expand_lessAPRI WIDGET

Positivo

Fino ad un anno e mezzo fa l’aggettivo positivo portava il più delle volte ad una rapida e diretta connessione con beneficio, ma ora non è più così

Di Elena Ritratti

Pubblicato il 10 Giu. 2021

Se in passato il termine positivo rimandava a qualcosa di piacevole, oggi invece suscita nei più un senso di allarme e pericolo. 

 

L’abituazione rappresenta un processo di apprendimento, il più semplice e il meno dispendioso, in quanto avviene in maniera del tutto inconscia. Attraverso gli studi di Kandel sulla lumaca gigante di mare Aplysia si è scoperta la semplicità di alcune acquisizioni, nonostante, paradossalmente, il nostro sistema nervoso sia complesso. Grazie a questi meccanismi è possibile rispettare quel principio di economia cognitiva, fondamentale per la nostra massa gelatinosa, in quanto impossibilitata a creare una banca dati infinita, per incapacità di spazio e di risorse. Quel principio che garantisce alla specie la sopravvivenza. Anche rispetto a quelli che sono i processi consapevoli vale la stessa identica regola: dopo un primo periodo di prove, guidare diventa un’abitudine, come l’andare in bicicletta o il giocare a tennis. Non solo. Pensiamo alla capacità di crearsi degli schemi mentali che ci permettono ad esempio di studiare più velocemente, di partire da una base sicura per poi ampliare i nostri discorsi, quegli schemi mentali che, se funzionali, migliorano l’efficienza e la performance.

Anche le stesse formule matematiche cercano di rispettare quel principio di semplicità che permette loro di spiegare i meccanismi più arcani e complessi. Dunque una base sicura, che ci dà equilibrio, che ci permette di riposare, che previene e preserva il nostro cervello da possibili blackout. Lo stesso vale per le abitudini e per le associazioni.  Ma cosa accade se ad una abitudine o ad una semplice associazione si impone un cambiamento improvviso? Fino ad un anno e mezzo fa pronunciare l’aggettivo positivo portava il più delle volte ad una rapida e diretta connessione con beneficio, fortuna, vedere il bicchiere mezzo pieno, c’è chi addirittura così scrive in una sua canzone: “Io penso positivo, perché son vivo, perché son vivo”, e, dunque, positivo come fonte primaria di vita. Anche nei tentativi di supporto e sostegno altrui quella parola risuona spesso come incentivo a non mollare, a non arrendersi, a non rinunciare.

Tutto questo fino al giungere di un evento straordinario, la cui particolarità sta nel suo protrarsi nel tempo. Un evento che riesce a bloccare la frenesia del quotidiano, proprio come un freno che fa inchiodare, all’improvviso, e paralizza. Quel Male arriva interrompendo il vortice incessantemente irrequieto della nostra società liquida, quel Male arriva solidificando la qualunque, rendendo più pesanti e lenti perfino quei processi cognitivi più veloci della luce, interrompendo la noiosa, ma stabile routine, la nostra familiare quotidianità. Proviamo in questo momento a pronunciare l’aggettivo positivo, chiedendo alle persone quale meccanismo innesca, sia esso mentale che comportamentale, quale immagine evoca. Io stessa ho partecipato al gioco ed è successo questo: ho pensato immediatamente alle malattie sessualmente trasmissibili, alle droghe, all’alcol, io che ho sempre visto la vita in “maniera positiva”, io che ho sempre visualizzato il mondo con ottimismo e con fiducia. Ho fatto lo stesso inserendo l’aggettivo su Google ed ecco cosa ho visualizzato tra le prime posizioni: positivo al covid, positivo dopo 21 giorni, positivo asintomatico. Questo Male ha modificato e messo in discussione le nostre certezze, ha modificato la prospettiva di visione del mondo. Pronunci positivo e ti dicono di cambiare parola, sorridendo, ma, pensandoci, c’è davvero poco da sorridere: questo Mostro ha stravolto i nostri assetti, agendo anche sui nostri gruppi neuronali che oggi, a quella parola, rispondono allarmati. Cambiano i sistemi delle nostre cellule nervose, cambiano i nostri pensieri, le nostre associazioni, le nostre abitudini. Cambiamo noi. La plasticità cerebrale presenta due facce: una rivolta all’innovazione, all’efficienza, al cambiamento funzionale, l’altra però va dalla parte opposta. Ci condiziona. Ci limita. Ci altera. Lei stessa condizionata, limitata, alterata dal sintomo virale.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bauman, Z. (2011). Modernità liquida. Laterza: Bari.
  • Cherubini, L. (1993). Penso positivo. Da Lorenzo Cherubini, Saturnino Celani.
  • Kandel, E. R., Schwarts, J. H., Jessel, T. M.., capitolo 36, in Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1999, ISBN 88-408-0991-0.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Emozioni, la difficoltà nella loro comprensione e i risvolti della pandemia
Le emozioni non vanno in lockdown – Il vaccino delle 156 emozioni per ricominciare a vivere durante e dopo la pandemia

Adesso più che mai, soprattutto a causa delle conseguenze della pandemia, bisogna investire sulla salute mentale e aprirsi alla comprensione delle emozioni.

ARTICOLI CORRELATI
Come rafforzare la resilienza dei bambini?

Quali sono le strategie più efficaci per aiutare i bambini a rafforzare la loro resilienza? Cosa possono fare i genitori per supportarli?

Il benessere al centro della psicologia positiva

Esploriamo i fondamenti della Psicologia Positiva le sue applicazioni per promuovere il benessere, l'ottimismo e la crescita personale

WordPress Ads
cancel