Contenuto SPECIALISTICO
In una lettera aperta, Antonio Semerari si chiede: Perché ci sono in Italia tre società di terapia cognitivo-comportamentale? – Giovanni M. Ruggiero risponde
La ricerca su neuroplasticità e riconsolidamento della memoria ha aperto la strada per comprendere il processo fondamentale del cambiamento trasformazionale
Nello studio di Brokke et al. 2022 la dissociazione è risultata mediare una parte sostanziale della relazione tra abuso sessuale e tentativi di suicidio
Il termine misofonia non indica soltanto un “odio” per i suoni, ma una reazione di forte avversione nei confronti della fonte da cui essi hanno origine
Il gioco sociale, che si pone tra il gioco solitario e quello collettivo, è stato affrontato da molti studiosi, tra questi si ricorda Mildred Parten
L’uso della realtà virtuale sta ottenendo riscontri positivi nel trattamento di diversi disturbi, inclusi i disturbi alimentari come anoressia, bulimia, BED
Affiancare alcune tecniche della terapia strategica breve all’apprendimento del Training Autogeno permette di acquisire degli strumenti per gestire l’ansia
Lo sviluppo e il mantenimento dei disturbi alimentari sono influenzati dalla competenza emotiva, da qui gli studi su anoressia nervosa e alessitimia
“La cura del paziente oncoematologico” racconta competenze e vissuto personale degli operatori in oncoematologia, oltre alle riflessioni di questi pazienti
È possibile intendere, analogicamente, la ‘fondazione fenomenologica della psichiatria’ come una seconda navigazione delle scienze umane, vediamo come
“I sommi sacerdoti” descrive il modello di lavoro con bambini autistici e psicosi infantile in un’ottica sistemico-relazionale-simbolico-esperienziale
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
PTSD e fibromialgia sembrano presentare meccanismi eziologici condivisi, che possono svilupparsi in popolazioni vulnerabili dopo l’esposizione al trauma
“Voci e parti dissociative” illustra concetti chiave, procedure e tecniche per aiutare il paziente a sviluppare il proprio Sé adulto
Passando dall’intelligenza vegetale a quella artificiale, ci troviamo di fronte alla biorobotica: il plantoide è una delle sue creature