expand_lessAPRI WIDGET

Le credenze metacognitive

Le credenze metacognitive sono le idee e teorie che una ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 27 Nov. 2023

Aggiornato il 06 Dic. 2023 14:46

La definizione di credenze metacognitive

Con credenze metacognitive si fa riferimento alle idee e teorie che ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo. Possono essere di natura esplicita o implicita, positive o negative. Nel modello di terapia metacognitiva svolgono un ruolo nell’esordio e mantenimento di vari disturbi psicopatologici.

Una premessa sulle credenze metacognitive

La metacognizione è quell’aspetto della cognizione che regola il modo in cui una persona pensa e si comporta in risposta a un pensiero, una credenza o un’emozione (Wells, 2012). In altre parole, per l’approccio metacognitivo non sarebbe tanto importante il contenuto, il cosa pensiamo, quanto piuttosto il come pensiamo a qualcosa, e cioè come reagiamo ai nostri stessi pensieri, credenze ed emozioni. Alcune persone sviluppano sofferenza emotiva e sintomi psicopatologici, perché di fronte a certi stati interni (pensieri, emozioni, credenze) mettono in atto modalità di risposta che contribuiscono a mantenere (se non amplificare) i pensieri e le emozioni negative. Tra queste modalità dannose di reazione agli stati interni ritroviamo ad esempio la ruminazione, il rimuginio, la focalizzazione dell’attenzione e il monitoraggio della minaccia. L’insieme delle varie risposte disfunzionali viene definito CAS (Cognitive Attentional Syndrome) e  crea una condizione di distress cronico, mantenendo eccessivamente attivi, presenti e persistenti spirali di pensieri e di emozioni negative.

La metacognizione implica quindi credenze soggettive rispetto a quello che noi pensiamo della nostra mente, di come funziona e dei nostri stati interni. Comprende diversi fattori che interagiscono tra loro e che sono coinvolti nell’interpretazione e nella regolazione della cognizione (pensieri e credenze). Questi fattori includono le credenze metacognitive, le esperienze metacognitive e le strategie metacognitive.

Che cosa sono le credenze metacognitive

Con il termine credenze metacognitive o metacredenze si fa riferimento alle idee e teorie che una ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo, cioè a come funzionano i nostri modi di pensare, le credenze e pensieri, i nostri stati interni, la capacità di concentrazione, la memoria.

Quindi le credenze metacognitive sono delle convinzioni soggettive relative al proprio funzionamento cognitivo e alle strategie di coping che la persona si trova generalmente ad utilizzare per gestire i propri stati interni.

Continua a leggere l’articolo >> CLICCA QUI

 

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Wells, A. (2012). Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione. Eclipsi.
  • Wells, A. (2000). Emotional disorders and metacognition: Innovative cognitive therapy. Chichester, UK: Wiley.
  • Wells, A., Matthews, G. (1994). Attention and emotion: A clinical perspective. Hove, Uk: Erlbaum.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Problemi interpersonali e credenze metacognitive quale relazione_
Le credenze metacognitive ed i problemi interpersonali

Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali

ARTICOLI CORRELATI
Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

Tra perspective taking, teoria della mente e mentalizzazione

Cosa permette di mettersi nei panni degli altri? Esploriamo il perspective taking, la teoria della mente e la mentalizzazione

WordPress Ads
cancel