Il 7 aprile a Palermo si è tenuta la Giornata Nazionale FADOI-ANIMO del fine vita. Aspetto etico imprescindibile, il fine vita si traduce a livello medico, psicologico e sociale in diverse azioni dalle quali è impossibile prescindere per garantire sempre la dignitià e la qualità della vita del paziente.

Il team di ricerca dell’Howard Hughes Medical Institute ha scoperto un gruppo di neuroni che determina una diversa risposta nel comportamento genitoriale in maschi e femmine. Lo studio, condotto sui roditori, apre prospettive interessanti rispetto all’indagine dello stesso comportamento anche nell’uomo.

Secondo un recente studio, gli interventi rivolti a bambini in età scolare che vengono svolti all’interno di un contesto educativo e che si basano sui principi dello yoga e della mindfulness possono essere un utile strumento nel raggiungere un significativo miglioramento nella loro sensazione di benessere.

Un articolo di Silvio Lenzi che si inserisce nel recente dibattito su ruolo e importanza di Trauma e Relazione terapeutica nel panorama della psicoterapia cognitivo-comportamentale contemporanea in Italia.

Cosa è il sistema limbico? Quali sono le sue componenti? Quali importanti funzioni svolge? Un approfondimento teorico sul sistema implicato nella regolazione delle emozioni, nella costruzione dei ricordi e in tanto altro.

Albert Bandura, psicologo dello sviluppo, è famoso per la sua teoria dell’apprendimento sociale, secondo cui i bambini imparano in un ambiente sociale imitando il comportamento altrui, e per il concetto

Le notizie false hanno una probabilità di essere ritwittate del 70% rispetto a quelle notizie confermate e con fondamento. Sono proprio gli account di utenti reali, anziché automatici, ad alimentare

Sebbene la diagnosi di Disturbo da Trauma Cumulativo non sia inclusa nel DSM V, cresce il numero di ricerche sull’argomento, soprattutto per differenziarne la sintomatologia dal Disturbo da Stress Post Traumatico.

Lo psicologo in azienda non si occupa solo di ricerca e selezione, coaching, formazione, etc. Il suo ruolo è anche quello di fornire ai dipendenti supporto nel coltivare il proprio benessere individuale. Ciò si traduce in soddisfazione lavorativa per il singolo, ma anche in un benessere per l’intera organizzazione.

In una recente ricerca sono stati indagati i meccanismi psicologici e neurologici alla base delle scelte punitive o riparative espresse a seguito di un’ ingiustizia, un tema così profondamente legato all’esperienza umana, ma ancora poco indagato dal punto di vista neurobiologico.

Nicole, protagonista di Parlami di Lucy, è una madre tormentata da paranoie e paure reali, ospita in sé la disgregazione di un matrimonio e la manipolazione di una figlia ostaggio dei propri silenzi. Il pericolo incombe e la donna è al centro di eventi inspiegabili o forse spiegabili con una

La defusione è, nell’ Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la risposta alla fusione cognitiva: si tratta in sintesi di un processo nel quale le persone arrivano a sperimentare i pensieri semplicemente come pensieri, eventi passeggeri che non bisogna necessariamente controllare.

Attacchi di panico e depressione: Simona Vinci (Einaudi) ci racconta la sua esperienza. In Italia almeno 1 persona su 10 ne è colpita, ma pochi ne parlano e molti pregiudizi persistono.

La conferenza ‘EMDR: Experimental and clinical notes’, tenuta dal Prof. Van den Hout il 12 aprile 2018 al Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, mette in crisi la tesi corrente che vede l’EMDR uno dei trattamenti d’elezione per il PTSD

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) si sta rivelando un trattamento efficace per trattare depressione ed insonnia anche nelle persone affette da malattia di Charcot-Marie-Tooth

Da un punto di vista neuroscientifico, sono stati condotti molti studi che hanno suffragato l’ipotesi di una causa biologica alla base dell’insorgenza dei Disturbi del Comportamento Dirompente. Tuttavia anche l’ambiente ha un ruolo chiave nella genesi e nell’evoluzione di questi disturbi.

Molti adolescenti vivono una condizione di deprivazione del sonno nel corso della settimana. Tali variazioni relative alla quantità e alla qualità del sonno si ripercuotono sul rendimento scolastico: molte ricerche hanno evidenziato come dormire poco sia correlato a scadenti performance scolastiche.
Sindrome dell’ X Fragile: grazie alla ricerca potrà essere possibile diagnosticarla in età neonatale

Per la prima volta alcuni ricercatori, tramite risonanza magnetica, hanno mostrato che i bambini affetti da sindrome dell’ X Fragile presentano una sostanza bianca meno sviluppata rispetto ai bambini senza tale condizione. Questa differenza cerebrale, correlata al disturbo, è riscontrabile già in età neonatale.

“Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente, decide”: un libro per capire come funziona la nostra mente nella quotidianità. La complessità resa semplice e comprensibile dal grande neuroscienziato.

L’Università di Genova promuove il Master universitario gratuito di II livello “Responsabili di struttura per l’accoglienza di rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale”.

Il Dr. Filippo Turchi presenterà la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Firenze: la Scuola Cognitiva di Firenze

Il workshop di 16 ore illustra i fondamenti teorici e gli aspetti d’intervento della terapia di coppia in ottica cognitivista. Bolzano, 5-6 maggio.

La guerriera Senua sente le voci e anche noi, attraverso di lei, nel videogame Hellblade. La dott.ssa Viola Nicolucci ha commentato il prodotto che Ninja Theory ha pensato con la collaborazione del neuroscienziato Paul Fletcher.

L’esperienza degli psicologi e psicoterapeuti dell’AUSL di Modena. Riflessioni, metodi, protocolli e valutazione degli interventi in ambito di salute mentale su fasce a rischio e patologie in aumento

Il ricovero psichiatrico è un periodo di degenza in struttura privata, tra le cui finalità vi è il raggiungimento di una migliore consapevolezza personale attraverso il confronto collettivo su esperienze passate e trascorsi recenti. Tuttavia per i pazienti ricoverati tale confronto non è sempre facile da attuare.

Dal 12 al 18 marzo 2018 si tiene la Settimana del Cervello (“Brain Awareness Week”), campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuroscientifiche al fine di arricchire il patrimonio di informazioni sui progressi e benefici della ricerca sul cervello.

Si allunga la lista di artisti che negli ultimi anni hanno rivelato di soffrire di gravi disturbi psichiatrici o di qualche forma di dipendenza, alcuni dei quali noti per il loro tragico epilogo. Anche Mariah Carey ha recentemente rivelato di soffrire da 17 anni di Disturbo Bipolare.

Credo che tutti noi, specializzandi seduti in platea ad ascoltare le sue parole, tenderemo a ricordare le lezioni del Prof. Liotti come delle esperienze di grande formazione non solo curriculare.

Dopo la collaborazione iniziale con Vittorio Guidano che fruttò l’importante libro del 1983, Gianni Liotti sviluppò il suo modello di psicoterapia cognitiva evoluzionista, dapprima delineandone le basi teoriche e poi elaborando gli aspetti clinici con i suoi collaboratori.

Nel film La Forma dell’acqua il regista parla di un amore che non ha forma, come l’acqua, inonda il cuore degli amanti e lo riempie con tutta la sua potenza. La pellicola è un capolavoro, non tanto per il tema che tratta ma per come viene trattato il tema dell’amore

Maltese è un cantautore che trasmette emozioni profonde con le sue canzoni e che pubblica un singolo alla volta anziché l’intero album.

La forma dell’acqua, il nuovo film fantastico di Guillermo del Toro contiene un evidente messaggio: l’ amore non può essere fermato, può nascere ovunque e tra chiunque e il diverso non è un qualcosa da temere o tenere lontano e isolare, poiché anch’esso può provare e donare amore.

Cartesio analizza due processi di conoscenza: la Verità e la Menzogna. Come stare nel giusto e nella perfezione? Attraverso un lungo rimuginio su come avvicinarsi alla verità, decide di smettere di cercarla e di considerare falso tutto ciò che genera un dubbio.

Nelle giornate del 7 e 8 Aprile 2018, Janina Fisher ha tenuto un workshop, Guarire la frammentazione del sé, sul tema del trauma e della dissociazione, con importanti riferimenti alla teoria dell’attaccamento, alle neuroscienze, alla mindfulness e alla psicoterapia sensomotoria.

ROCD o “DOC da relazione”: una tipologia di DOC illustratata dagli esperti mondiali Doron e Derby per la prima volta in Italia. Diagnosi, modello del disturbo e trattamento

La realtà virtuale può rappresentare un valido strumento di aiuto in psicoterapia, sia per il terapeuta che per il paziente. Diverse le tipologie di disturbi che hanno beneficiato dell’inserimento di tale strumento nel trattamento, dall’ansia, ai disturbi alimentari, fino alle tecniche di gestione dello stress.

Fissando il sole è rivolto a chiunque non riesca a contrastare l’angoscia della morte. L’intento dell’autore, Irvin D. Yalom, è quello di spiegare come sia possibile trasformare la paura in risorsa per impedire che l’angoscia, rimanendo inascoltata, ostacoli la realizzazione personale dell’individuo.

La quarta edizione del Festival della Psicologia si svolge a Torino da venerdì 6 a domenica 8 aprile. Un festival multidisciplinare che per tre giornate chiama psicologi, psicoanalisti, scrittori e filosofi italiani e stranieri a confrontarsi sul tema: ‘Io non ho paura’.

Comunicato Stampa: VIOLENZE A SCUOLA, SELLINI (AUPI): APPLICARE LE LINEE GUIDA REDATTE AL MIUR NEL LUGLIO 2017

Psicologi in prima linea a supporto delle vittime – Una riflessione sul tema del sistema di intervento psicologico nelle emergenze – OPL

E’ stato dimostrato che chi possiede un cane in buona salute trascorre più tempo all’aria aperta e ciò ha dei benefici sulla salute sia fisica che emotiva.