expand_lessAPRI WIDGET

Maggior rischio di malattie mentali nei figli nati da padri in età avanzata

I figli nati da padri over 45 abbiano, rispetto a figli nati da padri di 20-24 anni, un rischio maggiore di sviluppare alcune malattie mentali...

Di Redazione

Pubblicato il 05 Mar. 2014

L’orologio biologico umano con il suo ticchettare scandisce il tempo a disposizione per appagare il desiderio di genitorialità: di fronte agli aspiranti genitori in età avanzata si agita infatti lo spettro della menopausa e del rischio aumentato che i propri futuri figli nascano affetti da malformazioni congenite; ma non solo.

Il journal JAMA Psychiatry ha recentemente pubblicato lo studio di un team di ricerca guidato da Brian M. D’Onofrio dell’Indiana University che ha osservato come figli nati da padri over 45 abbiano, rispetto a figli nati da padri di 20-24 anni, un rischio maggiore di sviluppare alcune malattie mentali quali psicosi, autismo, disturbo bipolare, disturbo da deficit attentivo, nonché di avere maggiori difficoltà scolastiche e una maggior tendenza all’abuso di sostanze.

Lo studio ha preso in considerazione un vastissimo campione composto da 2,6 milioni di persone nate in Svezia dal 1973 al 2001 ed è stato condotto in maniera molto rigorosa ed accurata: nonostante i ricercatori abbiano controllato per qualsiasi variabile venisse loro in mente (età della madre, livello di istruzione dei genitori, reddito, etc.), le analisi dei dati hanno sempre mostrato un chiaro pattern di aumento di rischio di sviluppare malattie mentali con l’aumentare dell’età paterna.

Come si spiega questo aumento di rischio?

Una delle ipotesi più plausibili potrebbe essere la seguente: a differenza delle donne che nascono con un numero prestabilito di ovuli, negli uomini vi è una continua produzione di spermatozoi e quindi si verificano molti più cicli di duplicazione del DNA rispetto alla gametogenesi femminile. Un maggior numero di cicli di duplicazione implica un aumento della possibilità che si verifichino degli errori casuali (mutazioni de novo) che si accumulano di ciclo in ciclo: più si va avanti con l’età quindi, maggiori sono le mutazioni de novo a cui si va incontro e che si trasmetteranno alla propria prole. La maggior parte di queste mutazioni sono innocue, ma alcune sono state collegate a disturbi mentali. Ciononostante il contributo delle mutazioni de novo al rischio di sviluppare disturbi mentali è probabilmente piuttosto ridotto rispetto ad altri fattori e la vera sfida futura è proprio questa, riuscire a comprendere quali altre variabili entrano in gioco nel determinare le differenze di rischio tra i figli nati da genitori giovani e figli nati da genitori in là con l’età.

ARTICOLI SU GENETICA E PSICHE


The new report, which looked at many mental disorders in Sweden, should inflame the debate, if not settle it, experts said. Men have a biological clock of sorts because of random mutations in sperm over time, the report suggests, and the risks associated with later fatherhood may be higher than previously thought. The findings were published on Wednesday in the journal JAMA Psychiatry.

“This is the best paper I’ve seen on this topic, and it suggests several lines of inquiry into mental illness,” said Dr. Patrick F. Sullivan, a professor of genetics at the University of North Carolina, who was not involved in the research. “But the last thing people should do is read this and say, ‘Oh no, I had a kid at 43, the kid’s doomed.’ The vast majority of kids born to older dads will be just fine.”

 

Mental Illness Risk Higher for Children of Older Fathers, Study Finds

Consigliato dalla Redazione

rischio malattie mentali figli nati da padri età avanzata Immagine - © Matthew Cole - Fotolia.com -2
Children born to middle-aged men are more likely than those born to younger fathers to develop any of a range of mental difficulties (…)
Tratto da: New York Times

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su: Gravidanza & Genitorialità
Le punizioni per educare i bambini funzionano davvero?
Le punizioni mirano a ridurre comportamenti indesiderati ma non tutte sono efficaci, alcune infatti possono risultare inutili o dannose
I disturbi del comportamento alimentare: le difficoltà vissute dai genitori e come affrontarle
I disturbi alimentari non coinvolgono solo chi ne soffre, ma anche la famiglia, influenzando fortemente le dinamiche relazionali
Come le abitudini alimentari dei genitori influenzano quelle dei figli
Secondo un recente studio i comportamenti alimentari dei genitori giocano un ruolo fondamentale nelle abitudini alimentari dei figli
Genitori stressati e l’industria dei consigli per la perfetta genitorialità
I genitori sono spesso esposti a numerosi consigli sui social media, talvolta in contrasto tra loro, aumentando la pressione e la confusione
Finché figlio non ci separi: quando nelle situazioni di separazione il confine tra coppia coniugale e coppia genitoriale si riduce a una linea sottile
La separazione può avere un impatto significativo sul benessere dei figli, con ripercussioni sul loro sviluppo emotivo e sociale
Mommy brain: Come la gravidanza e la maternità rimodellano il cervello
La gravidanza rappresenta un periodo di profonda trasformazione per le strutture cerebrali. Quali sono le implicazioni per la salute mentale?
Fecondazione eterologa e salute psicologica
Un recente studio ha fornito alcune informazioni su come gli individui concepiti con fecondazione eterologa si sentono a riguardo
Stili genitoriali e disturbi alimentari
Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari
Perché è più difficile essere adolescenti (e genitori) oggi
Essere adolescenti oggi è più difficile rispetto al passato: social media, pressioni sociali e isolamento influenzano la crescita e la salute mentale
La coppia in lutto dopo un aborto: cosa accade se i partner soffrono diversamente
Una recente review ha esplorato come il lutto perinatale influisce sulla coppia esplorando le diverse modalità di affrontare la perdita
La poliabortività e le sue conseguenze psicologiche sulla donna, sull’uomo e sulla relazione di coppia
La poliabortività è una condizione potenzialmente traumatica che porta a sperimentare forti emozioni di dolore, scoraggiamento e rabbia
Disabilità e sibling: quando essere fratelli diventa un’etichetta
La disabilità non interessa soltanto chi ne è portatore. Quali vissuti caratterizzano l'esperienza dei sibling?
Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Separazioni e impatto sul benessere psico-fisico dei minori
Le separazioni sono una realtà sempre più diffusa e l’impatto sui figli e sulla loro salute psico-emotiva resta innegabile
Diventare padri può cambiare il cervello degli uomini
La paternità può avere un impatto a livello cerebrale? Le neuroscienze ci dicono di sì e in questo articolo scopriamo cosa avviene
Quando il corpo inganna la mente e viceversa. La Pseudociesi e altri disturbi perinatali in diagnosi differenziale
La pseudociesi, o gravidanza isterica, è descritta come la falsa credenza di essere incinta, accompagnata da sintomi simili a quelli della gravidanza
Diventare Genitori - 00 - COVER - TUFFARSI E GALLEGGIARE
Diventare genitori: una disciplina olimpica
5 brevi racconti sul diventare genitori: un percorso a ostacoli pieno di inciampi e momenti tragicomici.
Correlati biologici della genitorialità
Dopo il parto si verifica l’attivazione di specifiche funzioni cerebrali, ormonali e biologiche volte a favorire la genitorialità e le condotte di accudimento
Il preferito di mamma e papà
I genitori generalmente cercano di evitare favoritismi e di comportarsi allo stesso modo con tutti i figli, ma questo non è sempre possibile
I genitori possono esprimere le loro emozioni davanti ai figli?
Trattenere emozioni spiacevoli in famiglia può avere conseguenze negative sia per i genitori sia per la relazione genitori-figli, come fare?
Carica altro
cancel