expand_lessAPRI WIDGET

Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+ – Terapeuti al Lavoro

Terapeuti al Lavoro - Online l'episodio Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+, per approfondire le difficoltà legate al minority stress

Di Redazione

Pubblicato il 28 Giu. 2022

Aggiornato il 30 Giu. 2022 16:43

È online l’episodio del Podcast Terapeuti al Lavoro dal titolo Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+.

 

Quali sono le difficoltà di una coppia LGBTQ+? E com’è essere genitore LGBTQ+? Un bambinӘ che cresce con due genitori gay avrà problemi in futuro? Queste sono alcune delle domande e preoccupazioni che ci si pone quando si pensa alla famiglia LGBTQ+. Senza fronzoli ideologici o politici, in questo episodio del podcast sono analizzate le varie difficoltà che una famiglia LGBTQ+ vive a causa del minority stress, lo stress cronico che ogni persona LGBTQ+ esperisce a causa dell’interazione con episodi di discriminazione, o di vissuti interni come l’omonegatività interiorizzata.

L’episodio è condotto dalla Dott.ssa Greta Riboli, Psicologa, Educatrice Pedagogica, Collaboratrice presso il Centro Età Evolutiva delle Cliniche Italiane di Psicoterapia e Docente presso Sigmund Freud University Milan e dal Dott. Luca Daminato, Dottore in Psicologia, Dottorando di ricerca presso Sigmund Freud University Milan

 

Disponibile anche sulle principali piattaforme:

 

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Omofobia interiorizzata come influisce sulla soddisfazione nella coppia
La teoria dello stress delle minoranze e omofobia interiorizzata

Numerosi studi evidenziano come l'omofobia interiorizzata sia associata ad una bassa qualità della relazione affettiva in alcune coppie omosessuali

ARTICOLI CORRELATI
Allianz Value punta sull’efficacia clinica di inTHERAPY per supportare il benessere psicologico – Comunicato Stampa

La nuova partnership tra Allianz Value e inTHERAPY garantisce ai clienti Allianz un approccio scientifico e una qualità clinica elevata

Psicoterapia, emozioni negative e cambiamenti cerebrali

La psicoterapia può indurre neuroplasticità, promuovendo cambiamenti strutturali, funzionali e neurochimici

cancel