Uno studio qualitativo ha approfondito la comprensione dei processi di adattamento alla pandemia da COVID-19, analizzando le esperienze degli psicologi
Una recente meta-analisi di Fernandez e colleghi (2021) ha indagato l’efficacia della videoterapia erogata online a confronto con la psicoterapia in presenza
Una ricerca scientifica sul rapporto dei musicisti con la loro professione e sulla situazione della musica durante la pandemia
In che modo pensiero desiderante e craving si associano a un uso eccessivo e patologico del cyberporn? Esistono differenze di genere in tale associazione?
Una recente review ha indagato la relazione tra esperienze avverse dell’infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta
L’articolo espone l’importanza di un intervento di sostegno psicologico tempestivo per gli infermieri coinvolti in prima linea nella pandemia da Covid 19
Il programma Cool Kids è uno dei principali protocolli di trattamento cogntivo-comportamentale dei disturbi d’ansia nell’età evolutiva
Scaini e collaboratori (2021) presentano i dati di validazione della versione italiana del questionario Angry Cognition Scale-Revised (ACS-R)
La C-19ASS risulta essere uno strumento valido per l’assessment delle strategie di coping disfunzionali legate all’ansia da COVID nella popolazione italiana
Nel Disturbo da Stress Post-Traumatico Dissociativo accanto alle caratteristiche “tipiche” del PTSD si presentano depersonalizzazione e/o derealizzazione
Il progetto di ricerca proposto indaga se esiste un’associazione fra public self consciousness, narcisismo ed eventuali determinate credenze metacognitive
La ricerca mira alla validazione in lingua italia dell’Internet Sex Screening Test, questionario utile nello screening del cybersex
Una comprensione dei meccanismi eziopatologici dell’alessitimia è utile per le implicazioni cliniche e la possibilità di strutturare interventi più efficaci