Tra i ricercatori biologi che hanno dedicato la loro carriera allo studio dei primati non umani vi è Frans de Waal. Leggere i risultati delle sue ricerche, che affrontano soprattutto il tema dei comportamenti sociali, vi lascerà a bocca aperta.
Sul fatto che gorilla e scimpanzé fossero molto simili a noi e avessero comportamenti spesso identici ai nostri, non avevamo dubbi! Eppure venire a conoscenza delle nuove scoperte in campo dell’etologia di questi primati è sempre sorprendente e affascinante.
Tra i ricercatori biologi che hanno dedicato la loro carriera allo studio dei primati non umani vi è Frans de Waal. Leggere i risultati delle sue ricerche, che affrontano soprattutto il tema dei comportamenti sociali, vi lascerà a bocca aperta.
Spesso, nel corso dei convegni, de Waal ama mostrare un vecchio video del 1936 in cui due scimpanzé, rinchiusi in una gabbia, devono tirare insieme una corda per portare una scatola con del cibo nella loro direzione. Ma cosa succede se uno dei due non ha fame o non è abbastanza motivato al compito? Viene subito riportato all’ordine dall’altro scimpanzè e si rimette a lavoro!
Seppur il video risalga a ricerche di quasi un secolo fa, i successivi studi, tra cui quelli di de Waal, non hanno fatto altro che confermare questo spiccato senso di cooperazione e organizzazione sociale tra i primati non umani.
Per esempio: sapevate che esistono delle somiglianze tra la nostra politica e la gerarchia dei primati? anche i maschi alfa hanno bisogno della loro coalizione, spesso formata dai due membri più anziani (e più saggi?) del gruppo. Ancora, si può parlare di conformismo non solo facendo riferimento al gruppo di pari giovani e ribelli in piena crisi adolescenziale, anche le scimmie sono esseri altamente conformisti: difronte a due modi diversi per risolvere lo stesso compito, i primati non umani tenderanno a optare per quello utilizzato dalla loro donna alpha e dal resto del loro gruppo.
E per quanto riguarda invece etica e moralità? de Waal mostra, attraverso un video, le reazioni delle scimmie cappuccino nel corso di uno studio sul senso di equità: come premio dopo aver svolto lo stesso compito, una scimmia cappuccino riceve un chicco d’uva (che le scimmie adorano) mentre l’altra riceve un pezzo di cetriolo (cibo che le scimmie mangiano ma senza esserne ghiotte). Come reagirà la seconda scimmia a tale inequità? Sarà chiaro anche per loro (al contrario di molti esseri umani) il concetto dell’importanza di essere trattati in modo equo e giusto?
Per conoscere i dati e avere maggiori informazioni sulle ricerche di de Waal vi consigliamo la lettura dell’articolo originale, nel frattempo divertitevi e meravigliatevi dinnanzi alla reazione della povera scimmia cappuccino che riceve il pezzo di cetriolo.
Now we’re getting very close to the human sense of fairness – he said – If you now ask me is the sense of fairness of a chimp different than the sense of fairness of humans, I really don’t know what the difference is.
Più umani degli umani? Il senso della società negli scimpanzé Consigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>