Ansia in ufficio? Il rischio di essere vittima di mobbing è in agguato!

Un recente studio ha messo in luce l'esistenza di un circolo vizioso tra l'eccessiva ansia sul posto di lavoro e il diventare facili vittime di mobbing.

ID Articolo: 108328 - Pubblicato il: 19 marzo 2015
Ansia in ufficio? Il rischio di essere vittima di mobbing è in agguato!
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

Le eccessive proeccupazioni, si sa, non sempre si rivelano un buon alleato sul posto di lavoro! Un recente studio ha indagato il rapporto esistente tra l’eccessiva ansia a lavoro e la propensione a diventare facili vittime di mobbing, evidenziando così l’esistenza di un circolo vizioso tra le due: maggiore è l’ansia che si prova in ufficio, più ci si mostra vulnerabili e si diventa bersagli facili per spietati capi o colleghi, cosa questa che non fa che peggiorare la sintomatologia ansiosa.

Interrompere tale circolo vizioso però è possibile… Come? A voi la lettura dell’articolo consigliato!

 

And that oh God, I’m doing it all wrong feeling may leave people vulnerable to workplace bullying, suggests a new study in the journal Anxiety, Stress & Coping, which claims there’s a reciprocal relationship between overactive nerves and victimization in the workplace. Anxiety may make people more vulnerable to workplace bullying, and workplace bullying, in turn, seems to lead to anxiety, argue the researchers, led by Alfredo Rodriguez-Munoz of the University of East Anglia.

Anxious People Are More Likely to Feel Bullied at WorkConsigliato dalla Redazione

And their anxiety could then lead to more bullying. Great! (…)

Tratto da: Science of Us

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Ansia

Il legame tra dipendenza sessuale e disregolazione emotiva
Psicologia

Il legame tra dipendenza sessuale e disregolazione emotiva

La dipendenza sessuale e la disregolazione emotiva sono due aree che, seppur nella loro distinzione, sono strettamente collegate. Avvalendosi di una revisione della letteratura, Lew-Starowicz et al. (2019) si sono proposti di indagare gli elementi preponderanti alla base di tale legame. Introduzione  La dipendenza sessuale è caratterizzata da un modello

Versetti ironici contro l’ansia (2021) di Fabio Santa Maria – Recensione
Psicologia

Versetti ironici contro l’ansia (2021) di Fabio Santa Maria – Recensione

“Versetti ironici contro l’ansia” è una raccolta fresca e scorrevole di versetti spiritosi e sagaci, composti da un ansioso e rivolti a un pubblico di ansiosi o di loro amici, frequentatori e compagni, in cui Fabio Santa Maria si fa portavoce delle disavventure dei tantissimi ansiosi che popolano il mondo

Tollerare l’incertezza per costruirsi il proprio futuro professionale
Psicologia

Tollerare l’incertezza per costruirsi il proprio futuro professionale

Lo studio di Arbona e colleghi (2021) ha ipotizzato che l’intolleranza all’incertezza possa essere legata alle difficoltà nella decisione professionale per via dell’ansia.  Nel decidere la propria carriera professionale, gli studenti universitari possono nutrire incertezza rispetto alle future opportunità lavorative e all’evoluzione delle proprie preferenze e capacità. Gli studenti poco

Ecoansia e cambiamento climatico: per quali ragioni psicologiche tendiamo a non agire tempestivamente
Psicologia

Ecoansia e cambiamento climatico: per quali ragioni psicologiche tendiamo a non agire tempestivamente

L’ecoansia, ovvero l’ansia derivante in risposta ai pericolosi effetti del cambiamento climatico, sembra essere percepita maggiormente da giovani, scienziati e attivisti (Kelly, 2017) che spesso protestano per la mancanza di provvedimenti adeguati all’urgenza di questa imminente minaccia. Ma quali sono le ragioni psicologiche che ci portano a non intervenire tempestivamente?

Meteoropatia: qual è il ruolo dei temperamenti affettivi?
Psichiatria Psicologia

Meteoropatia: qual è il ruolo dei temperamenti affettivi?

Diverse ricerche suggeriscono che fattori ambientali come il clima e il meteo possono avere un impatto sugli stati emotivi dell’individuo. Lo studio di Oniszczenko (2020) indaga il possibile ruolo dei temperamenti affettivi nello spiegare la meteoropatia, in particolare nelle donne.    Le persone sono informate dei cambiamenti climatici e meteorologici quotidianamente,

Vivere la paura (2022) di Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini – Recensione
Psicologia

Vivere la paura (2022) di Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini – Recensione

“Vivere la paura. Un viaggio nell’emozione più antica e potente” è un libro edito da San Paolo editore, la cui trattazione è stata effettuata da Elisa Veronesi (psicologa, psicoterapeuta di orientamento sistemico relazionale) e Paolo Maria Manzalini (medico, psicologo clinico e psicoterapeuta).    Il volume vuole fornire “uno sguardo non

Parlare in pubblico che vergogna! Dalla paura del giudizio alla fobia sociale – Podcast State of Mind
Psicologia

Parlare in pubblico che vergogna! Dalla paura del giudizio alla fobia sociale – Podcast State of Mind

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Parlare in pubblico che vergogna! Dalla paura del giudizio alla fobia sociale”.   State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, ha realizzato “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico.

Perché i disturbi d’ansia tendono ad essere persistenti nel corso della vita?
Psicologia

Perché i disturbi d’ansia tendono ad essere persistenti nel corso della vita?

La revisione di Hovenkamp-Hermelink e colleghi (2021) è la prima a fornire una panoramica completa dei fattori che predicono il decorso persistente dei disturbi d’ansia lungo il ciclo di vita. Vista la notevole prevalenza dei disturbi d’ansia nella popolazione, conoscere i predittori della loro persistenza è essenziale per ottimizzare le strategie

La disinformazione in ambito sanitario e la vulnerabilità alle fake news
Psicologia

La disinformazione in ambito sanitario e la vulnerabilità alle fake news

Lo sviluppo del web e dei social media ha ampliato la possibilità di mantenere stabili contatti e facilitato lo scambio di informazioni, ivi incluse le fake news o le notizie che possono incutere paura e preoccupazione. Disinformazione e fake news  Il tema della disinformazione è da tempo oggetto di attenzione

I comportamenti di sicurezza negli individui con disturbo d’ansia sociale
Psicologia

I comportamenti di sicurezza negli individui con disturbo d’ansia sociale

Lo studi di Dabas e colleghi (2022) si è posto l’obiettivo di esaminare l’impatto differenziale dei sottotipi dei comportamenti protettivi sulla simpatia e sulla percezione di autenticità (auto ed etero-valutata) nei soggetti con e senza fobia sociale.   Il disturbo d’ansia sociale  Quali sono gli specifici comportamenti di sicurezza maggiormente

Le origini dell’ansia. Dall’ansia che motiva, all’attacco di panico che paralizza
Psicologia Psicoterapia

Le origini dell’ansia. Dall’ansia che motiva, all’attacco di panico che paralizza

Un’ansia eccessiva comporta molto spesso tutta una serie di sintomi sul piano cognitivo e corporeo-somatico che possono strutturarsi in veri e propri disturbi.    Molto spesso sentiamo parlare di ansia o ci sentiamo sopraffatti da essa. Il termine tuttavia viene talvolta utilizzato in modo non del tutto corretto o comunque

Apnea notturna associata ad Ansia e Depressione
Psicologia

Apnea notturna associata ad Ansia e Depressione

L’Apnea Ostruttiva del Sonno è una condizione clinica cronica che causa delle interruzioni respiratorie durante la fase di sonno, risvegli frequenti, sonno non ristoratore ed eccessiva sensazione di sonnolenza diurna. Nei pazienti che ne soffrono è stata osservata la presenza di disturbi ansiosi e depressivi.   Apnea Notturna e Apnea Ostruttiva del

Il Training Autogeno Strategico: un approccio per affrontare l’ansia
Psicologia Psicoterapia

Il Training Autogeno Strategico: un approccio per affrontare l’ansia

Il training autogeno strategico è un connubio tra il Training Autogeno di J.H. Schultz e alcune strategie e tecniche appartenenti all’approccio psicoterapeutico breve strategico che si dimostrano essere efficaci ed efficienti nei disturbi d’ansia.   Il Training Autogeneo  Il Training Autogeno (TA) è un strumento che permette alla persona una

Cool Kids: un programma di prevenzione e intervento precoce per l’ansia applicato in contesto scolastico 
Psicologia Psicoterapia

Cool Kids: un programma di prevenzione e intervento precoce per l’ansia applicato in contesto scolastico 

Adottando una prospettiva preventiva, recentemente si sta sviluppando l’interesse verso un’applicazione universale del programma Cool Kids a livello scolastico rivolto a tutti gli studenti e non soltanto a coloro che sarebbero identificati come a rischio di sviluppare sintomatologia ansiosa.   Disturbi d’ansia in età evolutiva I disturbi d’ansia sono considerati

La mindfulness nel trattamento dei Disturbi d’Ansia e la storia di Yongey Mingyur Rinpoche
Psicologia

La mindfulness nel trattamento dei Disturbi d’Ansia e la storia di Yongey Mingyur Rinpoche

La Mindfulness è associata ad una aumentata attività del Sistema Nervoso Parasimpatico, che determina la percezione diffusa di una sensazione di quiete, e ad un rallentamento dell’attività del Sistema Nervoso Simpatico, che comporta un’attivazione particolarmente intensa nelle condizioni stressanti (Siegel, 2009).   Essere consapevoli significa essere liberi. Liberi, per merito

Anginofobia: quando deglutire fa paura
Psicologia

Anginofobia: quando deglutire fa paura

L’anginofobia si riferisce a un’intensa paura di deglutire –si tratta di ingestione di piccoli oggetti, di parti di cibo non ben masticate, talvolta persino della saliva– nella convinzione che, nello stesso atto della deglutizione, possa insorgere il soffocamento.    Introduzione  La sintomatologia dell’anginofobia, affine a quella dei disturbi fobici, presenta

La terapia del disturbo d’ansia sociale
Psicoterapia

La terapia del disturbo d’ansia sociale

Il paziente con disturbo d’ansia sociale presenta una serie di comportamenti difensivi, volti a prevenire un giudizio negativo, in particolare teme che gli altri lo deridano in quanto goffo, in ansia o in imbarazzo nello svolgere semplici attività (la più comune è quella di mangiare).   L’obiettivo psicoterapico nel caso

Perché mi vengono gli attacchi di panico? – Podcast State of Mind
Psicologia

Perché mi vengono gli attacchi di panico? – Podcast State of Mind

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Perché mi vengono gli attacchi di panico? Comprendere la paura della paura”.   State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, ha realizzato “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri di divulgazione rivolti al pubblico. Nell’episodio

Che relazione esiste tra ansia sociale e pratiche genitoriali?
Psicologia

Che relazione esiste tra ansia sociale e pratiche genitoriali?

Uno studio condotto nel 2019 (Gómez-Ortiz et al., 2019) ha indagato le possibili relazioni dirette ed indirette tra pratiche educative materne e paterne ed ansia sociale negli adolescenti, considerando l’influenza dei fattori di mediazione come la bassa autostima e la soppressione emotiva.    Il disturbo d’ansia sociale (o fobia sociale)

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e disturbi psicopatologici associati
Psicologia

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e disturbi psicopatologici associati

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è definita come una alterazione endocrina del sistema riproduttivo femminile ed è uno dei disordini endocrini più diffuso nelle donne in età riproduttiva; si stima infatti che ne siano affette approssimativamente il 5-8% delle donne appartenenti a questa categoria (Rodriguez-Paris et al., 2019).   Questa

State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.

Messaggio pubblicitario

Argomenti

Scritto da

Sono citati nel testo

Università e centri di ricerca

Riviste scientifiche

Messaggio pubblicitario