La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Stando gli ultimi dati raccolti dal San Raffaele di Milano, soffre di insonnia persistente circa il 10% della popolazione mondiale; un altro 10% è rappresentato non da veri insonni, ma da coloro che dormono poco e male. Stress, ansia e depressione sono alla base di circa il 50% di tutti questi disturbi. “Fondamentale è ricordare i principi di igiene del sonno: evitare dopo le cinque del pomeriggio caffè e tè, preferire una cena leggera, coricarsi sempre alla stessa ora, evitare computer e fonti luminose dopo le dieci di sera”, continua Ferini Strambi.
“Un’alternativa al farmaco è la terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive-behavioral therapy, CBT) che insegna a evitare gli atteggiamenti sbagliati”.
Capita spesso, infatti, che le persone insonni abbiano percezioni e pensieri distorti sul non dormire abbastanza e sugli effetti collaterali che ne derivano.
Rimedi per un dolce sonnoConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
INSONNIA – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE –