Lo faccio domani: capire le emozioni di chi procrastina

Nuove ricerche suggeriscono che procrastinare è un modo per gestire stress e ansia: l'intervento terapeutico va focalizzato sulle emozioni del paziente.

ID Articolo: 113384 - Pubblicato il: 09 settembre 2015
Lo faccio domani: capire le emozioni di chi procrastina
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

In Psicologia si definisce procrastinazione quel comportamento che spinge a ritardare volontariamente un’azione nonostante prevedibili conseguenze future negative: si opta per il piacere di breve durata a costo dei benefici a lungo termine.

A chi di voi non è mai capitato di rimandare qualcosa con la classica frase Lo faccio domani e, ovviamente, quel domani non è più arrivato, a meno che non si siano subìti gli effetti negativi di tale rimandare? Oppure, nota dolente per molti, quante volte il famoso Lunedì dieta ha visto il susseguirsi di settimane e poi di mesi e ancora di stagioni?

Può capitare quasi a tutti, dunque, di rimandare alcuni compiti, perdendo di vista gli annessi obiettivi futuri, e diventare dei procrastinatori.

 In Psicologia si definisce Procrastinazione quel comportamento che spinge a ritardare volontariamente un’azione nonostante prevedibili conseguenze future negative: si opta per il piacere di breve durata a costo dei benefici a lungo termine.

Vi sono individui che tendono solo raramente a rimandare i propri impegni, mentre vi sono persone che danno priorità al piacere momentaneo, sacrificando così il proprio futuro, costantemente e in quasi tutti gli ambiti della loro vita (o per lo meno quelli più importanti): in questo caso si parla di procrastinatori cronici.

La procrastinazione tocca diverse sfere di vita, da quella lavorativa a quella relazionale, e può dunque spesso portare chi procrastina a spiacevoli conseguenze, sia sul piano fisico che psicologico. Cosa succede però, a livello emotivo, che porta una persona a rimandare continuamente un’azione?

Spesso alcuni interventi terapeutici tendono a dare maggiore priorità a una migliore gestione temporale: dividere dunque il progetto in piccoli passi e condurre il paziente a iniziare pian piano da questi. Gran parte del lavoro andrebbe anche indirizzato sulla sfera emotiva del paziente, sull’ansia e sulla ‘miopia temporale’ (l’incapacità di pensarsi adeguatamente nel futuro) tipiche di chi procrastina assiduamente.

Fortunatamente la letteratura a riguardo è ampia e la ricerca in continua evoluzione. Nell’articolo consigliato vengono riportati i più recenti passi in avanti in tema di procrastinazione: ricercatori dell’Università di Stoccolma, hanno per esempio studiato gli effetti di una terapia online e di una terapia di auto aiuto sui procrastinatori cronici. Altri esperti, studiando le distorsioni cognitive più diffuse tra i procrastinatori, hanno offerto riflessioni interessanti per gli interventi terapeutici da effettuare in questi casi, concentrando la loro attenzione sulle emozioni dei pazienti. Viene inoltre riportata una piccola To do list per procrastinare sempre meno.

L’articolo è ricco di spunti interessanti per terapeuti, psicologi e per gli stessi procrastinatori…a meno che, questi ultimi, non rimandino anche tale lettura a domani!

The essence of procrastination is ‘we’re giving in to feel good’ (…) Procrastination is ‘I know I should be doing it, I want to, it gets under my skin -when I don’t-.’ (…) ‘If you’re an occasional procrastinator, quit thinking about your feelings and get to the next task. But if you’re a chronic procrastinator, you might need therapy to better understand your emotions and how you’re coping with them through avoidance’.

To Stop Procrastinating, Start by Understanding the Emotions InvolvedConsigliato dalla Redazione

New research suggests procrastination is a way some people cope with stress and avoid the feeling of anxiety before a new assignment or task. (…)

Tratto da: WSJ

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Procrastinazione

Prima il dovere o il piacere? Il modello metacognitivo della procrastinazione
Psicologia

Prima il dovere o il piacere? Il modello metacognitivo della procrastinazione

La procrastinazione si definisce come l’atto di rimandare lo svolgimento di un’attività perseguita per raggiungere un obiettivo (Fernie et al., 2016).   In un campione costituito da una popolazione adulta di sei diverse nazioni (Australia, Perù, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela), è emersa la prevalenza del 13,5% per

Come la qualità del sonno e l’autocontrollo influenzano la procrastinazione nei lavoratori
Psicologia

Come la qualità del sonno e l’autocontrollo influenzano la procrastinazione nei lavoratori

La procrastinazione è definita come un ritardo irrazionale che comprende una discrepanza tra l’intenzione e l’azione e si verifica quando le persone hanno intenzione di agire ma non agiscono, nonostante sappiano che ne soffriranno.   Alcuni studi in letteratura hanno dimostrato che la procrastinazione ha conseguenze dannose in termini di

Cosa fanno le persone prima di andare a dormire? Caratteristiche e implicazioni della procrastinazione del sonno
Psicologia

Cosa fanno le persone prima di andare a dormire? Caratteristiche e implicazioni della procrastinazione del sonno

Il mantenimento di abitudini di sonno desiderabili è una delle chiavi per una vita sana, pertanto studi recenti hanno iniziato ad indagare sugli effetti della procrastinazione del sonno (in inglese Bedtime Procrastination, BP).   Con la dicitura “BP” (procrastinazione del sonno) si intende quel fenomeno per cui ci si va

Procrastinazione decisionale e accademica: il disagio provato dagli studenti procrastinatori e la difficoltà nel cambiare le proprie abitudini
Psicologia

Procrastinazione decisionale e accademica: il disagio provato dagli studenti procrastinatori e la difficoltà nel cambiare le proprie abitudini

La procrastinazione è tipicamente definita come un ritardo volontario dell’azione verso un qualche compito, nonostante le prevedibili conseguenze negative e gli esiti potenzialmente deleteri (Ferrari, 2010; Steel, 2007).   L’atto della procrastinazione, soprattutto se cronicizzato, può portare gli individui a sperimentare ansia e stress legati proprio al ritardo (Ferrari, 2010).

Perché procrastini? (…non ha nulla a che fare con l’autodisciplina o con la pigrizia!)
Psicologia

Perché procrastini? (…non ha nulla a che fare con l’autodisciplina o con la pigrizia!)

La procrastinazione è un processo “esistenziale” più profondo e complesso di quanto appare, che solleva riflessioni sulla nostra capacità di padroneggiare le azioni, di determinare come investiamo il nostro tempo e come disegniamo il nostro futuro.   Qualche mese fa è uscito sulla versione digitale del New York Times, un

Psicologia della procrastinazione: dalle variabili personali ai fattori contestuali
Psicologia

Psicologia della procrastinazione: dalle variabili personali ai fattori contestuali

Il costrutto di procrastinazione indica il rinviare i propri impegni, ovvero il temporeggiare non giustificato da condizioni oggettive. Il procrastinare è sintomatico di un limitato autocontrollo che conduce a non rispettare le scadenze nei tempi stabiliti.   La procrastinazione è un processo diffuso soprattutto in ambito lavorativo. Essa è imputabile

Oh oh oh.. anche quest’anno sono in ritardo coi regali di Natale. Perché procrastiniamo anche a Natale?
Psicologia

Oh oh oh.. anche quest’anno sono in ritardo coi regali di Natale. Perché procrastiniamo anche a Natale?

La procrastinazione “natalizia” è stata oggetto di diverse ricerche psicologiche che hanno messo in evidenza le caratteristiche e i fattori che influenzano tale fenomeno.   Natale è alle porte, per le strade ormai si respira un’aria di festa che va mescolandosi allo scoppientante odore di caldarroste, le vetrine con neve

Lo faccio adesso! Il fenomeno della precrastinazione è peggio della procrastinazione?
Psicologia

Lo faccio adesso! Il fenomeno della precrastinazione è peggio della procrastinazione?

Si definisce precrastinazione la tendenza a completare un’attività il prima possibile, anche a costo di uno sforzo fisico supplementare. La tendenza a “precrastinare” è stata rilevata da un team di studiosi della Pennsylvania State University, grazie a una ricerca coordinata dal dottor David Rosenbaum, docente di psicologia presso l’ateneo americano.

Procrastinazione: esiste una componente genetica che ci spinge a rimandare a domani?
Neuroscienze Psicologia

Procrastinazione: esiste una componente genetica che ci spinge a rimandare a domani?

Un nuovo studio pubblicato su Journal of Experimental Psychology si è posto l’obiettivo di comprendere perché alcuni di noi cedono più facilmente alla procrastinazione rispetto ad altri: vi è una componente genetica? La procrastinazione è un curioso e frequente fenomeno psicologico che chiama in gioco un complesso di specifiche emozioni

La procrastinazione – Definizione di Psicopedia
Psicopedia

La procrastinazione – Definizione di Psicopedia

LE DEFINIZIONI DI PSICOPEDIA RUBRICA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA  IN COLLABORAZIONE CON:     Una persona che procrastina mette in atto una forma di evitamento che gli permette di non entrare in contatto con le proprie insicurezze, paure e limiti. Così facendo non affronta una serie di preoccupazioni e non è

Lo faccio domani: capire le emozioni di chi procrastina
Psicologia

Lo faccio domani: capire le emozioni di chi procrastina

In Psicologia si definisce procrastinazione quel comportamento che spinge a ritardare volontariamente un’azione nonostante prevedibili conseguenze future negative: si opta per il piacere di breve durata a costo dei benefici a lungo termine. A chi di voi non è mai capitato di rimandare qualcosa con la classica frase Lo faccio

Procrastinazione: è influenzata da fattori genetici
Neuroscienze Psicologia

Procrastinazione: è influenzata da fattori genetici

FLASH NEWS Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Colorado ha scoperto che la tendenza a procrastinare è influenzata da fattori genetici, che sono anche legati ad una propensione all’impulsività. Ma quando si tratta di ritardare, non siamo tutti uguali: alcuni hanno la tendenza a farlo di più, altri meno.

Procrastinazione: dipende dalla nostra percezione del tempo
Neuroscienze Psicologia

Procrastinazione: dipende dalla nostra percezione del tempo

FLASH NEWS   Secondo uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Consumer Research abbiamo maggiori probabilità di iniziare un lavoro quando questo ci sembra parte del presente; se invece un compito ci appare come parte del futuro facilmente lo rimanderemo.  Perchè riusciamo a svolgere prontamente alcune incombenze o lavori mentre

Impulsività e procrastinazione fanno parte della stessa famiglia? – Psicologia

Impulsività e procrastinazione fanno parte della stessa famiglia? – Psicologia

  La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:     Impulsività e procrastinazione fanno parte della stessa famiglia?   Il gruppo di ricercatori del dott Daniel Gustavson del’università del Colorado hanno approfondito l’argomento. Per quel che riguarda l’impulsività la spiegazione del perché la si possiede

Procrastinare: Tribolazioni pt. 15 – Psicopatologia della vita quotidiana

Procrastinare: Tribolazioni pt. 15 – Psicopatologia della vita quotidiana

TRIBOLAZIONI 15 PROCRASTINARE LEGGI LA MONOGRAFIA: TRIBOLAZIONI   Il procrastinatore ha vinto il tempo, ne ignora il potere. Inizia a fare le cose nel momento in cui dovrebbe averle concluse. Se deve andare ad un incontro esce di casa all’ora esatta dell’appuntamento. Si potrebbe pensare che sia disinteressato al disagio dell’altro

Procrastinazione: come perdere tempo finchè non è troppo tardi!

Procrastinazione: come perdere tempo finchè non è troppo tardi!

    Il fenomeno psicologico della Procrastinazione deve essere evidentemente molto legato al mondo del web vista la mole di materiale che è stata prodotta sul tema. Vi proponiamo 3 “infografiche” sulla procrastinazione per sorridere un momento di questo loop mentale che moltissimi di noi hanno provato prima o poi nella

Dal malessere al benessere – Recensione

Dal malessere al benessere – Recensione

 Recensione del libro: Dal malessere al benessere Attraverso e oltre la psicoterapia di R. Lorenzini e A. Scarinci   Il libro di Lorenzini e Scarinci “Dal malessere al benessere” si occupa di quelle forme di malessere psicologico che non sono classificabili attraverso le tradizionali categorie diagnostiche ma che il paziente

Procastinazione: Differenze di Genere e Educazione

Procastinazione: Differenze di Genere e Educazione

Procrastinazione: una forma di fallimento autoregolato connesso a più bassi livelli di autostima, salute e benessere. LEGGI GLI ARTICOLI SU: PROCRASTINAZIONE Una delle leggi di Murphy recita: “Più efficienti si è nel procrastinare, meno efficienti si ha bisogno di essere in ogni altra cosa”. La procrastinazione si può definire come

La Tendenza alla Procrastinazione da Dove Origina?

La Tendenza alla Procrastinazione da Dove Origina?

  LEGGI LA PRIMA PARTE DELL’ARTICOLO Quali aspetti della personalità favoriscono una tendenza alla procrastinazione distruttiva? LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU: PROCRASTINAZIONE La procrastinazione si riferisce all’atto di sostituire attività prioritarie e importanti con attività piacevoli o compiti meno rilevanti o urgenti. Il procrastinatore è colui che rimanda le cose

Procrastinazione: “Usare” con Cautela!

Procrastinazione: “Usare” con Cautela!

  La procrastinazione da strategia di controllo diventa strategia di prevenzione del problema. LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU: PROCRASTINAZIONE La procrastinazione si riferisce all’atto di sostituire attività prioritarie e importanti con attività piacevoli o compiti meno rilevanti o urgenti. Il procrastinatore è colui che rimanda le cose importanti con l’intento

State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.

Messaggio pubblicitario

Argomenti

Scritto da

Università e centri di ricerca

Messaggio pubblicitario