expand_lessAPRI WIDGET

Meglio essere buoni o essere cattivi? I bambini sanno già da che parte stare! – Neuroscienze

Neuroscienze: Un nuovo studio sui fattori biologici e ambientali, ha messo in luce che già dai 12 mesi si possono capire le inclinazioni morali dei bambini

Di Marina Morgese

Pubblicato il 08 Set. 2015

Secondo una nuova ricerca, svolta presso l’Università di Chicago da Jason M. Cowell e Jean Decety, già a partire dai 12 mesi di vita è possibile individuare le inclinazioni morali dei bambini.

No! Questo non si fa!… quante volte abbiamo detto ai più piccoli cosa è giusto e cosa è sbagliato? Parecchie, se il nostro intento è stato quello di educare i bambini a comportamenti rispettosi verso gli altri. Ma a quale età i bambini sono in grado di riconoscere il modo migliore di comportarsi con i propri simili e preferirlo a una condotta scorretta?

Secondo una nuova ricerca, svolta presso l’Università di Chicago da Jason M. Cowell e Jean Decety, già a partire dai 12 mesi di vita è possibile individuare le inclinazioni morali dei bambini.

In realtà numerose altre ricerche erano giunte alla conclusione che bambini molto piccoli sapessero già cosa sia giusto e cosa no, il merito che spetta alla ricerca di Cowell e Decety è però aver studiato il senso di moralità nei bambini prendendo in considerazione sia i fattori biologici che quelli ambientali.

I due ricercatori hanno infatti studiato, su un campione di bambini tra i 12 e i 24 mesi, il peso che diversi parametri hanno sulla valutazione socio-morale dei più piccoli. E’ stato così analizzato l’elettroencefalogramma (EEG) registrato in continuo e i suoi potenziali evento correlati (ERP- picchi di potenziale dell’attività elettrica neuronale che si ottengono in risposta ad uno stimolo) durante la visione di alcuni cartoon rappresentati scene di comportamenti prosociali e antisociali. Ma non è tutto: è stato misurato il tempo di fissazione dei più piccoli (indice di attenzione e interesse) su alcuni personaggi di scenette coinvolti in attività moralmente giuste o moralmente scorrette. Contemporaneamente, ai genitori è stata somministrata una batteria di test per indagare il loro atteggiamento morale.

Dall’analisi dei tracciati è emerso che vi sono differenti modelli di attività neurale coinvolti rispettivamente nella visione di cartoni animati con scene prosociali e nella visione di cartoni animati con scene antisociali. I ricercatori hanno poi presentato ai bambini delle situazioni analoghe con personaggi reali: cosa è emerso? i bambini con maggiore attività cerebrale in risposta al cartone con comportamenti prosociali, fissavano più a lungo l’attore ‘buono’; mentre i bambini con una maggiore attività cerebrale durante la visione del cartone animato antisociale, fissavano per più tempo l’attore ‘cattivo’. L’atteggiamento dei bambini nel preferire e mostrare più interesse verso l’uno o l’altro modo di comportarsi è stato poi messo in relazione ai risultati dei test dei genitori e…indovinate un po’…la preferenza dei bambini verso i comportamenti prosociali è risultata positivamente correlata all’atteggiamento morale dei genitori!

Per saperne di più sullo studio, come ad esempio quale sia il ruolo del temperamento, vi rimando alla lettura dell’articolo scientifico: nel frattempo, se dovete rimproverare vostro figlio o il vostro nipotino per un comportamento poco corretto, assicuratevi che oltre alla ramanzina segua anche un vostro buon esempio…il messaggio sarà sicuramente più efficace!

 

ABSTRACT:
The nature and underpinnings of infants’ seemingly complex, third-party, social evaluations remain highly contentious. Theoretical perspectives oscillate between rich and lean interpretations of the same expressed preferences. Although some argue that infants and toddlers possess a “moral sense” based on core knowledge of the social world, others suggest that social evaluations are hierarchical in nature and the product of an integration of rudimentary general processes such as attention allocation and approach and avoidance. Moreover, these biologically prepared minds interact in social environments that include significant variation, which are likely to impact early social evaluations and behavior. The present study examined the neural underpinnings of and precursors to moral sensitivity in infants and toddlers (n = 73, ages 12–24 mo) through a series of interwoven measures, combining multiple levels of analysis including electrophysiological, eye-tracking, behavioral, and socioenvironmental. Continuous EEG and time-locked event-related potentials (ERPs) and gaze fixation were recorded while children watched characters engaging in prosocial and antisocial actions in two different tasks. All children demonstrated a neural differentiation in both spectral EEG power density modulations and time-locked ERPs when perceiving prosocial or antisocial agents. Time-locked neural differences predicted children’s preference for prosocial characters and were influenced by parental values regarding justice and fairness. Overall, this investigation casts light on the fundamental nature of moral cognition, including its underpinnings in general processes such as attention and approach–withdrawal, providing plausible mechanisms of early change and a foundation for forward movement in the field of developmental social neuroscience.

 

Tutti gli articoli di State of Mind su Etica e Morale
Ferita morale: il vissuto conseguente alla violazione delle norme morali
Come nasce il concetto di ferita morale
La ferita morale comprende una costellazione di segni e sintomi, dovuti alla violanzione delle leggi morali, che vanno oltre il senso di colpa e di vergogna
Effetto Lucifero: l'esperimento di Stanford e la labile dicotomia Bene-Male
L’Effetto Lucifero e la labilità della dicotomia Bene-Male
I protagonisti dell'esperimento carcerario di Stanford sembrano aver perso la bussola morale mettendo in atto comportamenti descritti come Effetto Lucifero
Suicidio assistito o eutanasia tra i pazienti psichiatrici la letteratura
Il suicidio assistito nei pazienti psichiatrici: una revisione sistematica
I pazienti psichiatrici che hanno ottenuto o richiesto il suicidio assistito avevano spesso una sintomatologia grave con comorbidità psichiatriche e fisiche
Metodi alternativi alla sperimentazione animale: lo stato dell'arte
I metodi alternativi alla sperimentazione animale. Lo stato dell’arte, tra tecnologia ed etica
I motivi principali dei metodi alternativi alla sperimentazione animale sono due: evitare all’animale la sofferenza e sviluppare modelli più attendibili
Sviluppo morale la teoria di Kohlberg sul ragionamento morale
Lo sviluppo morale
Kohlberg descrive i tre livelli di sviluppo morale e i relativi sottostadi: preconvenzionale, convenzionale e postconvenzionale
Neurobiologia della volonta 2022 di Arnaldo Benini Recensione del libro Featured
Neurobiologia della volontà (2022) di Arnaldo Benini – Recensione
Nel testo 'Neurobiologia della volontà' viene fatta una lunga disamina sulle radici neurobiologiche che ci consentono di scegliere in maniera consapevole
Neurobiologia della volontà (2022) di A. Benini – Recensione
L’uomo esercita la volontà con il libero arbitrio o la sua condotta dipende dai determinanti neurobiologici? Questo il tema di 'Neurobiologia della volontà'
Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica (2013) di G. Corbellini e E. Sirgiovanni – Recensione
'Tutta colpa del cervello' è un volume che approfondisce la neuroetica e gli ambiti di cui si occupa, con attenzione alle implicazioni per la ricerca
Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (2016) di Corbellini e Lalli – Recensione del libro
Quali limiti deve porsi la scienza nell’usare le tecniche per controllare i processi biologici? 'Bioetica per perplessi' affronta queste delicate tematiche
Neuromarketing neuroeconomia e la consapevolezza dei consumatori
La migrazione degli gnu – Neuroeconomia VS Consapevolezza
Il neuromarketing è la recente disciplina che studia i processi decisionali d'acquisto mediante l'uso di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze
Intelligenza artificiale (AI): implicazioni etiche e sociali nella pratica clinica
Implicazioni etiche e sociali nell’uso dell’AI nella pratica clinica
L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo sempre maggior rilevanza nella pratica clinica e nella ricerca: implicazioni cliniche, etiche, socialI
Dilemmi morali nei partner di pazienti con tumore
I partner di persone affette da tumore maligno cerebrale primario diventano improvvisamente responsabili di quasi ogni aspetto della vita quotidiana..
Immoralità e auto-disumanizzazione: la loro influenza reciproca -Psicologia
Comportamento immorale e auto-disumanizzazione
La moralità è concepita come una caratteristica unicamente umana e per questo sembra esserci una forte connessione tra immoralità e auto-disumanizzazione
Shock jocking: la sfida delle regole culturali e morali nelle radio
Il piacere del violare la legge delle Sette Parole: l’attrazione verso lo shock jocking
Esploriamo il fenomeno dello shock jocking, ovvero la conduzione di programmi radiofonici dove il contenuto sfida le regole culturali e morali..
Pornografia: il legame con disapprovazione morale, depressione e ansia
La pornografia fa male? Solo se pensi che il suo utilizzo sia moralmente sbagliato!
La disapprovazione morale e la pornografia sono aree di ricerca relativamente nuove e si hanno pochi dati. Come si influenzano l'un l'altra?
Scienza e società: dall’emergenza covid all’etica dell’intervento psicologico
La scienza e la vita ordinaria. Dall’emergenza covid all’etica dell’intervento psicologico
L'emergenza covid ha mostrato come la scienza non sia completamente infallibile e quanto tutto ciò che emerge nel mondo reale ci determini nelle nostre vite
I confini della propria libertà terminano dove iniziano quelli dell’altro: questa è la bioetica – Recensione del saggio “Bioetica tra ‘morali’ e diritto”
"Bioetica tra 'morali' e diritto" fa riflettere su una delle sfide a cui il Covid-19 ci ha esposto: il rapporto tra ricerca, sperimentazione e salute.
Privacy mentale: dal behaviour-reading al neuromarketing politico
Violazione della privacy mentale: il neuromarketing politico e la manipolazione dei processi democratici
Quali informazioni del nostro pensiero possono essere condivise? Cos'è la privacy mentale? E come il neuromarketing politico può influenzare gli elettori?
Intelligenza artificiale necessita di stilare regole e unetica per governarla
Intelligenza artificiale buona e intelligenza artificiale psicopatica: istruzioni per l’uso
L'Intelligenza Artificiale (IA) sembra assumere due polarità, una buona e una opposta, definita Intelligenza Artificiale psicopatica.
Genitorialità: effetti delle menzogne sul funzionamento psicosociale dei figli
Le bugie dei genitori e gli effetti sul funzionamento psicosociale dei figli
Studi mostrano come una maggior esposizione alle bugie dei genitori possa corrispondere a un maggior numero di bugie dei figli in età adulta.
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Marina Morgese
Marina Morgese

Caporedattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel