expand_lessAPRI WIDGET

Antonino Ferro: Alle origini dell’esperienza psichicha

Psicoanalisi - XVII Congresso Nazionale della SPI - Tre domande per il Congresso: risponde il Presidente della SPI Antonino Ferro

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 10 Feb. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

A pochi giorni dal 17esimo Congresso della SPI, Società Psicoanalitica Italiana, Antonino Ferro risponde a 3 domande sullo stato attuale della Psicoanalisi e le direzioni future.

La psicoanalisi a mio avviso si trova a un bivio: o diventare sempre più di nicchia con i limitati casi di applicabilità classicamente descritti e di cui il “paziente nevrotico” era il fulcro oppure fare un salto di modello ed aprirsi verso tutte le forme di sofferenza mentale (pazienti borderline, psicotici, psicosomatici e soprattutto andando verso l’infantile, la psicoanalisi della coppia, della famiglia, dei gruppi istituzionali). Al tempo stesso ritengo fondamentale l’aprirsi  a nuovi setting, come quello delle consultazioni  prolungate, ad esempio le consultazioni con i bambini di 0-2 anni: l’apertura a fasce di età prima non pensabili sarà il nostro futuro.

Io posso aggiungere dove la psicoanalisi potrebbe auspicabilmente andare secondo me: potrebbe smettere di essere caratterizzata da ortodossie  o da supposte élites  capaci di pronunciarsi su tutto e qualificarsi invece come il più efficace –a tuttora conosciuto- strumento di terapia e di alleviamento della sofferenza psichica…

 

Alle origini dell’esperienza psichichaConsigliato dalla Redazione

Società Psicoanalitica Italiana - Rivista Online -SPIWEB - logo
XVII Congresso Nazionale della SPI – Tre domande per il Congresso: risponde il Presidente della SPI Antonino Ferro  (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind sulla Psicoanalisi e le Terapie Psicodinamiche
La cura con la parola nella storia
L'evoluzione della psicoterapia, dalle antiche pratiche di egizi e greci, passando per l'influenza di Freud, fino all'uso degli psicofarmaci
Hans e gli altri (2023) di Marco Innamorati – Recensione
Attraverso le storie cliniche di dieci piccoli pazienti il libro "Hans e gli altri" racconta la storia della psicoanalisi infantile
La porta sul sogno. Dimensione borderline e sociopatia nel campo archetipico (2023) – Recensione
Il testo esplora il mondo della persona con disturbo di tipo borderline, attento a coniugare i piani teorici con quelli più operativi.
La fantasia “al servizio” della realtà: il romanzo familiare dei nevrotici
Il romanzo familiare è il frutto della fantasia del bambino che gli consente di dar vita ad un scenario in cui crea avvincenti trame narrative
L’individuo nel contesto carcerario: effetti psicologici della detenzione
Dal punto di vista psicologico l’ingresso in carcere è un evento destabilizzante, che modifica gli aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali
L’enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza – Recensione
L’enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza – Recensione del libro di Galit Atlas
In "L’enigma del desiderio" Galit Atlas accompagna il lettore verso l’enigmatico, l’ineffabile, della vita affettiva e sessuale.
Falso Sè e Vero Sè: la ricerca della propria autenticità
Il falso sé
Il Falso Sé può essere considerato una risposta difensiva alle esperienze precoci in cui il Vero Sé non è stato adeguatamente riconosciuto o accettato
Irvin Yalom l'approccio dell'autore tra esistenzialismo e relazione terapeutica
Irvin D. Yalom, tra esistenzialismo e relazione terapeutica
Nell'approccio esistenzialista di Irvin Yalom, ciò che accede in seduta e nella relazione costituisce una delle fonti di materiale più rilevanti per la terapia
Lettino nel setting psicoanalitico: quando e perchè utilizzarlo
La specifica funzione del lettino: quando e perché utilizzarlo nel setting psicoanalitico 
L'uso del lettino in psicoanalisi può favorire le condizioni che agevolano l’instaurarsi di uno stato di rilassamento che facilita le libere associazioni
Terapia a Seduta Singola e psicoanalisi una convergenza tra opposti 
Terapia a Seduta Singola (TSS) e Psicoanalisi: una convergenza parziale tra opposti? 
Nell'ambito della prima visita psichiatrica si potrebbe parlare di terapia a seduta singola (TSS)? Quali sarebbero le peculiarità della TSS?
Declinazioni del trauma (2023) di Laura Porta - Recensione del libro
Declinazioni del trauma (2023) di Laura Porta – Recensione
"Declinazioni del trauma" focalizza l’attenzione sulle differenti declinazioni del trauma in psicoanalisi, distinguendo tra trauma reale e fantasmatico
L’enigma del desiderio (2023) di Galit Atlas - Recensione del libro
L’enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza (2023) di Galit Atlas – Recensione
"L'enigma del desiderio" esplora ciò che sappiamo e quanto ignoriamo a proposito di fantasmi e demoni concernenti la sessualità e i desideri carnali
Galit Atlas intervista all'autrice sul tema dei vissuti traumatici
Un incontro con Galit Atlas. Il resoconto dell’intervista all’autrice de “L’eredità emotiva”
La Dott.ssa Roberta Cimaglia, la Dott.ssa Lara Scali e il Prof. Giuseppe Tropeano intervistano Galit Atlas, colpiti dal suo ultimo libro “L’eredità emotiva”
Sigmund Freud e la psicoanalisi: prima e seconda topica
Il modello topico di Sigmund Freud: prima e seconda topica
Ripercorriamo la teoria di Freud e il passagio dal modello basato su sistema inconscio, preconscio, conscio a quello costituito da Es, Io e Super Io
Il rischio di suicidio (2022) di Maurizio Pompili - Recensione del libro
Il rischio di suicidio (2022) di Maurizio Pompili – Recensione
Il libro "Il rischio di suicidio" parte dal presupposto che alla base del fenomeno suicidario c'è la ricerca di fermare un dolore mentale insopportabile
Psicoanalisi di Sigmund Freud: gli obiettivi fondamentali
La psicoanalisi di Sigmund Freud
La psicoanalisi si propone di migliorare la qualità di vita, rendere conscio l'incoscio, favorire controllo e autonomia e mitigare la severità del Super-Io
Rimprovero ed educazione nella prospettiva psicodinamica
Il rimprovero e la sua funzione educativa nella prospettiva psicodinamica
La potenzialità educativa del rimprovero varia in base a qualità del rimprovero, motivazione da cui è ispirato, autenticità di colui che lo muove
Sogni tra inconscio e coscienza la prospettiva freudiana
I sogni nella prospettiva freudiana
I sogni sono espressione del materiale inconscio rimosso e per questo per Freud rappresentano la via regia per la conoscenza dell'inconscio
Conflitto interno: la prospettiva psicoanalitica di Freud
Il conflitto interno secondo la prospettiva freudiana
Il conflitto interno tra pulsioni e difese è causa e fattore di mantenimento delle psiconevrosi, a cui è rivolta la cura psicoanalitica
Complesso edipico la teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud
Il complesso edipico secondo la teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud
Per Freud il complesso edipico è la tappa più importante dello sviluppo psicosessuale nel formarsi della personalità, della salute mentale o delle nevrosi
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Flavio Ponzio
Flavio Ponzio

Direttore operativo di State of Mind

Tutti gli articoli
cancel