FluIDsex è uno spazio virtuale dedicato all’approfondimento psicologico dell’affettività e della sessualità, gestito da studiosi di tali tematiche ed offre le seguenti possibilità:
- Condivisione dei propri pensieri, fantasie e disagi attraverso uno spazio domanda-risposta
- Consultazione di articoli scientifici, divulgativi, recensioni di libri sui temi e interviste psicologiche;
- Partecipazione a studi scientifici proposti, contribuendo alle ricerche svolte dal team universitario.
FluIDsex è un progetto della Sigmund Freud University, nato da costanti confronti tra docenti e studenti sorti dalla reale esigenza di risposte da parte dei giovani. A cadenza settimanale il team si incontra per discutere delle nuove tematiche emergenti e per progettare studi a riguardo.
L’acronimo FluIDsex è una scelta semantica che racchiude al suo interno i temi della sessualità e dell’affettività (sex) intesi come dimensioni che si esprimono sia a livello identitario (ID), sia attraverso azioni e fantasie. Alla base del progetto c’è l’assunto che l’identità sessuale non sia una proprietà data dalla nascita, ma un fluido (fluid) processo in continuo divenire.
La formazione della propria IDentità* è un processo che riguarda tutti.
Puoi condividerlo in questo spazio domanda-risposta protetto, curato da psicologi con una disposizione libera da giudizi, studiosi di temi della sessualità e dell’affettività. Essi ti aiuteranno a riflettere su domande, dubbi e timori che potrai inoltrare loro tramite il form sottostante o inviando un’email all’indirizzo fluidsex @ stateofmind.it . Le risposte verranno in seguito pubblicate su State of Mind.
Invio domanda (metodo alternativo) se riscontri problemi con il form di invio delle domande vai direttamente alla PAGINA INVIO DOMANDE
ATTENZIONE: Lo scambio di lettere e risposte in questa rubrica non può in nessun modo essere considerato come alternativo a un consulto psicologico o a un trattamento psicoterapeutico. La natura di questa rubrica è in primo luogo informativa e giornalistica.
Per qualunque altra domanda non inerente la rubrica, potete scrivere alla redazione: info (@) stateofmind.it
★Leggi gli articoli della rubrica fluIDsex
Glossario
- Identità Sessuale: percezione di sé come individuo sessuato. L’identità sessuale è un costrutto multidimensionale, composto da sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale e orientamento affettivo.
- Sesso Biologico: appartenenza biologica al sesso maschile, femminile o intersessuale.
- Identità di Genere: percezione di sé come individuo femminile, maschile, entrambi o nessuno dei due.
- Ruolo di Genere: esteriorizzazione dell’identità di genere, influenzata dalle aspettative sociali del contesto di appartenenza e di ciò che la cultura considera maschile o femminile.
- Orientamento Sessuale: specifica il genere e le caratteristiche sessuali dell’oggetto di attrazione erotica.
- Orientamento Affettivo: specifica il genere e le caratteristiche dell’oggetto di attrazione affettiva.
fluIDsex è un progetto patrocinato dalla Sigmund Freud University Milano realizzato in collaborazione con State of Mind, il giornale delle scienze psicologiche
fluIDsex
Vivere in un mondo già costruito su esigenze altrui, senza poter trovare uno spazio proprio, è una questione chiave in terapia per i pazienti non-binary.

Le risposte a due domande dei nostri lettori: i cicli mestruali di donne che convivono si sincronizzano? Come comprendere il proprio orientamento sessuale?

Da diversi anni le terapie riparative sono state sostituite da terapie in grado di supportare i pazienti LGBT-Q+, come le terapie affermative.

Durante il #SocialSexEra si è mirato a far conoscere la sessuologia come materia e si è discusso di come la tecnologia influenzi i nostri comportamenti.

Le esperienze avversive precoci possono avere effetti duraturi sull’epigenetica con coseguenze a livello di vulnerabilità e salute mentale.

Microbiota intestinale e comportamento sessuale: alcuni scienziati stanno cercando di capire l’impatto sul rischio di infezione da HIV

Il comportamento di simulazione dell’orgasmo è legato allo stile d’attaccamento? Come le primissime esperienze relazionali influenzano la sessualità?

Orgasmo femminile: c’è un motivo se è clitorideo o vaginale? Il punto G esiste? Molte sono le domande aperte tra anatomia, neurofisiologia e psicologia..

Il BDSM raccoglie pratiche erotico-sessuale diverse dal sadismo e dal masochismo, classificate come parafilie. Ciò che cambia è il vissuto della persona.

Un recente studio ha cercato di spiegare come mai le persone non lasciano il partner quando la loro relazione sentimentale non è più soddisfacente.

Lo stile di vita e il livello di stress percepito influiscono sulla qualità spermatica e sui cambiamenti ormonali coinvolti nell’infertilità maschile.

Le risposte di fluIDsex ai nostri lettori: come può un insegnante occuparsi dell’inserimento all’interno della classe di un bambino di una coppia gay? Quali letture consigliare?

Un nuovo studio ha scoperto che il livello di religiosità degli uomini di terza età potrebbe dipendere anche dal livello di certi ormoni sessuali. Il fattore biologico sembrerebbe quindi importante tanto quanto i fattori psicologici e sociali.

Dal 2015 alcuni stati americani hanno introdotto leggi che legalizzano la negazione di servizi a coppie omosessuali. Ciò sembra aver portato ad un aumento della percentuale di adulti appartenenti a minoranze sessuali (LGBQ) che soffrono di disturbi mentali.

Secondo un recente studio, le donne lesbiche e bisessuali hanno un rischio maggiore del 27% di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto alle donne eterosessuali. Inoltre, tale patologia tenderebbe a manifestarsi in età più precoce, a fronte di un più alto indice di massa corporea nelle donne lesbiche e bisessuali.

Interessi pedofilici negli adulti: uno studio su un campione non clinico ha indagato quali potrebbero essere le condizioni che ne favoriscono la nascita (eziologia). Tra i maggiori imputati ci sono le esperienze avversive precoci e l’ipersessualità adolescenziale

Diverse ricerche hanno indagato se e come la frequenza dell’attività sessuale e il tasso di declino cogntivo possano essere correlati nelle persone anziane. A sorpresa, un recente studio sembra dimostrare che non esiste in realtà alcuna correlazione tra questi due fattori.

Una ricerca condotta nell’Università di Buffalo ha cercato di capire se in adolescenza sono i cambiamenti ormonali dovuti alla pubertà a determinare il passaggio a nuovi comportamenti sociali.

In un recente studio si è indagata l’associazioni esistente tra coinvolgimento relazionale e disagio psicologico in un gruppo di giovani appartenenti a minoranze sessuali.E’ emerso che le relazioni amorose possano essere considerate un fattore protettivo tra giovani omosessuali.

La scelta dei metodi contraccettivi sembra dipendere dall’impegno percepito nella relazione di coppia e dal proprio ruolo nel processo decisionale rispetto alla vita sessuale. Anche fattori come il rischio di contrarre malattie sessuali o di una gravidanza sembrano dipendere dalla relazione con il partner.