expand_lessAPRI WIDGET

Premio Internazionale per Ricerche su Trauma e Disturbi della Personalità: il premio per i giovani ricercatori

Premio internazionale per giovani ricercatori nell’ambito del congresso Attaccamento e Trauma 2015. Una giuria internazionale assegnerà il premio di 10.000€

Di Redazione

Pubblicato il 01 Apr. 2015

Istituto di Scienze Cognitive

Premio Internazionale per Ricerche su Trauma e Disturbi della Personalità

 

In occasione del Secondo Congresso su Attaccamento e Trauma che si terrà al Teatro Brancaccio di Roma il 25, 26 e 27 settembre 2015, l’Istituto di Scienze Cognitive Isc, ha istituito un Premio internazionale per il migliore giovane ricercatore nell’ambito del Trauma e dei Disturbi della Personalità.

Il premio consiste nell’assegnazione di un fondo di 10.000 euro destinato a finanziare lo sviluppo delle attività di ricerca del vincitore. Un Comitato scientifico presieduto dallo psichiatra Antonio Onofri e composto da nomi illustri nell’ambito della psicoterapia e delle neuroscienze selezionerà i lavori per arrivare all’assegnazione entro il 5 settembre.

La ricerca prescelta verrà poi presentata al pubblico il 25 settembre, prima giornata del Congresso al Teatro Brancaccio.

Dice Alessandro Carmelita, presidente dell’Istituto di Scienze Cognitive che organizza il secondo Congresso su Attaccamento e Trauma:

Con questo Premio vogliamo stimolare i giovani psicoterapeuti a sviluppare percorsi di ricerca/terapia sempre più originali e innovativi capaci di rispondere alla complessità delle patologie che derivano dai traumi e dai disturbi dell’attaccamento. L’ iniziativa dell’ISC vuole essere coerente con la sua attività di promozione del confronto internazionale e della dialettica tra nuovi approcci psicoterapeutici.

 

Per candidarsi al Premio sono richiesti i seguenti requisiti:

  • avere non più di 40 anni compiuti (in caso di parità, il premio sarà assegnato al ricercatore più giovane);
  • avere pubblicato come primo nome almeno i dati preliminari di una ricerca riguardante l’area del trauma, dell’attaccamento e/o della personalità (si considera come pubblicazione anche un lavoro presentato e accettato da una rivista, con lettera comprovante l’impegno della rivista alla prossima pubblicazione);
  • tra i nomi della ricerca pubblicata non dovranno comparire le personalità facenti parte del Comitato Scientifico che assegnerà il premio.

 

La ricerca sarà valutata in base ai seguenti criteri:

  • correttezza metodologica dello studio;
  • significatività dei risultati;
  • originalità dell’indagine;
  • aderenza al tema dell’attaccamento, del trauma e/o della personalità;
  • rilevanza dei dati presentati per la ricerca futura e/o per le implicazioni cliniche.

I partecipanti dovranno far pervenire, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, i propri elaborati alla segreteria dell’ISC, in via Carlo Felice 5, 07100, Sassari oppure via posta certificata all’indirizzo: [email protected], entro e non oltre il 10 luglio 2015. Entro il 10 settembre il Comitato scientifico renderà noto il vincitore.

 

Del Comitato Scientifico fanno parte:

Arnoud Arntz, Pat Ogden, Allan Schore, Kathy Steele, Stephen Porges, Russel Meares, Isabel Fernandez, Antonio Onofri (Presidente), Giovanni Liotti, Eckhard Roediger, Stephen Doering, Giancarlo Dimaggio, Daniel Siegel, Peter Fonagy, Edward Tronick, Fabio Veglia, Alessandro Carmelita

Per maggiori informazioni clicca qui

DALL’ARCHIVIO: CONGRESSO ATTACCAMENTO E TRAUMA 2014

 

Sigmund Freud University MIlano - Corso di Laurea in Psicologia

 

Gli articoli e le risorse su: Attaccamento
Il potere trasformativo dell'emozione 2016 di D. Fosha – Recensione del libro
Il potere trasformativo dell’emozione (2016) di D. Fosha – Recensione del libro
'Il potere trasformativo dell'emozione' ci guida alla comprensione del modello di cambiamento proprio della Psicoterapia Dinamico-Esperenziale Accelerata
Accudimento, accudimento invertito e attaccamento: quale relazione?
Il sistema di accudimento: di cosa si tratta, quali sono le sue caratteristiche e come influenza il nostro comportamento?
Sebbene accudimento e attaccamento siano sistemi comportamentali separati, si influenzano reciprocamente nel modellare il comportamento delle persone.
Sister (2012) Recensione. Regia: Ursula Meier, Orso d’argento a Berlino. - Immagine: Sister 2012. Cinema Movie Cover.
Sister (2012) Recensione. Regia: Ursula Meier, Orso d’argento a Berlino
Sister: "Il bambino abbandonato e la sua ferocia dolente". Sister ci parla in modo poetico della durezza dei bambini abbandonati e soli.
Sincronizzazione fisiologica e comportamentale nella coppia
Sincronizziamoci! Una prospettiva di coppia per il funzionamento cerebrale
E' stato dimostrato che, nella coppia, durante le interazioni, avviene una sincronizzazione fisiologica tra le menti dei partner.
Attaccamento alle figure genitoriali: come influenza la relazione di coppia
Attaccamento alle figure genitoriali e relazioni amorose
Un recente studio si propone di indagare come l’attaccamento alle figure primarie di riferimento influisca sullo stile delle relazioni amorose.
Fine dell'adolescenza, nascita della personalità: come intervenire in terapia
La fine dell’adolescenza e la nascita della personalità (e dei suoi disturbi)
La fine dell'adolescenza e la nascita della personalità sono dei momenti delicati. In terapia vanno considerati 4 costrutti transdiagnostici fondamentali
Depressione e Disturbo Bipolare: quali conseguenze sulla maternità
Maternità e disturbi dell’umore: osservate differenze nel riconoscimento delle espressioni emotive infantili
I Disturbi dell'umore, depressione o disturbo bipolare, hanno una maggiore incidenza nella popolazione femminile. Tale dato, associato ad un'alterazione di questi soggetti nella valutazione degli stati emotivi altrui, potrebbe comportare una serie di difficoltà alle madri nell'interazione con il proprio bambino.
Attaccamento materno e sviluppo di disturbi psichici nel puerperio
Lo stile di attaccamento materno e la sua influenza sullo sviluppo dei disturbi psichici nel puerperio
Lo stile di attaccamento materno insicuro può essere un fattore di vulnerabilità per lo sviluppo di disturbi depressivi nel post-partum.  
RISIKO - Featured
Giochi evergreen: le motivazioni sociali dietro al successo senza tempo di RiSiKo! Lego e Monopoli
Giochi evergreen: le motivazioni sociali dietro al successo senza tempo di giochi come RiSiKo! Lego e Monopoli - Psicologia Evoluzionista
EABCT 2012 – State of Mind
EABCT 2012 – Attaccamento & Traumi Complessi: Meet Giovanni Liotti
EABCT 2012 - Meet the Expert con Giovanni Liotti: Attaccamento e Complex Trauma
Attaccamenti a scuola (2017) di Mattioli, Di Marzo e Febbi - Recensione del libro - evid
Attaccamenti a scuola. Lo psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo (2017) – Recensione del libro
'Attaccamenti a scuola' stimola importanti riflessioni sulle buone pratiche nel contesto scolastico, oggi non ancora base sicura per le identità in divenire
hungry hearts
Hungry Hearts (2014): due cuori e una condanna – Cinema & Psicologia
La fragilità e la paura del mondo dei personaggi: Hungry Hearts è uno spunto di riflessione su quanto sia difficilmente comprensibile la mente umana
Attaccamento e acquisti compulsivi nel disturbo da accumulo
Attaccamento insicuro e acquisti compulsivi nel disturbo da accumulo: il ruolo dell’intolleranza al disagio e dell’antropomorfismo
Quale relazione c'è tra attaccamento, acquisti compulsivi, intolleranza al disagio e tendenza ad antropomorfizzare gli oggetti confortanti?
Separazione precoce madre-bambino e vulnerabilità neurobiologica
La separazione madre-bambino causa vulnerabilità neurobiologica in età adulta
Un recente studio conferma che il distacco dalla madre e l’assenza del sostegno materno nella prima infanzia può avere numerose conseguenze fisiologiche e comportamentali sullo sviluppo del bambino che possono contribuire a un modello di vulnerabilità complesso e mutevole nel corso della vita.
Le prime relazioni del bambino: dalla nascita a 2 anni
Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo (2015) – Recensione
Il testo fornisce una panoramica della crescita fisica, cognitiva e “interpersonale” del bambino dalla nascita ai primi 2 anni di vita - Psicologia
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
La qualità del sonno e le cure genitoriali ricevute influenzano le funzioni esecutive nel bambino
Secondo lo studio, una buona qualità del sonno del bambino e delle cure genitoriali ricevute influenzano positivamente le funzioni esecutive dei figli
Attaccamento prenatale: il legame genitore-figlio durante la gravidanza
Attaccamento prenatale: agli albori della vita
L'attaccamento prenatale, e quindi l’investimento affettivo, cognitivo, fisico verso il nascituro, facilita l’acquisizione dei futuri ruoli di madre e padre
Joker: dietro alla psicopatologia, il riflesso di una società ipocrita e violenta
La risata perturbante, straziante ed assordante di Joker
Joker è vittima non solo di violenza familiare ma anche di quell'ingiustizia sociale che causa rabbia e frustrazione, indice di una società malata..
la sessualità nel transfert
Otto Kernberg: La sessualità nel transfert – Report dal Congresso di Parma
Kernberg chiarisce come per ragionare sulla sessualità umana occorra far riferimento sia ai contributi psicoanalitici sia ai recenti studi sull’attaccamento
Attaccamento traumatico: ritorno alla sicurezza
Attaccamento traumatico: il ritorno alla sicurezza (2016) – Recensione
Attaccamento traumatico: si tratta di un libro che fornisce informazioni sugli effetti delle traumatizzazioni infantili e sulla tecnica dell'EMDR
Si parla di:
Categorie
cancel