La psicologia della felicità:
Fonte: Happily
FONTE:
- Happily. (2015). La scienza della felicità.
CONSIGLIATO:
Articoli e risorse sulla felicità
Si diventa più o meno felici invecchiando? Come cambia la felicità nel corso della vita
Una recente meta-analisi ha confrontato la relazione tra felicità e arco di vita. Cosa ci dicono i risultati?
Praticare il Freudenfreude per un maggior benessere
Il freudenfreude, ovvero il provare gioia per i successi degli altri, può rendere più piacevoli le relazioni e migliorare la qualità di vita
Perché non se ne può più di questa positività tossica
La positività tossica, incoraggiando le persone a ignorare le emozioni negative, finirebbe per intensificare il potere di tali emozioni
Come raggiungere uno stato di Flow ottimale
Il Flow è uno stato psicologico in cui ci sentiamo immersi e concentrati in un’attività da cui traiamo gratificazione. Come raggiungerlo?
Le lacrime di gioia – Piangere dalla felicità
Le lacrime di gioia si verificano quando le persone vivono esperienze particolarmente significative o di profonda connessione con gli altri
Si può avere paura di essere felici? Che cos’è la cherofobia
Che sia un problema culturalmente determinato o condizione clinica, la cherofobia rischia di interferire con la qualità di vita
La felicità nella teoria delle emozioni di base e spunti dalle neuroscienze affettive
Come funziona l'emozione della felicità e quali sono i meccanismi neurobiologici sottostanti? Alcune evidenze scientifiche possono aiutare a fare chiarezza
Dalla felicità alla realizzazione: il segreto di una vita appagante
La felicità è un'emozione, quindi destinata a breve durata; desiderare continuamente uno stato di felicità può portare aspettative irrealistiche e delusione
I soldi fanno la felicità? Un breve excursus sulla relazione tra ricchezza e benessere
Nel senso comune, si assume che un reddito maggiore porti con sé una maggior felicità, ma cosa dice la scienza a riguardo?
Il contributo genetico della felicità non è del 50% (ma presumibilmente molto inferiore)
Vi è stata una grande sovrastima della componente genetica nei confronti della felicità e quindi una sottostima della responsabilità individuale e sociale
Felicità, benessere soggettivo e comportamenti pro-sociali
Cercare di rendere felici gli altri è il modo più efficace per raggiungere la propria felicità, anche più di quando gli altri cercano di rendere felici noi
Le lacrime di gioia come espressione emotiva del senso della vita – Intervista al Dr B. Paoli
Bernardo Paoli racconta la sua intuizione che ha guidato la strutturazione di una ricerca che ha messo insieme le lacrime di gioia ed il senso della vita
Dialogo sul lavoro e la felicità (2021) di Iacci e Galimberti – Recensione
Nel libro Dialogo sul lavoro e felicità viene trattato il concetto della felicità sul posto di lavoro, dell’amore verso il proprio lavoro
La psicologia dell’esperienza ottimale
La felicità non può essere considerata come una sensazione statica ed immutabile, infatti, per provare felicità è necessario uno sforzo volontario
Dialogo sul lavoro e la felicità (2021) di Paolo Iacci e Umberto Galimberti – Recensione
Ci si può svegliare ogni mattina e essere felici di andare a lavoro? Può portare anche benessere emotivo? Su ciò riflette 'Dialogo sul lavoro e la felicità'
Felicità cercasi. Pratiche personali e collettive (2020) di Sergio Sorgi e Francesca Berté – Recensione del libro
Per gli autori di "Felicità cercasi" occuparsi di felicità dovrebbe essere naturale, oltre che necessario, in particolare in un periodo storico come questo
Perché non sono felice come gli altri?
La convinzione di dover essere felici crea la trappola della felicità: più rincorro la felicità come obiettivo di vita più sarò frustrato e meno sarò felice
La scienza (sorprendente) della felicità
La felicità, per Dan Gilbert, dipende in buona misura dal ridimensionare desideri ed eventi spiacevoli che ci capitano: è una capacità del nostro cervello
Prefigurare un “Sé futuro” migliore ci rende più felici nel tempo?
Felicità: uno studio ha indagato se sono più felici coloro che pensano di cambiare molto in futuro o quelli che si immaginano poco cambiati
Shinrin Yoku (2018): arriva dal Giappone la nuova tecnica per ritrovare il benessere all’insegna della natura – Recensione del libro
Nel libro Shinrin Yoku vengono suggeriti alcuni esercizi per meditare all’insegna della natura e coltivare il proprio benessere nella consapevolezza di sé.
Carica altro