Cosa succede a livello neuronale che ci motiva alla generosità e all’offrire qualcosa di nostro agli altri? Un nuovo studio mette ora in luce il ruolo della dopamina nella percezione della iniquità nella distribuzione delle risorse tra individui.
Chissà…qualcuno di noi potrebbe essere tra quelle persone che hanno sempre detto di no sia da piccoli, alla classica richiesta del compagno di banco Mi dai un pezzo della tua merenda?, che da grandi, alle pressioni di sorelle o fratelli che volevano i nostri cd o le nostre maglie. E in risposta a questo rifiuto gli altri potrebbero averci additato come avidi o ingordi… nessun problema, ora ci si può giustificare grazie ai livelli di dopamina rilasciati dal nostro cervello!
Gli esseri umani, data la scarsa prestanza fisica rispetto alle altre specie viventi, nel corso della loro evoluzione, hanno dovuto fare affidamento ai sentimenti di generosità per consentire un’equa distribuzione delle risorse intra-specie in modo da garantire la sopravvivenza dei propri simili.
Ma cosa succede a livello neuronale che ci motiva alla generosità e all’offrire qualcosa di nostro ad altri?
Un nuovo studio mette ora in luce il ruolo della dopamina nella percezione della iniquità nella distribuzione delle risorse tra individui: i soggetti dello studio sono stati sottoposti dapprima a un questionario che indagava la sensibilità di ciascun individuo ai temi della disuguaglianza e tolleranza, successivamente sono stati formati due gruppi di soggetti. Ai partecipanti del primo gruppo è stata somministrata una dose di tolcapone (una sostanza che favorisce l’aumento del rilascio di dopamina nel cervello), ai partecipanti del secondo gruppo è stata somministrata una sostanza placebo. I soggetti di entrambi i gruppi hanno poi giocato a una versione modificata di Dictator Game, in cui è stato chiesto loro di scegliere quanti gettoni conservare e quanti invece distribuirne a un partner di gioco anonimo.
Quale ruolo avrà la dopamina in tutto ciò? Favorirà i comportamenti generosi o, al contrario, tenderà ad inibirli? Per scoprirne di più leggete l’articolo consigliato.
A research team led by Ignacio Saez of UC Berkeley had study participants play various versions of the Dictator Game — more or less: Here, take these 100 tokens worth a little money and decide how many you want to keep versus how many you want to give to an anonymous partner…
Cosa succede a livello neuronale che ci motiva alla generosità e all’offrire qualcosa di nostro ad altri? Un nuovo studio mette ora in luce il ruolo della dopamina nella percezione della iniquità nella divisione delle risorse. (…)
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Tutti gli articoli di State of Mind su Psicologia Sociale
Il volume La funzione sociale dello psicoterapeuta descrive vari casi clinici dando maggiore enfasi, rispetto a uno psicoterapeuta individuale, allo sfondo sociale in cui nasce il disagio. Avrei dovuto recensire il libro di Luigi D’Elia almeno un anno fa e sono in colpevole ritardo. Non è la pigrizia l’unica
La maggior parte di noi desidera essere felice e nel tentativo di esserlo si ritrova alla ricerca costante di nuove modalità con cui raggiungere la propria felicità. In Occidente, la ricerca della felicità è vista come un’impresa personale che richiede un’azione finalizzata al raggiungimento di obiettivi e programmi personali
B. J. Fogg ha approfondito il tema dell’applicazione della captologia evidenziando i ruoli che le macchine possono ricoprire per essere considerate persuasive durante l’interazione con gli umani. Cos’è la captology? Il termine captology (o captologia) è stato coniato da B.J. Fogg nel 1996 (dal 2005 l’autore non utilizza più
I griefbots simulano una conversazione con una persona defunta utilizzando le tracce digitali lasciate intenzionalmente (su social media, e-mail, chat, ecc) o non intenzionalmente (come ricerche su siti web, registri di telefonate). PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 30) Verso l’immortalità digitale: il caso dei griefbot Grazie alla raccolta delle tracce digitali è
Capire come si formano i pregiudizi è importante in quanto insieme al razzismo e allo stigma sono i principali problemi vissuti dai migranti in tutto il mondo. I pregiudizi sono definiti come bias di percezione e valutazione nei confronti di membri esterni al proprio gruppo e sono un meccanismo alla
Nella comunicazione digitale in ambito sanitario l’uso di emoji può avvicinare paziente e professionista e portare ad una collaborazione più efficace. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 28) Sfide e potenzialità delle emoji nella comunicazione sanitaria L’utilizzo di supporti visivi nella pratica medica non è qualcosa di nuovo. Le cosiddette scale
I più recenti sviluppi tecnologici nel campo dell’intelligenza artificiale hanno fornito nuovi metodi per il trattamento dell’autismo. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 27) Nuove tecnologie nel trattamento dell’autismo: la terapia assistita da robot (RAAT) Nei disturbi dello spettro autistico abbiamo una significativa compromissione del neurosviluppo che porta a interessi ristretti e
Milioni di persone sono appassionate di esports e seguono campionati e tornei sia dal vivo che in streaming. Quali sono le motivazioni di un fenomeno tanto diffuso? PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 25) Perché ci piace guardare gli altri giocare: il caso degli esports Cosa sono gli esports Gli esports (anche
L’atteggiamento viene definito in psicologia sociale come una “tendenza nel valutare il senso in positivo o negativo un oggetto, sia esso reale o astratto, ed essendo quest’ultimo proveniente dall’ambiente sociale lo si può identificare come la risposta, ma non solo, a qualcosa al di fuori di sé” (Maggio, 2018).
Il rapporto tra noi ed i social network non è a senso unico: non solo le nostre caratteristiche ma anche le loro specificità ci influenzano. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 24) Cosa ci piace così tanto dei social network Perché le persone utilizzano i social network Per avere una stima
Studiando come gli individui costruiscono le proprie previsioni degli eventi, la psicologia ci permette di identificare e tentare di compensare molti di quegli errori che facciamo quando facciamo previsioni. Ndr – Il presente articolo è il secondo di una serie di due articoli sul tema dell’anticipazione degli eventi. Il primo
Questo e il prossimo articolo cercheranno di introdurre il lettore poco esperto ai principi teorici della psicologia della predizione. Ndr – Il presente articolo è il primo di una serie di due articoli sul tema dell’anticipazione degli eventi. Il secondo contributo sarà pubblicato nei prossimi giorni su State of Mind
Chimica Sociale si compone di dieci capitoli, ciascuno approfondisce aspetti diversi della socialità e adotta diversi punti di vista per una maggiore comprensione dei contenuti riportati. Il libro Chimica Sociale di Marissa King intende analizzare il complesso fenomeno della socialità e delle reti sociali facendo affidamento sia a dati
Il senso di autoefficacia è la percezione che l’atleta ha delle proprie possibilità di raggiungere il successo nell’esecuzione di un compito, e cioè il senso di competenza, di “poter fare”. Gli sport agonistici richiedono requisiti molto elevati negli atleti in termini di prestazioni fisiche e psicologiche. Gli atleti sono
La funzione primaria delle aspettative è quella di guidare il comportamento in vista dei nostri obiettivi a breve come a lungo termine. Ndr – Il presente articolo è il terzo di una serie di tre articoli sul tema delle aspettative. Il primo e il secondo articolo sono stati pubblicati nei
Fra gli argomenti più rilevanti nell’ambito della psicologia sociale, un posto epistemico importante lo occupa la psicologia politica, che analizza gli archetipi psicologici che divengono gli agenti motivanti delle condotte politiche individuali. La psicologia politica trae alcuni dei suoi contenuti da altre scienze sociali, quali l’antropologia culturale, le scienze
La ricerca ha individuato cinque parametri per definire la natura di un’aspettativa (Roese & Sherman, 2007): la probabilità di occorrenza dell’evento, la fiducia sul giudizio di probabilità, l’accessibilità dell’aspettativa, il suo grado di astrattezza e la sua chiarezza. Ndr – Il presente articolo è il secondo di una serie di
Quello di aspettativa è un costrutto base in psicologia e uno dei blocchi principali costituenti la mente umana. Ndr – Il presente articolo è il primo di una serie di tre articoli sul tema delle aspettative. Gli altri contributi verranno pubblicati nei prossimi giorni Esse entrano in gioco quando
Nel momento storico attuale il tema principale è il vaccino anti COVID-19 e anch’esso ha portato con sé implicazioni che dobbiamo affrontare. Questo articolo propone una riflessione sul possibile funzionamento della nostra mente quando ci troviamo ad affrontare eventi critici, che potrebbero innescare alti livelli di tensione emotiva. La
Le recensioni online sono una forma di passaparola digitale che permette ai consumatori di formarsi un’idea e delle aspettative ed influenza la loro intenzione di acquisto. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 23) Quanto siamo influenzati dalle recensioni online Quando ci troviamo a scegliere un ristorante, un hotel, se acquistare o meno
Argomento dell'articolo: Neuroscienze,
Psicologia State of Mind © 2011-2022 Riproduzione riservata.
Immagini (dall'alto verso il basso) di: