, 2000).
In sintesi, i disturbi psicologici possono contribuire a provocare problematiche in ambito sessuale o essere una conseguenza di disfunzioni sessuali preesistenti (McCabe, 2005).
Messaggio pubblicitario Data la forte relazione esistente tra disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e meta-credenze (es. Wells, 1995) un nuovo filone di ricerca sta indagando le possibili correlazioni tra questi fenomeni e la salute sessuale (es., Giuri et al., 2017; Lawless et al., 2021; Dikmen et al., 2019); l’accento, in particolare, è posto sulle strategie di pensiero ripetitive e negative, come il rimuginio, che gli individui mettono in atto con la convinzione di migliorare le loro performance in ambito sessuale e sulle metacredenze che sorreggono questi processi (es., Giuri et al., 2017).
Lo scopo del progetto di ricerca proposto è quello di indagare la possibile relazione tra rimuginio, metacredenze e insoddisfazione sessuale in un campione non clinico di donne adulte.
Attualmente, in letteratura, non sono presenti ricerche che mettano in relazione tutti e tre i fenomeni; tuttavia, le evidenze scientifiche presenti dimostrano che ulteriori ricerche in questo ambito potrebbero rivelarsi utili per comprendere al meglio le relazioni tra stile di pensiero e distress sessuale.
La ricerca è rivolta a tutte le persone con sesso femminile assegnato alla nascita e di genere femminile che vorranno rispondere. Tutte le partecipanti dovranno essere sessualmente attive e aver compiuto almeno i 18 anni di età.
PER RISPONDERE AL QUESTIONARIO:
Consigliato dalla redazione
L'applicazione della CBT nelle disfunzioni sessuali femminili - Il settimo episodio di The Journal Club
Bibliografia
- Dikmen, S. N. T., Şafak, Y., Özdel, K., & Özdemir, İ. (2019). Evaluation of Early Maladaptive Schemas and Metacognition in Vaginismus Patients. Journal of Cognitive-Behavioral Psychotherapy and Research, 8(3), 131-139.
- Giuri, S., Caselli, G., Manfredi, C., Rebecchi, D., Granata, A., Ruggiero, G. M., & Veronese, G. (2017). Cognitive attentional syndrome and metacognitive beliefs in male sexual dysfunction: An exploratory study. American journal of men’s health, 11(3), 592-599.
- Kaplan, H.S. (1974) The New Sex Therapy: Active Treatment of Sexual Dysfunctions. London: Bailliere Tindall.
- Laurent, S. M., & Simons, A. D. (2009). Sexual dysfunction in depression and anxiety: conceptualizing sexual dysfunction as part of an internalizing dimension. Clinical psychology review, 29(7), 573-585.
- Lawless, P., Lovell, G. P., Allen, A., & Kannis-Dymand, L. (2021). Metacognitions in heterosexual, bisexual, and homosexual men: with or without premature ejaculation and erectile dysfunction. Behavioural and Cognitive Psychotherapy, 49(5), 612-625.
- McCabe, M. P. (2005). The role of performance anxiety in the development and maintenance of sexual dysfunction in men and women. International journal of stress management, 12(4), 379.
- Rodrigues Eberhardt, P., La Rosa, V. L., Marques Cerentini, T., Caruso, S., Ragusa, R., De Franciscis, P. & Viana da Rosa, P. (2020). Sexual dysfunctions in female university students and the correlation with body image: A cross-sectional study. Journal of Psychosomatic Obstetrics & Gynecology, 1-6.
- Ünal, G. T., Onur, Ö. Ş., & Erten, E. (2020). Comparison of vaginal penetration cognitions and metacognitions between women with genito-pelvic pain and penetration disorder and healthy controls. The journal of sexual medicine, 17(5), 964-974.
- Yazdanpanahi, Z., Nikkholgh, M., Akbarzadeh, M., & Pourahmad, S. (2018). Stress, anxiety, depression, and sexual dysfunction among postmenopausal women in Shiraz, Iran, 2015. Journal of family & community medicine, 25(2), 82.
- Wells, A., & Matthews, G. (1994). Attention and emotion: A clinical perspective. Hove, UK: Erlbaum.