expand_lessAPRI WIDGET

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d’esser tristi!

Spesso, nel raggiungimento dei nostri obiettivi, corriamo il rischio di lasciarci sopraffare dalle emozioni negative: meglio riconoscerle e accettarle.

Di Marina Morgese, Redazione

Pubblicato il 21 Mag. 2015

E’ assolutamente importante non scambiare le emozioni per dei fini ma vederle più come dei mezzi: è dunque sbagliato utilizzare le sole emozioni positive come misuratori della qualità delle nostre vite.  

Tutte quelle volte in cui alla domanda Quali sono i tuoi obiettivi nella vita? abbiamo risposto Mi basta essere felice, non abbiamo fatto altro che allontanarci dalla felicità…o almeno questo è quanto afferma Todd Kashdan, professore di Psicologia presso la George Mason University.

Nell’articolo consigliato, Kashdan viene intervistato sul suo ultimo libro The Upside of Your Dark Side: Why being your whole self – not just your good self – drives success and fulfillment. Secondo l’autore infatti, è assolutamente importante non scambiare le emozioni per dei fini ma vederle più come dei mezzi: esistono tanti fattori, al di fuori del nostro controllo, che possono influenzare i nostri pensieri e le emozioni, è dunque sbagliato, secondo Kashdan, utilizzare le sole emozioni positive come misuratori della qualità delle nostre vite.  

Ma non finisce qui…Kashdan offre delle strategie e dei messaggi, basati sui risultati delle sue ricerche, per insegnare come gestire le emozioni e non lasciarci da queste condizionare nel raggiungimento delle nostre mete. Un esempio? Si può iniziare con il distinguere le emozioni negative dagli eventi negative e le emozioni positive dagli eventi positivi: non è detto quindi che la felicità sia migliore della tristezza, dipende solo dalle situazioni!

In fin dei conti, qualunque sia il nostro obiettivo, dal diventare un buon genitore al realizzarci nel mondo del lavoro, dovremmo pur essere consapevoli che le salite non sono sempre facili e che possiamo concerderci dei momenti di tristezza…l’importante è non perdere di vista il traguardo, anche se con una lacrimuccia in più.

 

One of the most important things that we’ve discovered – the message that we should always feel good and try not to feel bad, ends up being a toxic message that doesn’t work well as a strategy for going through life.

 

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d’esser tristi!Consigliato dalla Redazione

La ricetta per la felicità esiste: basta riconoscere d'esser tristi! - Immagine: 83039315
Spesso, nel raggiungimento dei nostri obiettivi, corriamo il rischio di lasciarci sopraffare dalle emozioni negative: meglio riconoscerle e accettarle. (…)

Tratto da: Washington Post

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su
Un Sanremo a misura d’uomo: la dimensione psicologica individuale oltre la musica
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e personale
Emozioni miste: il risultato di rapide fluttuazioni emotive o una coesistenza?
Un gruppo di neuroscienziati ha condotto uno studio con l’obiettivo di scoprire come le emozioni miste vengono rappresentate nel cervello
Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze?
Rimorso e rimpianto si distinguono per il loro focus: il primo nasce dal senso di colpa, il secondo dalla delusione per occasioni mancate
Ridurre il rimpianto regolando le nostre emozioni
Un recente studio sostiene che alcune strategie di regolazione delle emozioni possono essere utilizzate per attenuare l’esperienza del rimpianto
Psicoterapia, emozioni negative e cambiamenti cerebrali
La psicoterapia può indurre neuroplasticità, promuovendo cambiamenti strutturali, funzionali e neurochimici
Delusione, rabbia, disperazione: le emozioni negative e l’irresistibile tentazione di rassicurare
Di fronte ad emozioni negative, troppo dolorose e intense, vi è spesso la tendenza al conforto e alla rassicurazione dell’altro. Perché questo accade?
Quando sentiamo che il momento presente ci mancherà: la nostalgia anticipatoria
Le persone possono sentirsi nostalgiche verso il presente? Un recente studio sulla nostalgia anticipatoria ci dà la risposta
Riconoscimento delle emozioni, disturbi del neurosviluppo e ansia sociale
Una recente ricerca analizza il legame tra i disturbi del neurosviluppo, l'ansia sociale e la capacità di riconoscere le emozioni dal volto
Empatia e compassione a confronto: le emozioni ci impediscono di essere d’aiuto?
Come spiegare l'atteggiamento di indifferenza verso la sofferenza umana e di inazione collettiva? Ci ragioniamo parlando di empatia e compassione
I genitori possono esprimere le loro emozioni davanti ai figli?
Trattenere emozioni spiacevoli in famiglia può avere conseguenze negative sia per i genitori sia per la relazione genitori-figli, come fare?
Inside Out 2: una nuova avventura nella mente di Riley
Inside Out 2 ci riporta nella mente di Riley, ormai adolescente, che sperimenta le emozioni complesse tipiche di questa delicata fase
Inside Out 2 – Tra autodeterminazione e cambiamento
Con Inside Out 2 torniamo nella mente di Riley e scopriamo la rivoluzionaria fase della pubertà e l'entrata in scena di nuove emozioni
Gestire la rabbia: bastano una penna e un pezzo di carta
Un nuovo studio ha esplorato una strategia alla portata di tutti per gestire la rabbia in modo semplice ed efficace
Il contagio emotivo tra caregiver e paziente
A causa dell’alto carico assistenziale, la demenza comporta una ricaduta psicologica importante sul caregiver, le cui emozioni possono essere percepite dal paziente
Le emozioni negative possono essere utili?
Le emozioni negative fanno parte dell’esperienza umana e sarebbe irrealistico oltre che disadattivo avere la pretesa di eliminarle
Piangiamo perché siamo tristi o siamo tristi perché piangiamo? Teorie fisiologiche delle emozioni a confronto
Nel tempo sono stati tanti gli studiosi che hanno cercato di dare spiegazioni sul funzionamento delle emozioni e dei processi sottesi ad esse
Alessitimia: la difficoltà a riconoscere e verbalizzare le emozioni
L’alessitimia indica l’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati emotivi
“Apriti Cuore”: Lucio Dalla ci esorta a non trascurare le emozioni e ad aprirci al sentire
Apriti Cuore, capolavoro di musica e parole, è un brano di Lucio Dalla, incredibilmente intenso ed emozionante
Perché provare nostalgia fa bene?
Approfondiamo il fenomeno della nostalgia e spieghiamo la sua utilità per il benessere mentale e la sua funzione motivazionale
La vergogna del terapeuta (2023) di Gianpaolo Salvatore – Recensione
Il libro “La vergogna del terapeuta” esplora in modo originale un tema in cui terapeuta e paziente condividono fattori di vulnerabilità
Carica altro
cancel