expand_lessAPRI WIDGET

Procrastinazione in ambito accademico: il ruolo mediatore dell’autostima

Uzun et al. (2020) hanno indagato la relazione tra autocontrollo e procrastinazione in ambito accademico, considerando l’autostima come possibile mediatrice

Di Taslima Grossi

Pubblicato il 27 Apr. 2023

Aggiornato il 28 Apr. 2023 12:44

Con il termine procrastinazione si intende la tendenza a rimandare o un’azione o una decisione (Ferrari, Johnson, & McCown, 1995; Ferrari, 2010).

Il meccanismo di procrastinazione

 Diversi studi hanno evidenziato l’associazione tra procrastinazione e conseguenze psicologiche negative, ma ad oggi la definizione di questo costrutto non è ancora chiara (Ferrari & Tibbett, 2017; Howell et al., 2006; Klassen, Krawchuk, & Rajani, 2008). La messa in atto della procrastinazione, soprattutto in ambito scolastico e accademico, è risultata legata a una riduzione generale delle performances e un aumento di problematiche psicologiche come per esempio la presenza di credenze irrazionali, bassa autostima, basso autocontrollo, ansia, depressione (Ferrari & Tibbett, 2017; Chabaud, Ferrand, & Maury, 2010).

L’autostima, nell’ambito della personalità, è definita come il modo in cui gli individui percepiscono se stessi e il proprio valore come persone (Brown & Marshall, 2006). In quest’ottica, la messa in atto di procrastinazione in maniera cronica, ovvero ripetuta in eccesso malgrado le conseguenze negative, è inteso come un metodo di auto-protezione causato da una bassa autostima generale (Burka & Yuen, 1983; Ferrari & Tibbett, 2017).

Procrastinazione e autostima

La letteratura suggerisce che il concetto di performance riflette anche il concetto di abilità, che a sua volta influenza il valore personale di un soggetto e la sua autopercezione. Da questo punto di vista, il fallimento di un compito o obiettivo diventerebbe indicatore di un limitato valore personale. In ambito accademico, la procrastinazione, usata come comportamento protettivo da un ipotetico fallimento, potrebbe incrementare il senso di scarsa autoefficacia e fallimento, andando a intaccare ancora una volta l’autostima e generando un circolo vizioso maladattivo (Burka & Yuen, 1983). Queste ipotesi sono sostenute da numerose fonti presenti in letteratura che, nel corso degli anni, hanno messo in luce il legame tra procrastinazione e bassa autostima (Ferrari, 1994; Uzun Ozer, Demir, & Harrington, 2012; Beck, Koons, & Milgrim, 2000; Sirois, 2004). Dunque, l’autostima potrebbe essere una variabile mediatrice tra procrastinazione e ritardi nelle consegne in ambito accademico.

Procrastinazione e autocontrollo

 Un’altra variabile studiata in quest’ambito è l’autocontrollo, che si riferisce alla capacità di modificarsi e adattarsi all’ambiente esterno e alle richieste dell’ambiente verso l’individuo (Rothbaum, Weisz, & Snyder, 1982). Sono stati teorizzati quattro domini dell’autocontrollo: controllo su pensieri, emozioni, impulsi e performance (Vohs & Baumeister, 2004). L’autocontrollo implica l’abilità di limitare l’individuo dall’ingaggiarsi in comportamenti potenzialmente dannosi come per esempio: fumare, spendere in maniera eccessiva e procrastinare (Faber & Vohs, 2004). Alcuni autori suggeriscono che la procrastinazione potrebbe essere considerata come il fallimento dei meccanismi di autocontrollo che si attivano durante una performance, in situazioni di stress (Ferrari, 2010).

Uno studio su procrastinazione, autostima e autocontrollo

Uno studio di Uzun e colleghi (2020) ha indagato la relazione tra autocontrollo e procrastinazione in ambito accademico, considerando l’autostima come possibile mediatrice. Sono stati reclutati 426 studenti universitari, ai quali sono stati fatti compilare dei questionari funzionali alla misurazione di autocontrollo, procrastinazione e autostima. I risultati hanno rivelato che la procrastinazione in ambito accademico era negativamente correlata ad autostima e autocontrollo; questo significa che, in soggetti con bassa autostima e basso autocontrollo, la procrastinazione risultava essere maggiormente presente rispetto a soggetti con punteggi più alti in autostima e autocontrollo, i quali hanno riportato livelli inferiori di procrastinazione. Questi risultati suggeriscono che la percezione che un individuo ha di se stesso influenza il proprio autocontrollo e quindi il comportamento messo in atto come conseguenza, in questo caso la procrastinazione. Inoltre, l’autostima sembrerebbe avere una funzione autoregolatoria, la quale migliorerebbe la performance stessa e il suo risultato, proprio grazie al suo legame con l’autocontrollo (Rothman, Baldwin, & Hertel., 2004). In caso contrario, come emerso dai risultati appena citati, una bassa autostima potrebbe mediare il rapporto tra scarso autocontrollo e procrastinazione.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Beck, B. L., Koons, S. R., & Milgrim, D. L. (2000). Correlates and consequences of behavioral procrastination: The effects of academic procrastination, self-consciousness, self-esteem and self-handicapping. Journal of Social Behavior & Personality, 15(5), 3-13.
  • Brown, J. D., & Marshall, M. A. (2006). The three faces of self-esteem. In M. Kernis (Ed.), Self-esteem: Issues and answers (pp. 4-9). New York: Psychology Press.
  • Burka, J. B., & Yuen, L. M. (1983). Procrastination: Why do you do it, what to do about it. CA: Addison- Wesley Publishing Company.
  • Chabaud, P., Ferrand, C., & Maury, J. (2010). Individual differences in undergraduate student athletes: The roles of perfectionism and trait anxiety perception of procrastination behavior. Social Behavior & Personality: An International Journal, 38(8), 1041-105
  • Faber, R. J., & Vohs, K. D. (2004). To buy or not to buy? Self control and self-control failure in purshase behavior. In R. F. Baumesister & K. D. Vohs (Eds.), Handbook of self-control: Research, theory and applications. NY: The Guilford Press.
  • Ferrari, J.R. (2010). Still Procrastinating? The No Regrets Guide to Getting It Done. New York: John Wiley & Sons, Inc.
  • Ferrari, J. R. (1994). Dysfunctional procrastination and Its relationship with self-esteem, interpersonal dependency, and self-defeating behaviors. Personality and Individual Differences, 17(5), 673-679.
  • Ferrari, J. R., Johnson, J. L., & McCown, W. G. (Eds.). (1995). Procrastination and task avoidance: Theory Research, and Treatment. NY: Plenum Press.
  • Ferrari, J. R., & Tibbett, T. P. (2017). Procrastination. In V. Zeigler-Hill & T.K. Shackelford (Eds). Encyclopedia of Personality and Individual Differences. New York: Springer Meteor Press.
  • Howell, A. J., Watson, D. C., Powell, R. A., & Buro, K. (2006). Academic procrastination: The pattern and correlates of behavioural postponement. Personality and Individual Differences, 40(8), 1519-1530.
  • Klassen, R. M., Krawchuk, L. L., & Rajani, S. (2008). Academic procrastination of undergraduates: Low self-efficacy to self-regulate predicts higher levels of procrastination. Contemporary Educational Psychology, 33(4), 915-931.
  • Rothbaum, F., Weisz, J. R., & Snyder, S. S. (1982). Changing the world and changing the self: A two-process model of perceived control. Journal of Personality and Social Psychology, 42(1), 5.
  • Rothman, A. J., Baldwin, A., & Hertel, A. (2004). Self-control and behavior change: Disentangling behavioral initiation and behavioral maintenance. In K. Vohs & R. Baumeister (Eds.), The handbook of self-control (pp. 130-148). New York: Guilford Press.
  • Sirois, F. M. (2004). Procrastination and counterfactual thinking: Avoiding what might have been. British Journal of Social Psychology 43, 269-286.
  • Uzun Özer, B., Demir, A., & Harrington, N. (2012). Psychometric properties of Frustration Discomfort Scale in a Turkish Sample. Psychological Reports: Measures & Statistics, 111(1), 117-128.
  • Uzun, B., LeBlanc, S., & Ferrari, J. R. (2020). Relationship between academic procrastination and self-control: the mediational role of self-esteem. College Student Journal, 54(3), 309-316. Available here.
  • Vohs, K. D., & Baumeister, R. F. (2004). Understanding self-control: An introduction. Handbook of self-control: Research, theory, and applications. New York, NY: The Guilford Press.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Procrastinazione: metacredenze positive e negative tra gli studenti
Prima il dovere o il piacere? Il modello metacognitivo della procrastinazione

Quali sono le metacredenze positive e negative sulla procrastinazione e qual è la relazione tra procrastinazione e performance accademica?

ARTICOLI CORRELATI
All I want for Christmas is Truth. Scoprire che Babbo Natale non esiste è traumatico?

Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste? Verso gli 8-9 anni (ma vi è un’estrema variabilità). Come avviene questa scoperta? 

Slacktivism: di cosa si tratta? Quando l’attivismo online può diventare dannoso

Sostenere cause sociali tramite l’attivismo online può fornire un aiuto prezioso, ma attenzione allo slacktivism, una forma superficiale e disinteressata di supporto

WordPress Ads
cancel