Lo sportello – coordinato dal Professor Alessandro Taurino, docente di Psicologia clinica presso l’Università degli studi di Bari e socio DifferenteMente – dialoga al suo interno con professionisti psicologi e psicoterapeuti esperti di questioni LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali, Queer, Intersessuali) che a titolo assolutamente gratuito si alterneranno nella funzione di ascolto. La segreteria organizzativa gestita da LeA raccoglierà e orienterà la domanda dell’utenza supportando e monitorando l’attività del servizio.
Spazio arcobaleno: al via al Fondo Verri lo sportello psicologico sugli orientamenti sessualiConsigliato dalla Redazione
Aperte le prenotazioni a Lecce per lo sportello psicologico “spazio arcobaleno”, dedicato ai temi LGBTQI. Apre da oggi battenti il primo sportello gratuito di consulenza psicologica “Spazio arcobaleno”. (…)
Tratto da: LecceSette
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
        ARTICOLI SUL TEMA LGBT
      
        
        
        
          
            Minority Stress Model: salute e benessere delle minoranze sessuali e di genere
          
        
        
    
        Qual è l'impatto della discriminazione sulla salute mentale degli individui LGBTQIA+? A questa domanda risponde il Minority Stress Model
        
      
        
        
        
          
            Fisiologia degli affetti e delle relazioni nelle coppie omosessuali durante la transizione alla genitorialità
          
        
        
    
        Nel percorso di transizione alla genitorialità le coppie omosessuali possono incontrare alcune difficoltà psicosociali e conseguenti preoccupazioni
        
      
        
        
        
          
            Come l’aria in un abbraccio (2022) di Gallucci – Recensione del libro
          
        
        
    
        "Come l’aria in un abbraccio" cerca di rispondere alle domande e ai dubbi che la maggior parte dei genitori di persone LGBTQ+ si pongono
        
      
        
        
        
          
            I contraccettivi ormonali e i loro effetti sulla popolazione femminile, maschile e transgender -FluIDsex
          
        
        
    
        I contraccettivi ormonali sono certamente efficaci, ma potrebbero comportare, in alcuni casi, effetti collaterali per quanto riguarda la regolazione emotiva
        
      
        
        
        
          
            Genitori in trance – Intervista al produttore del podcast Giacomo Zito – FluIDsex
          
        
        
    
        'Genitori in trance' può accompagnare tutti i genitori che si trovano nella trance e sensibilizzare il pubblico sul vissuto transgender
        
      
        
        
        
          
            Famiglie LGBTQ+: coppie e genitorialità – Podcast State of Mind
          
        
        
    
        Senza fronzoli ideologici o politici, si approfondiscono le varie difficoltà che le famiglie LGBTQ+ vivono a causa del minority stress
        
      
        
        
        
          
            Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri – Podcast State of Mind
          
        
        
    
        Parliamo dell'impatto del linguaggio sulla salute mentale e di come costruire un linguaggio inclusivo possa migliorare il rapporto con gli altri
        
      
        
        
        
          
            ABC della sessualità: capire il mondo attorno a noi – Podcast State of Mind
          
        
        
    
        In questo episodio parleremo di sesso assegnato alla nascita, identità di genere, ruolo ed espressione di genere e di orientamento affettivo e sessuale.
        
      
        
        
        
          
            L’utilizzo dei social media e il benessere nella comunità LGBTQIA+
          
        
        
    
        La ricerca evidenzia come gli adolescenti LGBTQIA+ trascorrano molto più tempo online e che godono di benefici significativi nell'utilizzo dei social media
        
      
        
        
        
          
            Il desiderio della genitorialità per le persone omosessuali nei contesti eteronormativi
          
        
        
    
        Le barriere culturali, sociali e istituzionali che le persone omosessuali spesso devono affrontare possono influenzare i loro desideri sulla genitorialità
        
      
        
        
        
          
            Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+ – Terapeuti al Lavoro
          
        
        
    
        Terapeuti al Lavoro - Online l'episodio Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+, per approfondire le difficoltà legate al minority stress
        
      
        
        
        
          
            La teoria dello stress delle minoranze e omofobia interiorizzata
          
        
        
    
        Numerosi studi evidenziano come l'omofobia interiorizzata sia associata ad una bassa qualità della relazione affettiva in alcune coppie omosessuali
        
      
        
        
        
          
            Le famiglie omogenitoriali. Teoria, clinica e ricerca (2021) di Nicola Carone – Recensione
          
        
        
    
        'Le famiglie omogenitoriali' tratta la questione dell'omogenitorialità mostrando come il concetto di famiglia non possa essere ridotto a un'unica tipologia
        
      
        
        
        
          
            L’11 Ottobre si celebra il Coming Out Day – La differenza tra coming out e outing
          
        
        
    
        Coming Out Day: l'11 Ottobre è la Giornata Internazionale del Coming Out. È importante celebrare la giornata e sensibilizzare per ridurre stigma e ostacoli
        
      
        
        
        
          
            Origini della bifobia: riflessioni sullo stigma che accompagna le persone bisessuali
          
        
        
    
        Il termine “bifobia” è stato coniato da K. Bennet (1992) per indicare il pregiudizio anti-bisessuale che delegittima l’esistenza di questo orientamento
        
      
        
        
        
          
            Bullismo a scuola e figli di coppie omosessuali
          
        
        
    
        Esiste un'ampia letteratura sui risultati psicosociali per i bambini con genitori omosessuali meno si sa sulle esperienze scolastiche di questi bambini.
        
      
        
        
        
          
            Da componenti erotiche e comparse campy a campioni: l’aumento di parità delle lottatrici e dei lottatori LGBT nel mondo del wrestling professionistico
          
        
        
    
        I personaggi femminili e LGTB del mondo del wrestling stanno raggiungendo livelli atletici e di rilevanza quasi alla pari dei colleghi maschili.
        
      
        
        
        
          
            Amicizia, lavoro ed empowerment nella comunità LGB
          
        
        
    
        Sul lavoro i professionisti della comunità LGB incontrano ancora diverse difficoltà. Qual è il rapporto tra orientamento sessuale, amicizia ed empowerment?
        
      
        
        
        
          
            Minority Stress e psicopatologia nelle minoranze sessuali e nelle persone Transgender
          
        
        
    
        Il minority stress della comunità LGBT comprende fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare disturbi psicopatologici
        
      
        
        
        
          
            Non-binary e salute mentale: ragionando su esperienze, identità ed espressioni che possono essere sia viaggio sia destinazione
          
        
        
    
        Vivere in un mondo già costruito su esigenze altrui, senza poter trovare uno spazio proprio, è una questione chiave in terapia per i pazienti non-binary.
        
      
      Carica altro
    
              
                                
                            
                  
          