expand_lessAPRI WIDGET

Origini della bifobia: riflessioni sullo stigma che accompagna le persone bisessuali

Il termine “bifobia” è stato coniato da K. Bennet (1992) per indicare il pregiudizio anti-bisessuale che delegittima l’esistenza di questo orientamento

Di Greta Riboli, Micol Novella, fluIDsex

Pubblicato il 14 Lug. 2021

Aggiornato il 30 Giu. 2022 16:53

Brewster e Moradi (2010) hanno identificato due peculiari caratteristiche che differenziano la bifobia dall’omofobia: la “instabilità dell’orientamento sessuale” e la”irresponsabilità sessuale”.

 

La bisessualità può essere definita come un orientamento sessuale che comporta l’attrazione romantica e/o sessuale verso un partner di ambo i sessi. Tale attrazione non è vissuta necessariamente nello stesso grado, modo e momento da tutte le persone (Ochs, 2012). All’interno della cornice culturale eteronormativa, la sessualità è stata a lungo concettualizzata attraverso una dicotomia di genere, ponendo omosessualità ed eterosessualità come identità opposte (Eliason, 1997). In questo scenario la bisessualità si inserisce con uno status ambiguo, distaccandosi e differenziandosi dall’omosessualità. In accordo con ciò, recenti ricerche (Bradford, 2004; Brewster & Moradi, 2010; Eliason, 1997; Todd et al. 2016) hanno dimostrato che le persone che si identificano come bisessuali sperimentano una forma di stigma ben distinta dall’omofobia o da altre discriminazioni verso differenti minoranze sessuali. Il termine “bifobia” è stato coniato da K. Bennet (1992) per andare ad indicare il pregiudizio anti-bisessuale che delegittima l’esistenza di questo orientamento e lo invalida come scelta di vita.

Brewster e Moradi (2010) hanno identificato due peculiari caratteristiche che differenziano la bifobia dall’omofobia: la “instabilità dell’orientamento sessuale” e la”irresponsabilità sessuale”. (i) L’instabilità dell’orientamento sessuale rispecchia la credenza comune che la bisessualità sia uno stato di confusione sul proprio orientamento sessuale, una fase transitoria che porterà l’individuo, con la maturazione, ad identificarsi inevitabilmente come etero o omosessuale (Brewster & Moradi, 2010; Garelik et al. 2017). È da questa prima assunzione che deriva uno dei tanti atti lesivi implicati nella bifobia, cioè la negazione dell’esistenza stessa della bisessualità come orientamento sessuale distinto (Rust, 1993). (ii) Il secondo fattore, quello di irresponsabilità sessuale, include la convinzione che gli individui bisessuali siano sessualmente promiscui e amoralmente edonisti, portandoli così ad essere più probabili portatori di malattie sessualmente trasmissibili e maggiormente propensi al tradimento del partner (Garelik et al. 2017; Irvine, 2017; Ochs, 1996; Rust, 1993; Spalding & Peplau, 1997; Weiss, 2004).

Vittime di una doppia discriminazione

È stato ampiamente riscontrato che il pregiudizio anti-bisessuale prevale sia tra gli individui eterosessuali sia tra le persone omosessuali (Garelik et al. 2017; Irvine, 2017; Mohr & Rochlen, 1999; Mulick & Wright, 2002, 2011; Spalding & Peplau, 1997; Todd et al., 2016; Yost & Thomas, 2012) andando a delinearsi in quella che Ochs (1996) ha definito una “doppia discriminazione”. Le comunità eterosessuali e lesbiche/gay sembrano avere ciascuna il proprio caratteristico insieme di stereotipi sui bisessuali (Irvine, 2017).Tra gli eterosessuali i più comuni stereotipi coinvolgono l’iper-sessualizzazione della persona bisessuale, percependola come romanticamente ingannevole e volubile ed incapace di avere relazioni stabili. Lo stereotipo dell’ipersessualizzazione della persona con orientamento bisessuale può portare a considerare la persona bisessuale un individuo che pratica sesso non sicuro e, conseguenzialmente, accusarlo di essere vettore di malattie nella comunità eterosessuale (Irvine, 2017; Ochs, 1996; Spaulding & Peplau, 1997).

Anche i gay e le lesbiche esprimono dichiarazioni bifobiche nei confronti dei bisessuali (Barker et al., 2012; Ochs, 1996; Irvine, 2017). In particolare, Weiss (2004) ha riscontrato una comune supposizione negativa che vede nei bisessuali la tendenza a ricercare relazioni stabili con il genere opposto così da ottenere i benefici sociali del privilegio eterosessuale. Prendendo ad esempio una donna bisessuale, seguendo questa logica, ella prediligerebbe istaurare una relazione romantica con un uomo eterosessuale, evitando così il peso d’identificarsi con un gruppo oppresso. L’effetto di questo stereotipo è la diretta creazione di un ambiente inospitale per i bisessuali tra le comunità lesbiche, portando quest’ultime ad evitare di frequentare le donne bisessuali (Rust, 1993; Irvine, 2017). Il medesimo fenomeno è applicabile anche agli uomini bisessuali relativamente alla comunità omosessuale maschile.

Attualmente coloro che si identificano come bisessuali sono percepiti meno favorevolmente e incontrano atteggiamenti pregiudizievoli maggiori rispetto a coloro che si identificano come gay o lesbiche (Herek, 2002; Helms e Waters, 2016; Steffens & Wagner, 2004; Todd et al., 2016). A quest’ultimi è stato riconosciuto il più facile accesso al sostegno e conforto da parte della comunità LGBTQ+, che, ancor oggi, risulta in parte permeata da sentimenti bifobici.

Le conseguenze della doppia discriminazione sperimentata dai bisessuali si tradurrebbe quindi in un isolamento sociale da parte di entrambe le comunità, vivendo un rifiuto da parte di quella eterosessuale (spesso comprendendo anche i membri della famiglia d’origine) e riducendo al minimo il sostegno di quella LGBTQ+ (Brewster & Moradi, 2010; Mitchell et al., 2014; Mulick & Wright, 2002 e 2011; Todd et al., 2016). La mancanza di tale sostegno porterebbe a una carenza significativa, soprattutto tra i molti adolescenti e giovani adulti che vorrebbero rivolgersi a gruppi di supporto per essere sostenuti durante il proprio coming out, o in eventuali successive reazioni negative della famiglia. (Sadowski et al. 2009). In conclusione, questa mancanza di supporto ha gravi implicazioni per la salute mentale e non dovrebbe essere assolutamente trascurata.

Allo scopo di fornire supporto empirico per validare l’esistenza del costrutto di “bifobia” e rilevare se tale fenomeno fosse effettivamente una doppia discriminazione, nel 2002 Mulik e Wright hanno creato la Biphobia Scale. Tale strumento, rivisto nel 2011, è stato sviluppato per misurare affetti, cognizioni e comportamenti negativi nei confronti della bisessualità e degli individui bisessuali. La nuova versione comprende due distinte scale genere-specifiche (Biphobia Scales–Female e Biphobia Scales–Male), ciascuna costituita da 30 items con risposta su scala di tipo Likert da 0 a 5 (Mulik & Wright, 2011). Grazie a questo questionario è stato possibile acquisire nuove ed importanti informazioni, tra cui il parziale supporto dell’ipotesi che gli uomini bisessuali incontrino una maggiore discriminazione rispetto le donne (Mulik & Wright, 2011).

Nella pratica clinica, con il cliente bisessuale appare ancora valido il documento del 2011 dell’America Psychological Association che stila le linee guida del rapporto psicologico con pazienti LGB. Per quanto riguarda l’orientamento bisessuale, tali indicazioni sottolineano l’importanza da parte del clinico di comprendere gli effetti dello stigma e le sue varie manifestazioni contestuali, riconoscendo l’unicità dell’esperienza bisessuale. È importante che lo psicologo tenga in considerazione alcuni nuclei tematici che, messi in relazione con l’orientamento sessuale del paziente, possono rivelarsi potenzialmente critici. In particolare, il ruolo della famiglia di origine, un eventuale rapporto con la religione e la spiritualità o il sorgere di problematiche sul posto di lavoro. Infine, è sempre bene tener presente la possibile difficoltà per la persona in cura di gestire propri valori e norme in conflitto con l’orientamento sessuale con cui si identifica (APA, 2011). La presenza di una più o meno elevata omofobia e/o bifobia interiorizzata è quindi un altro fattore da tenere in considerazione. In conclusione, ricollegandoci agli strumenti diagnostici e ai potenziali sbocchi di studio sull’argomento citati in precedenza, è vitale per un clinico tenersi sempre aggiornato sugli ultimi sviluppi della ricerca scientifica.

 


 

HAI UNA DOMANDA? 9998 Clicca sul pulsante per scrivere al team di psicologi fluIDsex. Le domande saranno anonime, le risposte pubblicate sulle pagine di State of Mind.

La rubrica fluIDsex è un progetto della Sigmund Freud University Milano.

Sigmund Freud University Milano

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychological Association (APA), 2011. Practice Guidelines for LGB Clients.
  • Bennett, K. (1992). Feminist bisexuality: A both/and option for an either/or world. In E. R. Weise (Ed.), Close to home: Bisexuality and feminism (pp. 205–231). Seattle, WA: The Seal Press.
  • Bradford, M. (2004). The bisexual experience: Living in a dichotomous culture. In R. C. Fox (Ed.), Current research on bisexuality (pp. 7–23). New York, NY: Haworth
  • Brewster, M. E., & Moradi, B. (2010). Perceived experiences of anti-bisexual prejudice: Instrument development and evaluation. Journal of Counseling Psychology, 57(4), 451–468. doi:10.1037/a0021116
  • Eliason, M. J. (1997). The prevalence and nature of biphobia in heterosexual undergraduate students. Archives of Sexual Behavior, 26(3), 317–326
  • Garelik, A. S., Filip-Crawford, G., Varley, A. H., Nagoshi, C. T., Nagoshi J. L. & Evans, R. (2017).  Beyond the Binary: Exploring the Role of Ambiguity in Biphobia and Transphobia, Journal of Bisexuality, 17:2, 172-189, doi: 10.1080/15299716.2017.1319890
  • Helms, J. L., & Waters, A. M. (2016). Attitudes toward bisexual men and women. Journal of Bisexuality, 16, 454–467. doi:10.1080/15299716.2016.1242104
  • Herek, G. M. (2002). Heterosexuals’ attitudes toward bisexual men and women in the United States. Journal of Sex Research, 39(4), 264–274.
  • Irvine, M.E. (2017). The adverse Impact of biphobia on bisexual individual (Tesi dottorato). Ottenuto in tesi e tesi ProQuest. (Numero ordine di accesso AAT 10634541).
  • Mitchell, R. C., Davis, K. S., & Galupo, M. P. (2014). Comparing perceived experiences of prejudice among self-identified bisexual individuals. Psychology & Sexuality, 6(3), 245–257. doi:10.1080/19419899.2014.940372
  • Mohr, J. J., & Rochlen, A. B. (1999). Measuring attitudes regarding bisexuality in lesbian, gay male, and heterosexual populations. Journal of Counseling Psychology, 46(3), 353–369.
  • Mulick, P. S., & Wright, L. W. (2002). Examining the existence of biphobia in the heterosexual and homosexual populations. Journal of Bisexuality, 11:4, 453-457, doi: 10.1080/15299716.2011.620486
  • Mulick, P. S., & Wright, L. W. (2011). The Biphobia Scale a Decade Later: Reflections and Additions. Journal of Bisexuality, 2(4), 45–64
  • Ochs, R. (1996). Biphobia: It goes more than two ways, In B. Firestein (Ed.), Bisexuality: The psychology and politics of an invisible minority (pp. 217-239). Thousand Oaks, CA: Sage
  • Ochs, R. (2012). Definition of bisexuality, August 18 2012.
  • Rust, P. C. (1993). Neutralizing the political threat of the marginal woman: Lesbians’ beliefs about bisexual women. Journal of Sex Research, 30(3), 214–228. Retrieved here.
  • Sadowski, M., Chow, S., & Scanlon, C. (2009). Meeting the needs of LGBTQ youth: A “relational assets” approach. Journal of LGBT Youth, 6, 174–198. doi:10.1080/19361650903013493
  • Spalding, L. R., & Peplau, L. A. (1997). The unfaithful lover: Heterosexuals’ perceptions of bisexuals and their relationships. Psychology of Women Quarterly, 21(4), 611–624
  • Steffens, M. C., & Wagner, C. (2004). Attitudes toward lesbians, gay men, bisexual women, and bisexual men in Germany. Journal of Sex Research, 41, 137–149
  • Todd, E. M., Oravecz, L, & Vejar, C. (2016). Biphobia in the Family Context: Experiences and Perceptions of Bisexual Individuals, Journal of Bisexuality, 0:0, 1-19, doi: 10.1080/15299716.2016.1165781
  • Weiss, J. (2004). GL vs. BT: The archaeology of biphobia and transphobia in the U.S. lesbian and gay community. Journal of Bisexuality, 3(3), 25–55.
  • Yost, M., & Thomas, G. (2012). Gender and binegativity: Men’s and women’s attitudes toward male and female bisexuals. Archives of Sexual Behavior, 41(3), 691–702
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Non-binary e e salute mentale: gli aspetti chiave della psicoterapia
Non-binary e salute mentale: ragionando su esperienze, identità ed espressioni che possono essere sia viaggio sia destinazione

Vivere in un mondo già costruito su esigenze altrui, senza poter trovare uno spazio proprio, è una questione chiave in terapia per i pazienti non-binary.

ARTICOLI CORRELATI
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

WordPress Ads
cancel