Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Sei una persona generosa? E’ tutta questione di dopamina

Un nuovo studio mette in luce il ruolo della dopamina sulla generosità e sulla percezione della iniquità nella distribuzione delle risorse tra individui.

ID Articolo: 110544 - Pubblicato il: 27 maggio 2015
Sei una persona generosa? E’ tutta questione di dopamina
Messaggio pubblicitario SFU OPENDAY

Cosa succede a livello neuronale che ci motiva alla generosità e all’offrire qualcosa di nostro agli altri? Un nuovo studio mette ora in luce il ruolo della dopamina nella percezione della iniquità nella distribuzione delle risorse tra individui. 

Chissà…qualcuno di noi potrebbe essere tra quelle persone che hanno sempre detto di no sia da piccoli, alla classica richiesta del compagno di banco Mi dai un pezzo della tua merenda?, che da grandi, alle pressioni di sorelle o fratelli che volevano i nostri cd o le nostre maglie. E in risposta a questo rifiuto gli altri potrebbero averci additato come avidi o ingordi… nessun problema, ora ci si può giustificare grazie ai livelli di dopamina rilasciati dal nostro cervello!

Gli esseri umani, data la scarsa prestanza fisica rispetto alle altre specie viventi, nel corso della loro evoluzione, hanno dovuto fare affidamento ai sentimenti di generosità per consentire un’equa distribuzione delle risorse intra-specie in modo da garantire la sopravvivenza dei propri simili.

Ma cosa succede a livello neuronale che ci motiva alla generosità e all’offrire qualcosa di nostro ad altri? 

Un nuovo studio mette ora in luce il ruolo della dopamina nella percezione della iniquità nella distribuzione delle risorse tra individui: i soggetti dello studio sono stati sottoposti dapprima a un questionario che indagava la sensibilità di ciascun individuo ai temi della disuguaglianza e tolleranza, successivamente sono stati formati due gruppi di soggetti. Ai partecipanti del primo gruppo è stata somministrata una dose di tolcapone (una sostanza che favorisce l’aumento del rilascio di dopamina nel cervello), ai partecipanti del secondo gruppo è stata somministrata una sostanza placebo. I soggetti di entrambi i gruppi hanno poi giocato a una versione modificata di Dictator Game, in cui è stato chiesto loro di scegliere quanti gettoni conservare e quanti invece distribuirne a un partner di gioco anonimo.

Quale ruolo avrà la dopamina in tutto ciò? Favorirà i comportamenti generosi o, al contrario, tenderà ad inibirli? Per scoprirne di più leggete l’articolo consigliato.

 

A research team led by Ignacio Saez of UC Berkeley had study participants play various versions of the Dictator Game — more or less: Here, take these 100 tokens worth a little money and decide how many you want to keep versus how many you want to give to an anonymous partner…

Quanto sei generoso? E’ tutta una questione di dopaminaConsigliato dalla Redazione

Sei una persona generosa? E' tutta questione di dopamina- Immagine: 55679394
Cosa succede a livello neuronale che ci motiva alla generosità e all’offrire qualcosa di nostro ad altri? Un nuovo studio mette ora in luce il ruolo della dopamina nella percezione della iniquità nella divisione delle risorse. (…)

Tratto da: Science of Us

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Psicologia Sociale

Avere una relazione con un’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
Psicologia

Avere una relazione con un’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale

I companion chatbot sono intelligenze artificiali che simulano un dialogo molto bene, sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono liberi da giudizi e puoi parlarci di qualsiasi cosa. Proprio come un amico, può aiutare a superare la solitudine o a esplorare emozioni e vissuti. PSICOLOGIA DIGITALE

Il ruolo dello psicologo in ambito dell’assistenza umanitaria e della cooperazione allo sviluppo
Attualità Psicologia

Il ruolo dello psicologo in ambito dell’assistenza umanitaria e della cooperazione allo sviluppo

L’articolo affronta il tema dell’assistenza umanitaria e della cooperazione allo sviluppo come un ambito emergente del lavoro dello psicologo.    Viene sottolineato come questo nuovo e complesso ambito di intervento rappresenti una sfida e un’opportunità per i professionisti del settore, richiedendo conoscenze e competenze afferenti sia all’area delle scienze psicologiche

Gli smombies: camminare con gli occhi fissi sullo schermo – Psicologia Digitale
Psicologia

Gli smombies: camminare con gli occhi fissi sullo schermo – Psicologia Digitale

Essere pedoni distratti dallo smartphone, o smombies, può essere un rischio per la sicurezza perché riduce la nostra attenzione verso l’ambiente circostante.  PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 38) Gli smombie: camminare con gli occhi fissi sullo schermo    Gli smartphone richiedono la nostra attenzione anche quando siamo già impegnati a fare

Josè Mourinho e gli assunti di base di Bion: fenomenologia dello “Special One”
Psicologia

Josè Mourinho e gli assunti di base di Bion: fenomenologia dello “Special One”

L’allenatore portoghese Josè Mourinho è uno dei migliori al mondo nella sua categoria, imbattibile soprattutto sul piano comunicativo e sulla gestione del gruppo di lavoro. Josè Mourinho: the special one  Josè Mourinho non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di un allenatore di calcio istrionico, caratteriale, sicuramente non maestro in

Psicologia degli atteggiamenti (2022) di Maio, Haddock e Verplanke – Recensione
Psicologia

Psicologia degli atteggiamenti (2022) di Maio, Haddock e Verplanke – Recensione

Il libro “Psicologia degli atteggiamenti” ripercorre le principali teorie di formazione e cambiamento degli atteggiamenti, dalla costituzione della definizione attuale, all’influenza delle componenti cognitiva, emotiva, linguistica e comportamentale sullo sviluppo degli attuali modelli. Capire cosa sono veramente gli atteggiamenti e perché sono importanti  Quante volte abbiamo esordito dicendo “Hai un

Qual è la natura della bellezza?
Neuroscienze Psicologia

Qual è la natura della bellezza?

Con un’industria della bellezza in continua espansione e una crescente preoccupazione per la rappresentazione di sé sui social media, il ruolo della bellezza nella società umana sta attualmente attirando l’attenzione di biologi, neuroscienziati e psicologi come mai prima d’ora.    I progressi nei metodi di neuroimaging hanno permesso di cercare

La costruzione della propria identità attraverso la memoria
Psicologia

La costruzione della propria identità attraverso la memoria

Nell’elaborare la nostra identità, co-costruiamo la storia della nostra vita, ignari, probabilmente, che i ricordi non sono delle fotografie fedeli di ciò che ci è accaduto, ma frutto di una ri-elaborazione che, spesso, associa la realtà degli eventi con sensazioni ed interpretazioni personali frutto del momento della narrazione.   …L’esistenza

Come la psicologia può aiutarti nella ricerca di un lavoro
Psicologia

Come la psicologia può aiutarti nella ricerca di un lavoro

La ricerca di un nuovo lavoro può spaventare e creare ansia, ma è anche vero che grazie ad alcune semplici conoscenze di psicologia umana può diventare meno ostica, e soprattutto può portare a ottimi risultati in termini di assunzione e seria presa in considerazione.   Vediamo alcuni consigli di cui

La disinformazione in ambito sanitario e la vulnerabilità alle fake news
Psicologia

La disinformazione in ambito sanitario e la vulnerabilità alle fake news

Lo sviluppo del web e dei social media ha ampliato la possibilità di mantenere stabili contatti e facilitato lo scambio di informazioni, ivi incluse le fake news o le notizie che possono incutere paura e preoccupazione. Disinformazione e fake news  Il tema della disinformazione è da tempo oggetto di attenzione

Beni di lusso: motivazioni e conseguenze d’acquisto
Psicologia

Beni di lusso: motivazioni e conseguenze d’acquisto

Il desiderio di acquistare beni di lusso deriva in gran parte dal bisogno di status, cioè di “rispetto, ammirazione e deferenza volontaria da parte degli altri” (Anderson et al., 2015). Questo bisogno guida il modo in cui i consumatori selezionano, utilizzano e decodificano i segnali associati allo status elevato sul

Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online – Psicologia Digitale
Psicologia

Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online – Psicologia Digitale

Nate per rinforzare il senso di appartenenza e mitigare la solitudine, le comunità online di incel, o celibi involontari, possono rafforzare l’ideologia misogina.  PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 35) Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online   Comunità online e forum radunano e avvicinano utenti sulla base di interessi

Ergonomia ambientale: la disciplina che migliora le nostre performance e promuove il benessere psicofisico
Psicologia

Ergonomia ambientale: la disciplina che migliora le nostre performance e promuove il benessere psicofisico

L’International Ergonomics Association (IEA) definisce l’ergonomia come la scienza che studia l’interazione tra l’uomo e i supporti tecnologici, con l’obiettivo di promuovere uno stato di benessere e migliorare le performance. Nella sua declinazione ambientale, può essere applicata dal settore lavorativo fino a quello sanitario.    Le origini dell’ergonomia  L’ergonomia ambientale

Santa Claus is Nudging to Town
Psicologia

Santa Claus is Nudging to Town

È interessante osservare come, durante il periodo natalizio, la dinamica decisionale è spesso alterata da bias ed errori di giudizio. I bias possono essere gestiti tramite l’uso di strumenti conosciuti con il nome di nudge (dall’inglese “to nudge” ossia “pungolare”): utilizzarli significa posizionare strategicamente all’interno di alcuni interventi dei pungoli,

Il caso Kennedy: trappole mentali e bias cognitivi
Psicologia

Il caso Kennedy: trappole mentali e bias cognitivi

Il 22 novembre 1963, Lee Harvey Oswald assassinò John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti. Lo fece sparando tre colpi di fucile dal sesto piano del Texas School Book Depository Building, durante una visita del presidente a Dallas.   Le responsabilità dell’attentato furono ampiamente accertate già nella prima inchiesta

Love, sex, web (2022) di Dolce, Santamaria e Pilla – Recensione libro – Psicologia Digitale
Psicologia

Love, sex, web (2022) di Dolce, Santamaria e Pilla – Recensione libro – Psicologia Digitale

Nel saggio “Love, sex, web” gli autori analizzano i cambiamenti del nostro modo di relazionarci online offrendoci una panoramica su sesso e amore nell’universo digitale. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 34) Love, sex, web – Recensione    Siamo sicuri che uno smartphone sia solo uno smartphone? Solo un oggetto come un

La discriminazione digitale verso i più anziani, il digital ageism – Psicologia Digitale
Psicologia

La discriminazione digitale verso i più anziani, il digital ageism – Psicologia Digitale

L’ageismo digitale riguarda tutti i pregiudizi verso gli over 50 nel mondo digitale. Questi pregiudizi possono essere impliciti (“gli anziani non sanno usare le tecnologie”) o espliciti (in fase di ricerca, sviluppo e test di nuove applicazioni non vengono considerate alcune fasce d’età).  PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 33) La discriminazione

Digital agency e ruolo degli adulti in adolescenza – Psicologia Digitale
Psicologia

Digital agency e ruolo degli adulti in adolescenza – Psicologia Digitale

Rientrano nell’espressione di agentività digitale tutti quei comportamenti in cui, in modo autonomo e deliberato, si agisce nel mondo digitale in base ad uno scopo autodeterminato. Insomma in parole povere: quando sentiamo di avere il controllo dei mezzi che stiamo utilizzando. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 32) Digital agency e ruolo

Il trauma di chi assiste: comprendere il fenomeno dei “testimoni indifferenti” al di là del pregiudizio e del senso comune
Attualità Psicologia

Il trauma di chi assiste: comprendere il fenomeno dei “testimoni indifferenti” al di là del pregiudizio e del senso comune

Vorrei proporre una riflessione sull’omicidio di Alika Ogorchukwu, l’ambulante di origine nigeriana ucciso a mani nude per aver chiesto l’elemosina a una coppia che passeggiava per le vie di Civitanova Marche.   A destare l’indignazione dell’opinione pubblica sono stati diversi motivi: l’efferatezza del gesto, i futili motivi, l’ombra della motivazione

Effetto spettatore: quando un omicidio viene ripreso ma non impedito
Attualità Psicologia

Effetto spettatore: quando un omicidio viene ripreso ma non impedito

L’assassino di Alika Ogorchukwu non era armato, poteva essere fermato, poteva essere evitata una morte così ingiusta. Perché nessuno è intervenuto? La spiegazione sembra risiedere nell’effetto spettatore.    “Nigeriano ucciso a Civitanova Marche. I passanti riprendono senza intervenire”. Questo è uno dei tanti titoli degli articoli di giornale pubblicati di

Consumo di alcol, binge drinking e discriminazione razziale
Psicologia

Consumo di alcol, binge drinking e discriminazione razziale

Il 55% delle persone multirazziali subisce discriminazioni, molto più frequentemente rispetto agli individui monorazziali ed è probabile che la discriminazione razziale vada ad influenzare il consumo eccessivo di alcol o altre sostanze.  NDR – La terminologia usata nell’articolo rispetta la traduzione dei termini e delle espressioni utilizzate dai ricercatori dello

State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.

Messaggio pubblicitario

Scritto da

Messaggio pubblicitario