expand_lessAPRI WIDGET

Da componenti erotiche e comparse campy a campioni: l’aumento di parità delle lottatrici e dei lottatori LGBT nel mondo del wrestling professionistico

I personaggi femminili e LGTB del mondo del wrestling stanno raggiungendo livelli atletici e di rilevanza quasi alla pari dei colleghi maschili.

Di Giovanni Carlo Bruni

Pubblicato il 13 Gen. 2021

Sin dalla sua concettualizzazione, lo sport spettacolo del wrestling professionistico si è sempre distinto per essere un intrattenimento incentrato sulla figura maschile e spesso rappresentate narrazioni al limite del maschilismo. Tuttavia, attualmente si sta verificando un processo di parità nei confronti dei personaggi femminili ed appartenenti al mondo LGBT.

 

Il wrestling professionistico è uno sport intrattenimento che attira ogni anno milioni di nuovi fan ed è oramai una componente stabile del mondo dello spettacolo e dell’atletica. Sebbene una iniziale reticenza, ora la lotta libera professionistica è un argomento frequentemente studiato dalla Scienza Umanistica (Smith, 2008). Il wrestling professionistico è principalmente analizzato per la sua componente di rilascio delle tensioni e delle emozioni (Smith, ibidem), per le sue vicinanze alle arti teatrali (Everard, 2003), per le sue componenti legate agli stereotipi etnici (Maguire, Wozniak, 1987) e per le sue tematiche legate alla sessualità (Oppliger, 2003).

Per quanto riguarda le tematiche legate alla sessualità, il mondo scientifico si è concentrato soprattutto sul rilevante ruolo della mascolinità nelle trame presentate e le limitazioni imposte ai personaggi di sesso femminile e i personaggi appartenenti alle categorie LGBT, solitamente rappresentati come stereotipati se non basati su pregiudizi (Mazer, 2020).

Come si può dedurre dal prodotto offerto dal wrestling professionistico, il concetto di mascolinità è una componente fondamentale delle trame della lotta d’intrattenimento (Soulliere, 2006). Come indicato dalla letteratura psicologica l’atteggiamento audace, una struttura fisica imponente e capacità di reazioni aggressive sono elementi considerati mascolini (Smith, 2014), elementi che sono alla base delle storie raccontate nei match di catch (Karasick, 2019).

Di fatto, molte lotte dei personaggi della lotta libera professionistica possono essere lette come una sfida per dimostrare chi dei lottatori possa essere reputato il vero uomo (Mazer, ibidem). Questa lotta per la dimostrazione di virilità viene attuata sia attraverso l’uso del corpo (Soulliere, Blair, 2006) che l’uso della comunicazione verbale (Tamborini, 2008).

Per aumentare ulteriormente l’importanza della mascolinità dei wrestler, sono state introdotte le figure femminili, prima principalmente come figure manageriali on-air e poi come lottatrici. Infatti, sebbene ci siano state sempre delle lottatrici femminili con qualità atletiche indiscutibili, il ruolo solitamente associato alle figure femminili anche attive sul ring è quello di essere un incentivo della mascolinità dei lottatori presenti agli stessi show e di essere principalmente un contenuto principalmente legato a contenuti sessuali (Leng et al, 2012).

Un trattamento simile è stato riservato ai personaggi legati alla comunità LGBT: spesso personaggi stereotipici e direttamente legati a pregiudizi sulle personalità omosessuali e lesbiche sono stati rappresentati nelle lotte del wrestling, sia nel ruolo di personaggi ambigui e minaccianti l’integrità della mascolinità degli avversari (Sammond,, 2005) sia di personaggi apprezzati per il loro essere caratteristici ed espansivi della loro reputata devianza, limitati però nei confini dello spettacolo in sé (Levi, 1998).

Attualmente sia i personaggi femminili e LGBT del mondo del wrestling stanno raggiungendo livelli atletici e di rilevanza quasi alla pari dei colleghi maschili, con la vincita di un titolo mondiale vinto da una lottatrice femminile (Konuwa, 2020) e il primo wrestler transgender a firmare per una federazione di alto livello (Schmidt, 2019). Questa rivoluzione socio-sportiva sta cominciando ad essere analizzata dalla Accademia Umanistica (Aiba, 2016).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Smith, R. T. (2008). Passion work: The joint production of emotional labor in professional wrestling. Social Psychology Quarterly, 71(2), 157-176.;
  • Everard, D. E. (2003). Wrestling dell'Arte: Professional wrestling as theatre.;
  • Maguire, B., & Wozniak, J. F. (1987). Racial and ethnic stereotypes in professional wrestling. The Social Science Journal, 24(3), 261-273.;
  • Oppliger, P. A. (2003). Wrestling and hypermasculinity. McFarland.;
  • Soulliere, D. M. (2006). Wrestling with masculinity: Messages about manhood in the WWE. Sex Roles, 55(1-2), 1-11.;
  • Smith, R. T. (2014). Fighting for recognition: Identity, masculinity, and the act of violence in professional wrestling. Duke University Press.;
  • Karasick, S. P. (2019). Gorgeous Gold Peacocks: Exploring Masculinity in Professional Wrestling (Doctoral dissertation, Florida Atlantic University).;
  • Soulliere, D. M., & Blair, J. A. (2006). Muscle-Mania: The Male Body Ideal in Professional Wrestling. International Journal of Men's Health, 5(3).;
  • Tamborini, Ron, et al. "Talking smack: Verbal aggression in professional wrestling." Communication Studies 59.3 (2008): 242-258.;
  • Leng, H. K., Kang, S. Y., Lim, C., Lit, J. J., Suhaimi, N. I., & Umar, Y. (2012). Only for Males: Gendered Perception of Wrestling. Choregia, 8(1).;
  • Sammond, N. (Ed.). (2005). Steel chair to the head: The pleasure and pain of professional wrestling. Duke University Press.;
  • Levi, H. (1998). Lean mean fighting queens: Drag in the world of Mexican professional wrestling. Sexualities, 1(3), 275-285.;
  • Konuwa, A. Tessa Blanchard Becomes Impact World Champion, Addresses Racism And Bullying Allegations. Forbes, 2020;
  • Schmidt, S. In a professional wrestling ring, a transgender woman faces a roaring crowd. Washington Post, 2019;
  • Aiba, K. (2016). The impact of women’s pro wrestling performances on the transformation of gender. In Performance and Professional Wrestling (pp. 95-104). Routledge.;
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
The Wrestler (2009) – Tra grandiosità narcisistica e rifiuto del fallimento

Rubrica Cinema & Psicoterapia Nr. 24 - Randy passa da uno stato mentale grandioso allo stato depresso-terrifico, con senso di fallimento e autosvalutazione

ARTICOLI CORRELATI
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

WordPress Ads
cancel