Data evento: 16/02/2016
Orari: dalle ore 20:30 su webinar o 20:15 in sede alle ore 22:00
Luogo evento: Piattaforma Webinar e Casa della Psicologia – Piazza Castello 2, Milano
L’ EMDR ha dimostrato di essere una terapia efficace nel trattamento del PTSD cronico e dei ricordi traumatici che sono alla base di molti disturbi mentali. L’obiettivo del trattamento EMDR è quello di affrontare gli aspetti del passato, presente e futuro in relazione ad eventi traumatici, al fine di elaborarli. Una volta desensibilizzati e rielaborati, i sintomi postraumatici mostrano una remissione significativa. Inoltre, i pazienti riportano cambiamenti comportamentali e una crescita postraumatica. L’applicazione del trattamento EMDR a individui che sono stati esposti a trascuratezza infantile e traumi interpersonali, risulta ad oggi un’area molto promettente. Secondo la ricerca scientifica e diversi studi randomizzati, la terapia EMDR risulta essere efficace non solo nel caso di traumi che soddisfano i criteri “A”, ma anche nel caso di “traumi relazionali dell’infanzia”. Secondo la prospettiva del modello della Elaborazione Adattiva dell’Informazione, le credenze negative, emozioni e sensazioni associate a stress cronico derivante da esperienze di violenza domestica, abuso di tipo fisico, sessuale o psicologico, rifiuto e trascuratezza, possono venire immagazzinati in maniera disfunzionale nelle reti mnestiche e possono contribuire allo sviluppo di disturbi mentali. Nel corso della presentazione, verranno mostrati i risultati della ricerca condotta sui cambiamenti post-trattamento EMDR, assieme a risultati provenienti dal campo della neurofisiologia, della clinica e dai resoconti personali dei pazienti.
Ci introdurrà a questo tema Isabel Fernandez, docente in varie scuole di Psicoterapia e in vari corsi di specializzazione in psicologia dell’emergenza, in psicologia clinica e delle organizzazioni.
Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e docente corsi EMDR.
Membro del Consiglio Direttivo FISSP (Federazione Italiana Società Scientifiche di Psicologia) e dell’European Society for Traumatic Stress studies.
Autrice di varie pubblicazioni in riviste scientifiche e di libri sul Trauma e sull’EMDR.
Direttrice del Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia, dove si occupa dello studio, l’insegnamento, la ricerca e l’intervento sui problemi legati alla psicotraumatologia e altri disturbi mentali.
Membro dello Standing Committee Crisis, Trauma and Disaster dell’European Federation of Psychologists Association. Delegata nazionale al Consiglio d’Europa per gli interventi di supporto psicologico in caso di disastri collettivi.
Vi aspettiamo il 16 febbraio alle 20:15 in sede, presso la Casa della Psicologia in Piazza Castello 2 a Milano, o alle 20:30 sulla piattaforma gotowebinar di OPL.
Per partecipare via web, ti invitiamo a iscriverti seguendo il form disponibile in questa pagina. Se desideri partecipare dal vivo puoi mandare una mail a [email protected] ma devi arrivare almeno un quarto d’ora prima dell’inizio del seminario (quindi alle 20:15).
Webinar – Il ruolo del trauma nella salute mentale. Il contributo della terapia EMDRConsigliato dalla Redazione
L’ EMDR ha dimostrato di essere una terapia efficace nel trattamento del PTSD cronico e dei ricordi traumatici che sono alla base di molti disturbi mentali. L’obiettivo del trattamento EMDR è quello di affrontare gli aspetti del… (…)
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>