expand_lessAPRI WIDGET

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d’esser tristi!

Spesso, nel raggiungimento dei nostri obiettivi, corriamo il rischio di lasciarci sopraffare dalle emozioni negative: meglio riconoscerle e accettarle.

Di Marina Morgese, Redazione

Pubblicato il 21 Mag. 2015

E’ assolutamente importante non scambiare le emozioni per dei fini ma vederle più come dei mezzi: è dunque sbagliato utilizzare le sole emozioni positive come misuratori della qualità delle nostre vite.  

Tutte quelle volte in cui alla domanda Quali sono i tuoi obiettivi nella vita? abbiamo risposto Mi basta essere felice, non abbiamo fatto altro che allontanarci dalla felicità…o almeno questo è quanto afferma Todd Kashdan, professore di Psicologia presso la George Mason University.

Nell’articolo consigliato, Kashdan viene intervistato sul suo ultimo libro The Upside of Your Dark Side: Why being your whole self – not just your good self – drives success and fulfillment. Secondo l’autore infatti, è assolutamente importante non scambiare le emozioni per dei fini ma vederle più come dei mezzi: esistono tanti fattori, al di fuori del nostro controllo, che possono influenzare i nostri pensieri e le emozioni, è dunque sbagliato, secondo Kashdan, utilizzare le sole emozioni positive come misuratori della qualità delle nostre vite.  

Ma non finisce qui…Kashdan offre delle strategie e dei messaggi, basati sui risultati delle sue ricerche, per insegnare come gestire le emozioni e non lasciarci da queste condizionare nel raggiungimento delle nostre mete. Un esempio? Si può iniziare con il distinguere le emozioni negative dagli eventi negative e le emozioni positive dagli eventi positivi: non è detto quindi che la felicità sia migliore della tristezza, dipende solo dalle situazioni!

In fin dei conti, qualunque sia il nostro obiettivo, dal diventare un buon genitore al realizzarci nel mondo del lavoro, dovremmo pur essere consapevoli che le salite non sono sempre facili e che possiamo concerderci dei momenti di tristezza…l’importante è non perdere di vista il traguardo, anche se con una lacrimuccia in più.

 

One of the most important things that we’ve discovered – the message that we should always feel good and try not to feel bad, ends up being a toxic message that doesn’t work well as a strategy for going through life.

 

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d’esser tristi!Consigliato dalla Redazione

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d'esser tristi! - Immagine: 83039315
Spesso, nel raggiungimento dei nostri obiettivi, corriamo il rischio di lasciarci sopraffare dalle emozioni negative: meglio riconoscerle e accettarle. (…)

Tratto da: Washington Post

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su
Si diventa più o meno felici invecchiando? Come cambia la felicità nel corso della vita
Una recente meta-analisi ha confrontato la relazione tra felicità e arco di vita. Cosa ci dicono i risultati?
Ridurre il rimpianto regolando le nostre emozioni
Un recente studio sostiene che alcune strategie di regolazione delle emozioni possono essere utilizzate per attenuare l’esperienza del rimpianto
Quando l’erba del vicino è sempre più verde: 6 consigli per gestire l’invidia
Perché proviamo invidia? Vediamo 6 consigli pratici per trasformarla in un'opportunità di crescita personale e per migliorare le relazioni
Psicoterapia, emozioni negative e cambiamenti cerebrali
La psicoterapia può indurre neuroplasticità, promuovendo cambiamenti strutturali, funzionali e neurochimici
Un nuovo meccanismo dimostra come ansia e stress causano problematiche infiammatorie e disbiosi del microbiota intestinale
Uno studio ha identificato il meccanismo attraverso il quale l'ansia e lo stress negativo provocano una disbiosi del microbiota intestinale
Delusione, rabbia, disperazione: le emozioni negative e l’irresistibile tentazione di rassicurare
Di fronte ad emozioni negative, troppo dolorose e intense, vi è spesso la tendenza al conforto e alla rassicurazione dell’altro. Perché questo accade?
Doomscrolling, ansia esistenziale e sfiducia verso la società: quando le news catastrofiche diventano pericolose
È possibile che il doomscrolling provochi ansia esistenziale e sfiducia negli altri e nel mondo? Uno studio ha cercato di capire cosa accade
Quando sentiamo che il momento presente ci mancherà: la nostalgia anticipatoria
Le persone possono sentirsi nostalgiche verso il presente? Un recente studio sulla nostalgia anticipatoria ci dà la risposta
È timidezza o disturbo d’ansia sociale?
Il disturbo d'ansia sociale e la timidezza sono concetti spesso usati come sinonimi, ma cosa hanno in comune e quali sono invece le differenze?
Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Riconoscimento delle emozioni, disturbi del neurosviluppo e ansia sociale
Una recente ricerca analizza il legame tra i disturbi del neurosviluppo, l'ansia sociale e la capacità di riconoscere le emozioni dal volto
Empatia e compassione a confronto: le emozioni ci impediscono di essere d’aiuto?
Come spiegare l'atteggiamento di indifferenza verso la sofferenza umana e di inazione collettiva? Ci ragioniamo parlando di empatia e compassione
Nostalgia canaglia: quel (fruttuoso) ponte tra perdita e amore
La nostalgia è un’emozione ambivalente, dal sapore agrodolce, caratterizzata da affetto malinconico per il passato
Il caldo ti ha dato alla testa?! – Caldo, ansia e salute mentale
Il caldo viene spesso vissuto come una condizione emotivamente spiacevole e stressante. Che impatto ha sull'ansia e sulla salute mentale?
La psicologia della sessualità non convenzionale: pratiche BDSM e stili di attaccamento
Una ricerca suggerisce un legame tra le pratiche BDSM e la sfera psicologica che sembra risiedere negli stili di attaccamento
Quando provare ansia diventa un disturbo psicologico?
Provare una certa quantità di ansia è naturale e utile. Ma come possiamo sapere se siamo di fronte ad un vero e proprio disturbo d'ansia?
I genitori possono esprimere le loro emozioni davanti ai figli?
Trattenere emozioni spiacevoli in famiglia può avere conseguenze negative sia per i genitori sia per la relazione genitori-figli, come fare?
Inside Out 2: una nuova avventura nella mente di Riley
Inside Out 2 ci riporta nella mente di Riley, ormai adolescente, che sperimenta le emozioni complesse tipiche di questa delicata fase
Inside Out 2 – Tra autodeterminazione e cambiamento
Con Inside Out 2 torniamo nella mente di Riley e scopriamo la rivoluzionaria fase della pubertà e l'entrata in scena di nuove emozioni
Gestire la rabbia: bastano una penna e un pezzo di carta
Un nuovo studio ha esplorato una strategia alla portata di tutti per gestire la rabbia in modo semplice ed efficace
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
ARTICOLI CORRELATI
cancel