expand_lessAPRI WIDGET

Le famiglie omogenitoriali. Teoria, clinica e ricerca (2021) di Nicola Carone – Recensione

'Le famiglie omogenitoriali' tratta la questione dell'omogenitorialità mostrando come il concetto di famiglia non possa essere ridotto a un'unica tipologia

Di Martina Bandera

Pubblicato il 23 Mar. 2022

Edito da Raffaello Cortina Editore nella Collana di Psicologia clinica e Psicoterapia diretta da Franco del Corno, il libro Le famiglie omogenitoriali di Nicola Carone – psicologo, psicoterapeuta e docente all’Università di Pavia – rappresenta una review importante della ricerca scientifica nazionale e internazionale ad oggi presente in tema di omogenitorialità.

 

Quando parliamo di famiglia in quale modo la immaginiamo composta? Da quanti genitori e di che genere? Esiste una sola tipologia di famiglia? E cosa fa di una persona un genitore?

Le famiglie omogenitoriali è un volume che racchiude in sé una duplice natura: da un lato la scientificità del testo permette la lettura ad un pubblico focalizzato all’argomento e competente che possa coglierne l’importanza teorica e i risvolti nella pratica della ricerca, dall’altra il volume volge lo sguardo all’aspetto clinico, perciò maggiormente applicativo, delle tematiche, offrendo una chiave di lettura al fine di agire con queste tipologie di famiglie. Il tutto è impreziosito dal taglio empatico che offrono le trascrizioni delle testimonianze di diverse persone intervistate dall’autore stesso durante le sue diverse ricerche.

Suddiviso in quattro capitoli, il volume affronta la questione della (omo)genitorialità intesa in senso ampio sia per le molte aree di indagine che intersecano l’argomento sia perché con il termine non si intenda una solo tipologia di famiglie. Nota di stile per la parentesi sulla parola ‘omogenitoriale’ – che verrà ripresa più avanti all’interno del testo nel sottocapitolo La (ir)rilevanza del legame biologico – che trasmette tutto il significato di quanto il prefisso omo sia apparentemente necessario, ma fondamentalmente accessorio se compreso bene il significato dell’argomento.

Dopo l’egregia prefazione di Roberto Baiocco, che anticipa al lettore la portanza del volume e offre un valore aggiunto, l’introduzione scritta dall’autore offre una panoramica anche a livello numerico della diffusione e della diversità presente quando si parla di famiglie omogenitoriali.

I capitoli totali del libro creano due grandi aree tematiche. La prima è rappresentata dai capitoli 1 e 2 che indagano, offrendo una prospettiva scientifica e minuziosa, cosa significhi il concetto di omogenitorialità e quali caratteristiche e funzioni questo sistema complesso abbia nelle diverse espressioni e contesti. Il secondo capitolo, dedicato maggiormente alla prospettiva psicologica di come il ruolo genitoriale si sviluppi all’interno dell’individuo, nella sua parte finale presenta una digressione sulla comunità LGBTQ+, in particolare l’universo gay e lesbo; il che porta alla seconda aree tematica, la quale indica le implicazioni psicologiche e non del concepimento attraverso la donazione di seme e la surrogazione di maternità (GPA).

Il libro è sicuramente un elemento importante per approcciarsi e iniziare a conoscere l’ampio mondo delle diverse condizioni di omogenitorialità, ma rappresenta anche un occasione per comprende come i legami familiari si creino e si costruiscano non solo tra i membri, in un aspetto interpersonale, ma e soprattutto ad un livello intrapersonale profondo. Il lettore è portato anche a comprendere come la questione familiare non sia solo condizione intima e soggettiva o dualista di coppia, ma presenti inevitabilmente anche un aspetto di dichiarazioni informali e formali e di comunità, che molto spesso la ostacola a causa di discriminazione nei vari contesti, pregiudizi e minacce.

In conclusione, il linguaggio e la modalità di scrittura con cui sono espressi i contenuti lo avvicinano quasi ad un volume accademico; le conoscenze pregresse richieste al lettore sono quelle proprie dell’approccio di ricerca scientifico. La letteratura presente annovera ricerche nazionali e internazionali, il che rende il testo completo e ben strutturato. Il linguaggio tecnico offre la possibilità di usufruire delle informazioni contenute in ambito clinico e di ricerca. Un testo destinato a diventare un riferimento importante per i professionisti che si occupano di genitorialità legata al concetto di orientamento sessuale nelle sue diverse forme.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Carone, N. (2021). Le famiglie omogenitoriali. Teoria, clinica e ricerca. Raffaello Cortina Editore.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Omogenitorialità: uno studio su pregiudizi e discriminazioni in Italia
Il pregiudizio in Italia sulle coppie genitoriali dello stesso sesso: uno studio esplorativo

L'assenza di differenze nello sviluppo di bambini con genitori omosessuali è stata dimostrata ma sembrano permanere pregiudizi sull'omogenitorialità

ARTICOLI CORRELATI
Fisiologia degli affetti e delle relazioni nelle coppie omosessuali durante la transizione alla genitorialità

Nel percorso di transizione alla genitorialità le coppie omosessuali possono incontrare alcune difficoltà psicosociali e conseguenti preoccupazioni

Come l aria in un abbraccio 2022 di Gallucci Recensione del libro FEAT
Come l’aria in un abbraccio (2022) di Gallucci – Recensione del libro

"Come l’aria in un abbraccio" cerca di rispondere alle domande e ai dubbi che la maggior parte dei genitori di persone LGBTQ+ si pongono

WordPress Ads
cancel