expand_lessAPRI WIDGET

Prevenzione dello stupro: attuato un programma nei college canadesi

In Canada è stato attuato un programma di prevenzione delle violenze e degli stupri nei confronti di studenti del primo anno di college - Psicologia

Di Redazione

Pubblicato il 22 Lug. 2015

Con la partecipazione di studenti frequentanti 3 college canadesi, è stato implementato un programma di prevenzione dello stupro.

Stupri e violenze sessuali che vedono le donne come vittime preferite sono purtroppo argomenti e notizie di cronaca all’ordine del giorno. Alcune di queste violenze è stato dimostrato che si consumano presso i college frequentati da giovani ragazzi: dalle stime emerge come una donna su 5 sia stata vittima di violenze nei college e le vittime segnalate siano spesso studentesse del primo anno.

Per questo, Charlene Y. Senn, autrice di questo studio canadese e psicologa sociale presso l’Università di Winsor, ha pianificato questo programma di prevenzione che ha coinvolto studenti del primo anno di 3 college canadesi.

Lo studio sembra aver riscontrato numerose resistenze da parte degli studenti; tuttavia, si sostiene essere stato un primo tentativo per sensibilizzare gli studenti all’argomento. Durante l’esperimento sono state insegnate delle strategie per proteggere se stessi ed evitare di diventare facilmente preda di violenze.

Charlene Y. Senn, the lead author of the Canadian study and a social psychologist at the University of Windsor, did not disagree. “It gives women the knowledge and skills they need right now, but the long-term solution is to reduce their need to defend themselves,” said Dr. Senn, who also supervises a campus bystander program.

College Rape Prevention Program Proves a Rare SuccessConsigliato dalla Redazione

Immagine: Fotolia_76240962_prevenzione dello stupro: attuato un programma di prevenzione presso college canadesi
A program that trained first-year female college students to avoid rape substantially lowered their risk of being sexually assaulted, a rare success against a problem that has been resistant to many prevention efforts, researchers reported Wednesday. (…)

Tratto da: New York Times

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli pubblicati su Violenza
Avere un friend with benefits (FWB): sono di più i costi o i benefici?
Con "friends with benefits" si intende una relazione-ibrida che combina alcuni aspetti dell'amicizia con l’intimità fisica e sessuale
Rabbia (2023) di Roberta Milanese – Recensione del libro
Un libro dedicato alla rabbia, una tumultuosa emozione, da sempre oggetto di interesse nella storia e nei campi del sapere dell’uomo
La psicologia dell’invecchiamento
La psicologia dell’invecchiamento studia l’invecchiamento e le possibilità di trattamento e servizi clinici da offrire alle persone over 65
Disturbi d’ansia in età evolutiva. La mindfulness come approccio terapeutico e strumento preventivo
Insegnare ai bambini la mindfulness può far sì che le nuove generazioni possano migliorare la propria qualità di vita e prevenire eventuali disturbi d'ansia
Chi siamo? Quando l’identità era solo personale e sociale
Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un radicale passaggio dall'identità sociale e personale a quella che mostriamo sui social network
L’intolleranza alla frustrazione
I pensieri irrazionali sull’intolleranza alla frustrazione davanti ad eventi difficili non fanno che alimentare il malessere psicologico
Quando la maschera tradisce Narciso: le espressioni facciali dei narcisisti in risposta alle critiche
La relazione tra narcisismo grandioso e reattività emotiva a valutazioni negative, che minacciano e possono invalidare l’idea di Sé
Ozempic: perché non è una buona idea usare un farmaco da diabete per dimagrire
Ozempic è un farmaco per il trattamento del diabete e dell’obesità grave, ma alcune persone lo cercano come rimedio miracoloso per dimagrire
Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?
L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole
Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici
La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici
Nonni e persone anziane: tra celebrazione e discriminazione – Uno sguardo al fenomeno dell’ageismo
Il 1° Ottobre si celebra la giornata dedicata alle persone anziane e ai nonni. Eppure l'ageismo resta una delle forme di discriminazione più "normalizzate"
Il senso di colpa di chi va avanti: la sindrome del sopravvissuto
La sindrome del sopravvissuto si sperimenta quando non si riesce a godere del proprio benessere perché ci si sente in colpa per l’infelicità degli altri
Omfalofobia: l’irrazionale terrore dell’ombelico
L'omfalofobia è una condizione che descrive un profondo e persistente timore nei confronti degli ombelichi
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
Il ruolo difensivo delle fantasie e la relazione tra il narcisismo e il maladaptive daydreaming
Come la narcisistica tendenza alla fantasia può sfociare nel disturbo da fantasia compulsiva all’aumentare del sentimento di vergogna
L’immunologia cognitiva: fortificare la mente contro la disinformazione
In un mondo di idee contagiose, l'immunità mentale è essenziale: protegge da informazioni dannose nell'era della disinformazione online
“Il Mondo degli Elli”. Un modello di intervento educativo sulle Funzioni Esecutive di Clara Bombonato e Vania Galletti
“Il mondo degli Elli” promuove, a partire da un videogame, il potenziamento delle funzioni esecutive in un contesto ludico e motivante
Il bambino “in diritto d’affido”
Un articolo dedicato al diritto d’affido, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei minori in situazioni familiari di disagio
Il ghosting: analisi e implicazioni nelle relazioni e nel contesto professionale
Il ghosting può verificarsi anche in contesti professionali. Quali sono le cause e le conseguenze di questo fenomeno?
L’intelligenza artificiale al servizio della salute mentale: i chatbot in psicoterapia
L'utilizzo dei chatbot potrebbe assumere un ruolo fondamentale negli interventi psicologici di ultima generazione
Si parla di:
Categorie
cancel