Introduzione al concetto di dipendenza da lavoro
La regolamentazione del numero massimo di ore lavorative settimanali è una direttiva relativamente recente adottata nella maggior parte delle società occidentali, soprattutto da quando lo stato sociale è diventato un argomento rilevante per le politiche governative. Ad esempio, l’Unione Europea, inclusa l’Italia (dove è stato condotto il presente studio), ha fissato un massimo di 48 ore che un dipendente può lavorare in una settimana. Tuttavia, secondo il rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (2011), in Italia oltre il 74% dei lavoratori supera la soglia fissata. Inoltre, secondo l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica, 2011, 2016), oltre il 18% dei lavoratori italiani supera le 50 ore lavorative settimanali, e alcuni di loro lavorano sette giorni su sette. Le ragioni del lavoro eccessivo possono essere varie, comprendendo sia aspetti intrinseci (come il piacere del lavoro), sia motivazioni estrinseche (come promozioni e aumenti salariali). Diversi studi hanno scoperto che lo stress lavorativo è influenzato da orari di lavoro prolungati. Dato che lo stress lavorativo è un problema pervasivo nel mondo così come in Italia, è necessaria maggiore attenzione da parte della ricerca riguardo ai lunghi orari di lavoro tra i dipendenti. Il lavoro eccessivo è stato spesso concettualizzato come “work alcoholism” o workaholism (Griffiths et al., 2018). Il workaholism può essere identificato attraverso la presenza di motivazioni specifiche che spingono gli individui a lavorare eccessivamente. Andare ben oltre il normale orario di lavoro è solo uno dei possibili comportamenti riconoscibili nel workaholism.
Il termine “workaholism” deriva dalla combinazione delle parole “lavoro” e “alcolismo” ed è stato introdotto nella letteratura accademica per denotare un comportamento specifico descritto come la compulsione o il bisogno incontrollabile di lavorare incessantemente (Oates, 1971). Negli ultimi 50 anni sono state proposte diverse definizioni e costrutti riguardanti il work alcoholism, “dipendenza dal lavoro”, “lavoro compulsivo” e “superlavoro” sono stati usati in modo intercambiabile. Tuttavia, Griffiths et al. (2018) hanno affermato che “la dipendenza dal lavoro è un costrutto psicologico mentre il work alcoholism è un termine più generico” (p. 852). Nonostante queste distinzioni, i due termini sono generalmente usati come sinonimi. Il termine workaholism comprende un’ampia gamma di basi teoriche e in alcuni studi è visto come un costrutto positivo piuttosto che negativo (Griffiths et al., 2018).
Il modello a sei componenti della dipendenza da lavoro
Secondo Griffiths (1996, 2005) tutte le dipendenze sembrano comprendere sei componenti fondamentali (Griffiths, 1996, 2005). Le sei componenti applicate alla dipendenza da lavoro sono:
- salienza (il lavoro è la cosa più importante nella vita di un individuo),
- modificazione dell’umore (il lavoro viene utilizzato per modificare gli stati d’animo),
- tolleranza (sono necessarie quantità crescenti di lavoro nel tempo per ottenere effetti di modificazione dell’umore),
- sintomi di astinenza (ad esempio, irrequietezza e sbalzi d’umore quando non si è in grado di lavorare),
- conflitto con le relazioni e altre attività legate al lavoro
- ricaduta (una tendenza a ritornare al lavoro ad alta frequenza/intensità dopo un periodo di lavoro normale ore) (Griffiths, 1996, 2005).
Le conseguenze della dipendenza da lavoro
La presenza di un dipendente dal lavoro può avere un impatto negativo sia sui colleghi che sull’organizzazione. L’eccessiva dedizione al lavoro di una persona con dipendenza dal lavoro non riguarda (generalmente) il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. La dipendenza potrebbe essere un modo per tenere occupato l’individuo e aiutarlo a fuggire dalle responsabilità personali e familiari. Questa motivazione di fondo non rende necessariamente il dipendente dal lavoro un lavoratore eccellente (Robinson, 1998). Spesso i dipendenti dal lavoro vengono ricompensati con promozioni e ricoprono posizioni manageriali, come apprezzamento per il loro comportamento diligente e responsabile nonché per il loro impegno e dedizione al lavoro. Lo stile relazionale del dipendente da lavoro che ricopre un ruolo manageriale può causare ansia e paura tra i colleghi, che sono spinti a rispettare orari insostenibili nel lungo periodo. Inoltre, il dipendente dal lavoro ha spesso un umore altalenante, fa promesse che non vengono mantenute e rende il clima aziendale imprevedibile e incoerente. In particolare, molti dipendenti dal lavoro sono “orientati al successo” e, come molti altri lavoratori, fissano obiettivi elevati e amano il proprio lavoro. Lo stile di vita è gestito in base al ritmo di lavoro, il che significa che la famiglia e altri interessi vengono trascurati (Soraci et al., 2023). Fino ad oggi, la dipendenza dal lavoro è stata probabilmente un fenomeno relativamente trascurato e non riconosciuto nel campo del disagio psicologico. Spesso viene preso in considerazione solo se associato ad altri problemi psicologici o fisici. Gli individui dipendenti dal lavoro hanno un bisogno eccessivo e compulsivo di lavorare che può portare a ipertensione, problemi cardiovascolari, insonnia, alimentazione incontrollata, stress, tensione, bassa autostima, ansia e depressione, (Drønen, 2012). Inoltre, è stato suggerito che la dipendenza dal lavoro condivide somiglianze con altre dipendenze comportamentali (Andreassen et al., 2014) perché il lavoro eccessivo può influire negativamente sulla salute dei lavoratori, sia fisicamente che psicologicamente.
Dipendenza da lavoro e personalità
In letteratura la dipendenza dal lavoro è stata studiata in relazione ai cinque tratti della personalità secondo il modello del BIG5:
- estroversione (ad esempio, estroverso, avventuroso),
- gradevolezza (ad esempio, empatico, disponibile, fiducioso),
- apertura (ad esempio, indipendente, curioso, interessi ad ampio raggio),
- coscienziosità (ad esempio, organizzato, affidabile, laborioso)
- nevroticismo (ad esempio, ansioso, infelice, incline alle emozioni negative).
Sebbene i risultati rimangano contrastanti (ad esempio, Andreassen et al., 2016), una recente meta-analisi di 28 studi ha rilevato che, tra i Big Five, i tratti della personalità coscienziosità, apertura ed estroversione hanno mostrato correlazioni positive anche se deboli con la dipendenza dal lavoro.
Secondo questa meta-analisi, si è visto che gli individui che lavorano in modo ossessivo e laborioso hanno livelli più elevati di coscienziosità. Allo stesso tempo, gli individui che sono più sensibili alle ricompense (e in particolare alle ricompense economiche e ai riconoscimenti sociali) fanno del loro meglio per essere coinvolti con altri individui sul posto di lavoro, e quindi abbiano anche livelli più elevati di estroversione.
Misurare la dipendenza da lavoro
Nonostante l’esistenza di diverse scale per la dipendenza dal lavoro e il workaholism (ad esempio, Dutch Workaholism Scale; Schaufeli et al., 2009), fino a poco tempo fa, nessuna di queste era basata su criteri fondamentali di dipendenza all’interno di un quadro biopsicosociale (Griffiths, 2005). Nel 2012, Andreassen et al. ha sviluppato e validato una scala di dipendenza dal lavoro basata sull’approccio teorico dei sei sintomi principali delle dipendenze comportamentali (ad esempio, la Bergen Work Addiction Scale [BWAS]). Tutti gli item affrontano le componenti fondamentali della dipendenza comportamentale. Gli autori hanno scoperto che la dipendenza dal lavoro è correlata alla quantità di lavoro, alle responsabilità di leadership e alla salute dell’individuo. Il BWAS è stato recentemente tradotto e validato in italiano (Molino et al., 2022).
Uno studio sulla dipendenza da lavoro in Italia
Uno studio italiano (Soraci et al., 2023) ha indagato in modo approfondito:
- i) la relazione tra dipendenza da lavoro e i tratti della personalità in un campione di adulti italiani (ipotizzando che vi sia un’associazione negativa tra dipendenza da lavoro e nevroticismo, e un’associazione positiva con l’estroversione, l’apertura, l’amichevolezza e la coscienziosità basandosi su ricerche precedenti in altri paesi [ad esempio, Kun et al., 2020b]);
- (ii) l’associazione tra la dipendenza da lavoro e il disagio psicologico (ipotizzando un’associazione positiva tra la dipendenza da lavoro e lo stress, l’ansia e la depressione);
- (iii) la relazione tra la dipendenza da lavoro e l’autostima (ipotizzando una relazione negativa tra la dipendenza da lavoro e un’autostima più elevata basandosi su letteratura precedente [ad esempio, Alavi, 2011, 2012; Choi & Kim, 2021; Drønen, 2012]);
- (iv) la relazione tra la dipendenza da lavoro e la quantità di lavoro svolto (ipotizzando che la dipendenza da lavoro sia positivamente associata al numero di ore lavorate settimanalmente);
- (v) se il BWAS sia uno strumento utile per prevedere il disagio generale di un individuo (utilizzando la regressione lineare per indagare come la dipendenza da lavoro, valutata con il BWAS, può prevedere il disagio generale di un individuo [comprendente tre fattori: ansia, stress e depressione] utilizzando il punteggio totale del DASS-21), e se i tratti della personalità Big Five (estroversione, amicizia, apertura, coscienziosità e nevroticismo [Goldberg, 1981; Gosling et al., 2003; Norman, 1963]) possono la dipendenza da lavoro valutata con il BWAS, dato che questi tratti sono spesso associati come predittori delle dipendenze comportamentali (vale a dire, Atroszko et al., 2017).
I risultati dello studio hanno confermato le ipotesi iniziali e rafforzato la conoscenza del fenomeno nel contesto italiano. Il BWAS, che ha valutato la dipendenza dal lavoro nello studio, era correlato positivamente e significativamente con il disagio psicologico generale, lo stress, l’ansia e la depressione, nonché con il numero di ore settimanali lavorate. Questi risultati concordano con molti studi nella letteratura internazionale (ad esempio, Serrano-Fernández et al., 2021). Infatti, una grave dipendenza dal lavoro è associata a un maggiore disagio psicologico generale, maggiore ansia e maggiore depressione, che sono caratteristiche contenute in altre dipendenze comportamentali (ad esempio Serrano-Fernández et al., 2021). Come riportato da Serrano-Fernández et al. (2021), la dipendenza dal lavoro è stata associata a tendenze depressive e ad altri sintomi clinici, come ansia e depressione. In realtà si è scoperto che il fatto di essere dipendenti dal lavoro, valutato con il punteggio BWAS, spiega una buona parte del disagio psicologico complessivo di una persona, che include ansia, stress e depressione. Inoltre, tutti e tre i fattori del DASS-21 (ansia, stress e depressione) sono stati in grado di prevedere la dipendenza dal lavoro, confermando ciò che altri studi hanno già scoperto in passato (per esempio, Serrano-Fernández et al., 2021). Inoltre, si è osservata un’associazione positiva significativa tra la dipendenza da lavoro (misurata attraverso i punteggi BWAS) ed il bisogno di recupero, misurata attraverso la Need for recovery scale, che, come riportato da Serrano-Fernández et al. (2021), è molto probabilmente dovuto a un senso di scarsa energia e di mancanza di felicità nel suo insieme. Ciò sembra essere confermato da altre ricerche italiane di Molino et al. (2016), in cui la dipendenza da lavoro era correlata a livelli più elevati di esaurimento e a un bisogno personale di recupero, sia fisico che mentale. Inoltre, lo stesso studio ha rilevato che livelli più elevati di dipendenza da lavoro erano associati all’affaticamento mentale e fisico. Lo studio di Soraci et al. (2023) ha anche scoperto che gli individui con punteggi BWAS più alti avevano più problemi di salute, lavoravano più ore settimanali, avevano una qualità del sonno percepita più scarsa e significative difficoltà nel separare la vita privata da quella lavorativa. Se prese insieme, queste difficoltà influiscono negativamente sulla qualità della vita, in quanto importante parametro di salute influenzato dalle differenze individuali biopsicosociali di un individuo, dalle credenze culturali e dal suo rapporto con l’ambiente, come promulgato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (2019).
Un altro fattore (negativamente) correlato alla dipendenza da lavoro è l’autostima (vale a dire, una bassa autostima era associata a una dipendenza dal lavoro più grave). Inoltre, lo studio ha rilevato che la bassa autostima era significativamente associata alla dipendenza da lavoro. Tuttavia, lo studio ha trovato un’associazione negativa significativa con la coscienziosità e nessuna associazione significativa con l’estroversione (L’associazione indica la relazione o connessione tra due variabili o fenomeni. Quando si parla di un’associazione tra due cose, si sta descrivendo il modo in cui variazioni in una variabile sono collegate a variazioni nell’altra. Possono esistere associazioni positive (aumento di una variabile è correlato all’aumento dell’altra), associazioni negative (aumento di una variabile è correlato alla diminuzione dell’altra) o nessuna associazione. L’analisi delle associazioni è spesso utilizzata nelle ricerche per comprendere le relazioni tra diversi fattori o comportamenti, n.d.r.).
Questo risultato è parzialmente corroborato da altri studi internazionali che hanno riscontrato una relazione negativa tra coscienziosità e dipendenza da lavoro. Per quanto riguarda l’estroversione, che generalmente è risultata essere un tratto associato in modo significativo e positivo alla dipendenza da lavoro, ha riscontrato una relazione positiva, ma non significativa.
Lo studio ha indagato anche il rapporto tra gradevolezza e apertura e dipendenza da lavoro (per avere una panoramica completa di tutti i tratti della personalità legati ai Big Five). I risultati hanno mostrato (in entrambi i casi) una relazione negativa significativa. Ciò indica che tra i lavoratori italiani, quelli con alti livelli di apertura (cioè, altamente empatici e altruisti) e gradevolezza (cioè, altamente perseveranti, affidabili e autodisciplinati) presentavano minori punteggi sulle scale che misurano la dipendenza da lavoro. Questi risultati non concordano con altri risultati e potrebbero essere di interesse per ricerche future per comprendere meglio tali correlazioni. In sintesi, nel presente campione di lavoratori italiani, un individuo con un punteggio di dipendenza da lavoro più alto nel BWAS tende ad avere le seguenti caratteristiche di personalità (in relazione ai tratti Big Five): bassa apertura (cioè non ama le cose nuove, non ama non piace il cambiamento), elevato nevroticismo (vale a dire, si sente ansioso, stressato o presenta drammatici cambiamenti di umore), scarsa coscienziosità (vale a dire, è senza scopo, informale, pigro, disattento e indisciplinato) e bassa gradevolezza (vale a dire, è cinico, scortese, sospettoso, competitivo, vendicativo, irritabile o manipolatore). Sebbene i tratti della personalità possano svolgere un ruolo importante nella dipendenza da lavoro (e nelle dipendenze più in generale), non sono gli unici fattori che vi contribuiscono. Infatti, descrivere la dipendenza da lavoro solo in termini di personalità non coglie la complessità del fenomeno che, sempre più, viene considerato multifattoriale e biopsicosociale in termini di eziologia (Griffiths et al., 2018).
I risultati hanno anche indicato che la dipendenza da lavoro era più probabile che fosse osservata tra coloro che ricoprivano posizioni di leadership e manageriali e tra coloro che avevano più di un lavoro. Questo risultato non sorprende dato che le persone dipendenti dal lavoro hanno generalmente un bisogno sempre crescente di lavorare. Come riportato in diversi studi (ad esempio, Andreassen et al., 2014), questa tendenza può portare gli individui a cercare più di un’attività lavorativa. Inoltre, anche la differenza significativa tra coloro che ricoprono una posizione di leadership e i lavoratori dipendenti non sorprende, poiché questo risultato è in linea con la ricerca precedente (ad esempio, Andreassen et al., 2012; Lichtenstein et al., 2019). La dipendenza da lavoro può portare, pur con tutte le conseguenze negative sulla salute precedentemente descritte, a promozioni sul posto di lavoro, data l’elevata produttività generale dell’individuo. Inoltre, i punteggi medi non hanno mostrato differenze significative tra il punteggio totale BWAS e il tipo di lavoro (a tempo pieno, part-time, lavoro studentesco, altro) o settori lavorativi (ad esempio artigiani, lavoratori qualificati, ecc.). Ciò suggerisce che la dipendenza da lavoro può colpire qualsiasi lavoratore, indipendentemente dal settore, dall’area di lavoro e dal tipo di impiego. Infine, nello studio, è stata trovata una correlazione positiva e significativa tra il BWAS (che valuta la dipendenza da lavoro) e il DUWAS (che valuta il workaholism). Questa scoperta rafforza la robustezza del test BWAS in termini di validità convergente; inoltre, sebbene la dipendenza da lavoro e il “work alcoholism” siano costrutti diversi, hanno molte caratteristiche in comune (Soraci et al., 2023).