expand_lessAPRI WIDGET

I soldi fanno la felicità? Un breve excursus sulla relazione tra ricchezza e benessere

Nel senso comune, si assume che un reddito maggiore porti con sé una maggior felicità, ma cosa dice la scienza a riguardo?

Di Daniele Saccenti

Pubblicato il 26 Giu. 2023

Stando a quanto riportato dalla letteratura scientifica, un reddito (income) elevato, quindi una maggiore ricchezza, predice livelli elevati di felicità, ma con un’utilità marginale decrescente (Dolan et al., 2008).

Ricchezza e felicità nel senso comune

 Ricchezza è sinonimo di felicità? La risposta a questa domanda ha implicazioni non solo sulle modalità con cui il singolo individuo conduce la propria esistenza, ma anche sulle strutture attorno alle quali intere società vengono organizzate. Nel senso comune, si presume che un reddito maggiore porti con sé una maggior felicità, qui intesa in senso lato come l’accumulo di sentimenti edonici, pur riconoscendo l’esistenza di costrutti similari, quali la soddisfazione e l’eudaimonia (Angner, 2010; Dolan e Kudrna, 2016). Non è un caso che in gran parte delle società contemporanee, la ricchezza venga incoraggiata e valorizzata, mentre la povertà rappresenti un motivo di esclusione, stigmatizzazione e discriminazione. Un reddito individuale elevato offre a chi lo possiede maggiori opportunità di consumo e quindi un numero più alto di occasioni in cui poter soddisfare le proprie preferenze e i propri desideri, fino a ottenere di più di ciò che si desidera o di quanto si ha effettivamente bisogno (Harsanyi, 1997; Nussbaum, 2008); aspetto della vita che risulta invece precluso ai meno abbienti. Per questa ragione si presume che un reddito maggiore si associ a maggiori livelli di felicità e, viceversa, che un reddito minore si associ a minori livelli di felicità. Ma questo è stato dimostrato in termini empirici? Cosa dice la scienza in merito?

Evidenze empiriche sulla relazione tra ricchezza e felicità

Stando a quanto riportato dalla letteratura scientifica, un reddito (income) elevato predice livelli elevati di felicità, ma con un’utilità marginale decrescente (Dolan et al., 2008), cioè le variabili reddito e felicità sono maggiormente associate tra loro se rilevate in un campione avente un reddito basso, mentre risultano minormente associate tra loro se rilevate in un campione avente un reddito elevato (Layard et al., 2008). Tuttavia, è necessario tenere a mente che la relazione tra reddito e felicità dipende fortemente dal modo in cui la felicità viene concettualizzata e misurata. A tal proposito, il premio Nobel per l’economia Daniel Kahneman (2004) ha dimostrato che il possesso di un reddito elevato si associava ad una migliore valutazione complessiva della vita, ma non a livelli più elevati di benessere emotivo. Questa relazione appariva statisticamente significativa solo per quei residenti negli Stati Uniti d’America aventi un reddito annuo inferiore ai 75’000 $. Al contrario, coloro che possedevano un reddito annuo superiore ai 75’000 $ mostravano sì una miglior valutazione complessiva della propria vita, ma non un maggior benessere emotivo (Kahneman & Deaton, 2010). A livello statistico, si era verificato un mero effetto tetto, si è giunti a un punto in cui la variabile indipendente, il reddito annuo, non produceva più alcun effetto sulla variabile dipendente, la felicità.

 Tuttavia, in una ricerca successiva, Killingsworth (2021) ha dimostrato come ricchezza e felicità fossero significativamente associate non solo in soggetti aventi un reddito annuo inferiore a 75’000 $, ma anche in individui con reddito annuo maggiore di 75’000 $. Interessanti sono infine i risultati ottenuti da Jebb et al. (2018), i quali hanno osservato il medesimo effetto tetto riscontrato da Kahneman & Deaton (2010) anche in altri paesi, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia. In aggiunta, Jebb et al. (2018) hanno evidenziato persino alcuni “punti di svolta” (“turning points”), in cui le persone più ricche arrivavano a valutare la propria vita in maniera peggiore rispetto ai meno abbienti. Questi risultati contrastanti potrebbero essere frutto delle diverse modalità di analisi dei dati impiegate nei vari studi, ma la relazione tra ricchezza e felicità resta comunque un tema degno di ulteriori approfondimenti.

Delay discounting e felicità: una prospettiva futura per la ricerca

Premesso che ricchezza e felicità siano positivamente associate, è lecito chiedersi se esistano delle variabili, o meglio dei meccanismi, che contribuiscono ad alterare la natura di questa relazione. Il delay discounting può essere senz’altro uno di essi. Si tratta di una funzione cognitiva tale per cui il valore che un individuo fornisce ad una ricompensa, per esempio a una certa quantità di denaro, tenda a decrescere progressivamente nel corso del tempo (Odum, 2011). Questo fenomeno è stato osservato sia nell’essere umano che in svariate specie animali ed è stato dimostrato che in esso siano coinvolti molteplici circuiti cerebrali, soprattutto a livello della corteccia prefrontale (Frost, 2017; Moro et al., 2023). La ricerca ha messo in luce come una rapida svalutazione della ricompensa si associ a una cattiva gestione finanziaria, nonché a dei livelli inferiori di benessere emotivo (Hamilton & Potenza, 2012; Kennedy, 2020). Per questa ragione è possibile ipotizzare che il delay discounting rappresenti un mediatore della relazione tra reddito e felicità, anche se ciò resta da ancora dimostrare.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Angner, E. (2010). Subjective well-being. The Journal of Socio-Economics, 39(3), 361–368.
  • Dolan, P., Peasgood, T., & White, M. (2008). Do we really know what makes us happy? A review of the economic literature on the factors associated with subjective well-being. Journal of Economic Psychology, 29(1), 94–122.
  • Dolan, P., & Kudrna, L. (2016). Sentimental hedonism: pleasure, purpose, and public policy. In: J. Vittersø (Eds.) International Handbooks of Quality-of-Life. Handbook of Eudemonic Well-Being. Springer International Publishing, pp. 437–452.
  • Frost, R., & McNaughton, N. (2017). The neural basis of delay discounting: A review and preliminary model. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 79, 48-65.
  • Harsanyi, J. C. (1997). Utilities, preferences, and substantive goods. Social Choice and Welfare, 14(1), 129–145.
  • Jebb, A. T., Tay, L., Diener, E., & Oishi, S. (2018). Happiness, income satiation and turning points around the world. Nature human behaviour, 2(1), 33–38.
  • Kahneman, D., Krueger, A. B., Schkade, D. A., Schwarz, N., & Stone, A. A. (2004). A survey method for characterizing daily life experience: the day reconstruction method. Science (New York, N.Y.), 306(5702), 1776–1780.
  • Kahneman, D., & Deaton, A. (2010). High income improves evaluation of life but not emotional well-being. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 107(38). 16489–16493.
  • Kennedy, J. (2020). Subjective wellbeing and the discount rate. Journal of Happiness Studies: An Interdisciplinary Forum on Subjective Well-Being, 21(2), 635–658.
  • Killingsworth, M. A. (2021). Experienced well-being rises with income, even above $75,000 per year. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 118(4), e2016976118.
  • Layard, R., Mayraz, G., & Nickell, S. (2008). The marginal utility of income. Journal of Public Economics, 92(8-9), 1846–1857.
  • Moro, A. S., Saccenti, D., Ferro, M., Scaini, S., Malgaroli, A., & Lamanna, J. (2023). Neural Correlates of Delay Discounting in the Light of Brain Imaging and Non-Invasive Brain Stimulation: What We Know and What Is Missed. Brain sciences, 13(3), 403.
  • Nussbaum, M. C. (2008). Who is the happy warrior? Philosophy poses questions to psychology. The Journal of Legal Studies, 37(2), S81–S113.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Felicità: evidenze della sovrastima del contributo genetico
Il contributo genetico della felicità non è del 50% (ma presumibilmente molto inferiore)

Vi è stata una grande sovrastima della componente genetica nei confronti della felicità e quindi una sottostima della responsabilità individuale e sociale

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel