
È online l’episodio del Podcast Terapeuti al Lavoro dal titolo “Gioco d’azzardo patologico, comorbilità e metacognizione”.
La seconda presentazione della prima giornata di Forum della Ricerca in Psicoterapia, 6 maggio 2022, ha riguardato lo studio sul Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), condotto dagli allievi di Studi Cognitivi di Genova N. Delfino, B. Giagnorio, F. Loffredo, E. M. Fiabane e dai didatti G. Caselli e G. Mansueto. La ricerca in questione si propone di esplorare il ruolo della metacognizione, del pensiero desiderante e della flessibilità psicologica rispetto al Gioco d’Azzardo Patologico e alle psicopatologie più frequentemente osservate in comorbilità.
Disponibile anche sulle principali piattaforme:
Messaggio pubblicitario
Argomento dell'articolo: Psicoterapia
Si parla di: Dipendenze, Gioco d'azzardo patologico - PGD - Gambling, Metacognizione, Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale
Scritto da: Redazione
Consigliato dalla redazione
Disturbo da gioco d'azzardo: aspetti neuropsicologici e prospettive terapeutiche
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo si basa su distorsioni cognitive e credenze erronee sulle probabilità di vincita e sul proprio ruolo nell’esito del gioco
State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.
Immagini (dall'alto verso il basso) di: