La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
L’umorismo non è solo ridere, accende la complicità ed è creativo. Si costruisce attraverso una serie di aspettative per introdurre poi un twist (un colpo di scena appunto) che se ne beffa in modo intelligente e scatena la risata
Lo humour è una specie di ginnastica, un modo per mantenere attivo il cervello e per aumentare la flessibilità mentale
Il twist e il cervello Consigliato dalla Redazione
Lo humour non è solo ridere: è uno strano cocktail in cui si mescolano – in proporzioni variabili e in una visione del mondo nuova perché stralunata – sorpresa, tenerezza, bonarietà, empatia, indulgenza, candore, massimi sistemi ed eventi minimi, consistenza e leggerezza. (…)
Tratto da: Internazionale
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli su psicologia positiva
Resilienza e qualità di vita delle pazienti con tumore al seno
Scopo dello studio di Boškailo e colleghi (2021) è stato quello di indagare l'associazione tra resilienza e qualità di vita nelle donne con tumore al seno
La realizzazione di sé nella prospettiva di Carl Rogers
L’uomo deve appropriarsi della propria vita raggiungendo la realizzazione di sè e, per farlo, deve agire attivamente su se stesso
Un dolore nascosto (2021) di Gaia Cusini – Recensione
Il manuale "Un dolore nascosto" vuole rendere visibile, parlandone, il dolore vissuto dai figli di persone affette da disturbi mentali
Felicità, benessere soggettivo e comportamenti pro-sociali
Cercare di rendere felici gli altri è il modo più efficace per raggiungere la propria felicità, anche più di quando gli altri cercano di rendere felici noi
Le fate ignoranti. Lutto, amore, amicizia e resilienza – Recensione
Nucleo pulsante della serie tv 'Le fate ignoranti' è Eros come amore, sentimento, poesia, sessualità, rappresentata con delicatezza e gioia, libera da tabù
La resilienza: un piegarsi senza spezzarsi
La resilienza non indica l'essere immuni alla sofferenza o l'ignorare l’esperienza dolorosa, ma riuscire ad apprendere da essa
Vivere con grinta (grit): passione e perseveranza per ottenere ciò che desideriamo
La grinta è un costrutto che tenta di cogliere quelle disposizioni individuali che promuovono il perseguimento degli obiettivi a lungo termine
Hardiness. Scegliere il proprio futuro nella normalità post-pandemia
Hardiness è un costrutto che può fornire alcune linee guida per affrontare al meglio il periodo post pandemia Covid-19 in un'ottica di resilienza
Resilienza e Salute Mentale: una prospettiva multisitemica
Diversi studi dimostrano come la resilienza umana dipenda da una serie di sistemi biologici, psicologici, sociali ed ecologici interagenti tra loro
Fede e resilienza: quale relazione?
Negli ultimi anni, in campo psicologico si è assistito ad un incremento degli studi sul rapporto tra fede e resilienza, in precedenza ampiamente trascurato
Positivo
Fino ad un anno e mezzo fa l’aggettivo positivo portava il più delle volte ad una rapida e diretta connessione con beneficio, ma ora non è più così
Benessere e resilienza nella longevità all’epoca del Covid-19 – Report dal XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento
Il XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento ha affrontato temi relativi al mondo del lavoro, alla reazione al Covid-19 e all'ageismo
Resilienza e crescita post-traumatica a seguito di polivittimazione subita in tarda età
In ambito di polivittimizzazione in età avanzata, quale ruolo hanno resilienza, crescita post-traumatica e insorgenza del PTSD?
La mente strategica. Strategie non ordinarie per vivere felici (2020) di Francesca Luzzi – Recensione del libro
'La mente strategica' spiega e suggerisce come sviluppare una forma mentis che consenta di adattarci in modo funzionale alla realtà e di vivere a pieno
La forza della resilienza (2019) di Rick Hanson e Forrest Hanson – Recensione
Il libro La forza della resilienza la resilienza spiega come essa possa essere raggiunta esercitando un maggiore controllo e potenziando le risorse mentali
Il buco (2016) di Anna Llenas – Recensione del libro
Il Buco di Anna Llenas è un libro che affronta non un dolore qualsiasi ma quel dolore, legato ad un lutto o ad un evento traumatico, che lascia il segno
“Tutto è difficile prima di diventare facile” e “La paura che diventa coraggio” (2020) di Luca Mazzucchelli e Giulia Telli – Recensione dei libri
Due libretti dedicati ai piccoli lettori e ai loro genitori che in maniera leggera affrontano grandi temi importanti per il nostro benessere psicologico.
Speranza, consapevolezza e cambiamento
Mai come in questo periodo parliamo di speranza, ma cosa significa da un punto di vista psicologico sperare? Qual è il suo impatto sulla qualità di vita?
Mentre la tempesta colpiva forte (2020) di Alberto Pellai – Recensione del libro
Mentre la tempesta colpiva forte racconta come nel periodo di lockdown genitori e figli hanno affrontato la situazione, soffrendo ma anche giocando insieme