La Redazione di State of Mind segnala questo bando pubblico:
ATTENZIONE! SCADENZA BANDO 26 LUGLIO 2013
Bando Concorso per Psicologi – BARI – Istituto di Ricovero e Cura Tumori “Giovanni Paolo II”Consigliato dalla Redazione
Avviso di pubblica selezione per n. 2 incarichi a professionisti laureati in Psicologia con specializzazione in Psico-oncologia. (…)
Tratto da: BariToday
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli di State of Mind su Psicologia & Oncologia
Come sta il cervello dopo la chemioterapia? I sintomi del chemo-brain
Il chemo-brain è il deterioramento cognitivo che può presentarsi dopo la chemioterapia, alcuni trattamenti si stanno rivelando efficaci
Resilienza e qualità di vita delle pazienti con tumore al seno
Scopo dello studio di Boškailo e colleghi (2021) è stato quello di indagare l'associazione tra resilienza e qualità di vita nelle donne con tumore al seno
La cura del paziente oncoematologico (2022) di Flora Gigli – Recensione
"La cura del paziente oncoematologico" racconta competenze e vissuto personale degli operatori in oncoematologia, oltre alle riflessioni di questi pazienti
Uso del telefono cellulare e aumento di incidenza di gliomi cerebrali: i risultati di un recente studio
Se l'aumento del rischio di gliomi fosse associato all'uso del telefono cellulare, dovrebbe riflettersi in un'aumentata incidenza, ma non sembra essere così
“Sexual Functioning” in Adolescenti e Giovani Adulti Sopravvissuti al Cancro – FluIDsex
Generalmente più della metà degli adolescenti e giovani adulti sopravvissuti al cancro presenta una compromissione del funzionamento sessuale
Il ruolo delle credenze religiose in pazienti oncologici in stadio avanzato
Le malattie aumentano i bisogni spirituali degli individui: la spiritualità alimenterebbe le speranze e la capacità di trovare un significato alla malattia.
Affrontare il cancro (2022) di Cohn Stuntz e Linehan – Recensione
"Affrontare il cancro. Come gestire le emozioni con la DBT" pone il focus sull'accettazione profonda della realtà, presupposto chiave della mindfulness
Dietro la mascherina: gli operatori sanitari durante la pandemia
Vista l’emergenza sanitaria Covid-19, è stata condotta un’indagine conoscitiva per valutare lo stato psicologico del personale che opera in area oncologica
Stress e cancro: esiste una relazione?
Lo stress e i cambiamenti psicologici influenzano il sistema immunitario causando un ambiente adatto per lo sviluppo e la progressione del tumore
La vela migliora la qualità della vita dopo un cancro al seno
Uno studio ha indagato se un’esperienza in barca a vela potesse migliorare la qualità della vita nelle donne che hanno avuto un cancro al seno
Affrontare il cancro. Come gestire le emozioni con la DBT (2022) di E. C. Stuntz e M. M. Linehan
'Affrontare il cancro' mira ad aiutare le persone malate di cancro a convivere con la propria patologia, con principi utili a ridurre la sofferenza
Come intolleranza all’incertezza e variabili sociali condizionano ansia e sintomi depressivi in donne con diagnosi di cancro ovarico
L’intolleranza all'incertezza potrebbe avere un ruolo significativo nell'esacerbare il disagio e ridurre il benessere psicologico nei casi di tumore ovarico
Immagine di sé e sessualità in pazienti oncologici
La chemioterapia può dare effetti collaterali come nausea, vomito, affaticamento e alopecia, impattando anche sull'immagine di sé dei pazienti oncologici
La malattia oncologica in età pediatrica: qualità di vita del bambino e della sua famiglia
Un bambino con malattia oncologica costituisce una realtà spaventosa soprattutto per i genitori per cui è fondamentale la possibilità di ricevere supporto
Il distress psicologico dei pazienti oncologici: qual è il ruolo della terapie di terza ondata ACT e MCT?
La psiconcologia si sta orientando sul trattare eventuali disturbi psicologici legati alla patologia oncologica con interventi di terza onda come ACT e MCT
Un modo lo trovo (2020) di Paola Napoleone – L’esperienza del cancro in chiave narrativa e psicologica
Un modo lo trovo allude a tematiche come la reazione dei familiari alla diagnosi di cancro, le strategie di coping, la comunicazione medico paziente
Riprendersi la vita. Dal trauma della malattia al Ben Essere dopo la guarigione (2017) di Elisa Faretta
L'autrice accompagna il lettore verso la consapevolezza che si possa intervenire sulla sofferenza per ricercare una condizione di maggiore BenEssere.
Il metodo Simonton nella malattia oncologica
Carl Simonton ha notato come stati emotivi passivi, volti alla mancanza di speranza e di aspettative, avessero un effetto deleterio nei pazienti oncologici
Terapia ‘trasformazioni mente-corpo’ (MBT-T): effetti psicologici sulle donne affette da cancro al seno
La terapia MBT-T consente un dialogo terapeutico mente-corpo per la gestione, il confronto e la soluzione delle problematiche legate alla malattia.
Il ruolo dello Psicologo nelle Cure Palliative: identificazione e gestione degli aspetti emotivi e relazionali e miglioramento del benessere psicologico nel fine vita
Le cure palliative comprendono cure, non solo di tipo farmacologico, ma anche di sostegno psicologico rivolte al paziente in fase terminale e ai caregivers