expand_lessAPRI WIDGET

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d’esser tristi!

Spesso, nel raggiungimento dei nostri obiettivi, corriamo il rischio di lasciarci sopraffare dalle emozioni negative: meglio riconoscerle e accettarle.

Di Marina Morgese, Redazione

Pubblicato il 21 Mag. 2015

E’ assolutamente importante non scambiare le emozioni per dei fini ma vederle più come dei mezzi: è dunque sbagliato utilizzare le sole emozioni positive come misuratori della qualità delle nostre vite.  

Tutte quelle volte in cui alla domanda Quali sono i tuoi obiettivi nella vita? abbiamo risposto Mi basta essere felice, non abbiamo fatto altro che allontanarci dalla felicità…o almeno questo è quanto afferma Todd Kashdan, professore di Psicologia presso la George Mason University.

Nell’articolo consigliato, Kashdan viene intervistato sul suo ultimo libro The Upside of Your Dark Side: Why being your whole self – not just your good self – drives success and fulfillment. Secondo l’autore infatti, è assolutamente importante non scambiare le emozioni per dei fini ma vederle più come dei mezzi: esistono tanti fattori, al di fuori del nostro controllo, che possono influenzare i nostri pensieri e le emozioni, è dunque sbagliato, secondo Kashdan, utilizzare le sole emozioni positive come misuratori della qualità delle nostre vite.  

Ma non finisce qui…Kashdan offre delle strategie e dei messaggi, basati sui risultati delle sue ricerche, per insegnare come gestire le emozioni e non lasciarci da queste condizionare nel raggiungimento delle nostre mete. Un esempio? Si può iniziare con il distinguere le emozioni negative dagli eventi negative e le emozioni positive dagli eventi positivi: non è detto quindi che la felicità sia migliore della tristezza, dipende solo dalle situazioni!

In fin dei conti, qualunque sia il nostro obiettivo, dal diventare un buon genitore al realizzarci nel mondo del lavoro, dovremmo pur essere consapevoli che le salite non sono sempre facili e che possiamo concerderci dei momenti di tristezza…l’importante è non perdere di vista il traguardo, anche se con una lacrimuccia in più.

 

One of the most important things that we’ve discovered – the message that we should always feel good and try not to feel bad, ends up being a toxic message that doesn’t work well as a strategy for going through life.

 

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d’esser tristi!Consigliato dalla Redazione

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d'esser tristi! - Immagine: 83039315
Spesso, nel raggiungimento dei nostri obiettivi, corriamo il rischio di lasciarci sopraffare dalle emozioni negative: meglio riconoscerle e accettarle. (…)

Tratto da: Washington Post

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su
Omfalofobia: l’irrazionale terrore dell’ombelico
L'omfalofobia è una condizione che descrive un profondo e persistente timore nei confronti degli ombelichi
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
Il ruolo difensivo delle fantasie e la relazione tra il narcisismo e il maladaptive daydreaming
Come la narcisistica tendenza alla fantasia può sfociare nel disturbo da fantasia compulsiva all’aumentare del sentimento di vergogna
Rabbia e musica, un intreccio che rivela sorprese
La musica metal sembra costituire un interessante strumento per la regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia
L’imbarazzo: quale ruolo ha la percezione di distanza sociale?
Scopriamo i processi cognitivi alla base dell'imbarazzo e come la percezione di distanza sociale può impattare su di esso
Le lacrime di gioia – Piangere dalla felicità
Le lacrime di gioia si verificano quando le persone vivono esperienze particolarmente significative o di profonda connessione con gli altri
Quando l’evitamento mantiene l’ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Come l’ambiente che ci circonda può influenzare i nostri pensieri
La psicologia ambientale studia come l'ambiente influenza le emozioni, il funzionamento cognitivo, gli stati mentali, i comportamenti sociali
Chatbot e psicologia clinica: un’unione possibile?
Quali contributi potrebbero apportare l'intelligenza artificiale e i chatbot nell’area della salute psicologica?
“Piangi che ti fa bene”: il pianto come meccanismo di regolazione dell’umore
Dato che il pianto è una risposta emotiva naturale, capire come può influenzare la regolazione dell'umore è importante per promuovere il benessere
Ansia e realtà virtuale: quando la clinica e la tecnologia si incontrano
Alcuni recenti studi ci mostrano come la realtà virtuale possa essere uno strumento utile per combattere sintomi e disturbi ansiosi
Felici o in imbarazzo per le sfortune altrui: la Schadenfreude e la Fremdschämen
Davanti alla sfortuna o alla figuraccia altrui possiamo provare gioia o imbarazzo, reazioni specifiche chiamate Schadenfreude e Fremdschämen
“Awe”: una particolare sensazione di meraviglia nascosta nella quotidianità 
Awe è una sensazione emotiva positiva ma anche disorientante, attivata dalla consapevolezza di qualcosa di più ampio e imperscrutabile
Cos’è l’evitamento e come possiamo superarlo
L'evitamento si configura come una strategia di coping inefficace, tende ad aumentare lo stress e non aiuta a confrontarci con il problema
Si può avere paura di essere felici? Che cos’è la cherofobia
Che sia un problema culturalmente determinato o condizione clinica, la cherofobia rischia di interferire con la qualità di vita
Catastrofizzazione: credenze irrazionali e previsioni negative
Cosa si intende per catastrofizzazione
La catastrofizzazione è una credenza irrazionale che porta sofferenza emotiva, in particolare predispone ad emozioni intense di ansia e paura
Felicità: l'emozione nella storia della psicologia e nelle neuroscienze
La felicità nella teoria delle emozioni di base e spunti dalle neuroscienze affettive
Come funziona l'emozione della felicità e quali sono i meccanismi neurobiologici sottostanti? Alcune evidenze scientifiche possono aiutare a fare chiarezza
Disturbi internalizzanti e disturbi esternalizzanti in età evolutiva
Disturbi internalizzanti ed esternalizzanti: cosa si intende?
Approfondiamo le due categorie in cui si suddividono le manifestazioni psicopatologiche in età evolutiva: disturbi internalizzanti e disturbi esternalizzanti
Felicità: la realizzazione come segreto di una vita appagante
Dalla felicità alla realizzazione: il segreto di una vita appagante
La felicità è un'emozione, quindi destinata a breve durata; desiderare continuamente uno stato di felicità può portare aspettative irrealistiche e delusione
Studenti universitari: i livelli di stress e i fattori di mantenimento
Stress da università
Gli studenti universitari sembrano sentire sempre di più la pressione sociale, le aspettative familiari e la paura del fallimento
Si parla di:
Categorie
cancel