expand_lessAPRI WIDGET

Premio Internazionale per Ricerche su Trauma e Disturbi della Personalità: il premio per i giovani ricercatori

Premio internazionale per giovani ricercatori nell’ambito del congresso Attaccamento e Trauma 2015. Una giuria internazionale assegnerà il premio di 10.000€

Di Redazione

Pubblicato il 01 Apr. 2015

Istituto di Scienze Cognitive

Premio Internazionale per Ricerche su Trauma e Disturbi della Personalità

 

In occasione del Secondo Congresso su Attaccamento e Trauma che si terrà al Teatro Brancaccio di Roma il 25, 26 e 27 settembre 2015, l’Istituto di Scienze Cognitive Isc, ha istituito un Premio internazionale per il migliore giovane ricercatore nell’ambito del Trauma e dei Disturbi della Personalità.

Il premio consiste nell’assegnazione di un fondo di 10.000 euro destinato a finanziare lo sviluppo delle attività di ricerca del vincitore. Un Comitato scientifico presieduto dallo psichiatra Antonio Onofri e composto da nomi illustri nell’ambito della psicoterapia e delle neuroscienze selezionerà i lavori per arrivare all’assegnazione entro il 5 settembre.

La ricerca prescelta verrà poi presentata al pubblico il 25 settembre, prima giornata del Congresso al Teatro Brancaccio.

Dice Alessandro Carmelita, presidente dell’Istituto di Scienze Cognitive che organizza il secondo Congresso su Attaccamento e Trauma:

Con questo Premio vogliamo stimolare i giovani psicoterapeuti a sviluppare percorsi di ricerca/terapia sempre più originali e innovativi capaci di rispondere alla complessità delle patologie che derivano dai traumi e dai disturbi dell’attaccamento. L’ iniziativa dell’ISC vuole essere coerente con la sua attività di promozione del confronto internazionale e della dialettica tra nuovi approcci psicoterapeutici.

 

Per candidarsi al Premio sono richiesti i seguenti requisiti:

  • avere non più di 40 anni compiuti (in caso di parità, il premio sarà assegnato al ricercatore più giovane);
  • avere pubblicato come primo nome almeno i dati preliminari di una ricerca riguardante l’area del trauma, dell’attaccamento e/o della personalità (si considera come pubblicazione anche un lavoro presentato e accettato da una rivista, con lettera comprovante l’impegno della rivista alla prossima pubblicazione);
  • tra i nomi della ricerca pubblicata non dovranno comparire le personalità facenti parte del Comitato Scientifico che assegnerà il premio.

 

La ricerca sarà valutata in base ai seguenti criteri:

  • correttezza metodologica dello studio;
  • significatività dei risultati;
  • originalità dell’indagine;
  • aderenza al tema dell’attaccamento, del trauma e/o della personalità;
  • rilevanza dei dati presentati per la ricerca futura e/o per le implicazioni cliniche.

I partecipanti dovranno far pervenire, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, i propri elaborati alla segreteria dell’ISC, in via Carlo Felice 5, 07100, Sassari oppure via posta certificata all’indirizzo: [email protected], entro e non oltre il 10 luglio 2015. Entro il 10 settembre il Comitato scientifico renderà noto il vincitore.

 

Del Comitato Scientifico fanno parte:

Arnoud Arntz, Pat Ogden, Allan Schore, Kathy Steele, Stephen Porges, Russel Meares, Isabel Fernandez, Antonio Onofri (Presidente), Giovanni Liotti, Eckhard Roediger, Stephen Doering, Giancarlo Dimaggio, Daniel Siegel, Peter Fonagy, Edward Tronick, Fabio Veglia, Alessandro Carmelita

Per maggiori informazioni clicca qui

DALL’ARCHIVIO: CONGRESSO ATTACCAMENTO E TRAUMA 2014

 

Sigmund Freud University MIlano - Corso di Laurea in Psicologia

 

Gli articoli e le risorse su: Attaccamento
Guarire i traumi dell’età evolutiva (2018) - Recensione del libro - FEAT
Guarire i traumi dell’età evolutiva (2018) di Aline LaPierre e Laurence Heller – Recensione del libro
Stili di sopravvivenza, attaccamento, accudimento e traumi: il libro 'Guarire i traumi dell’età evolutiva' parla di questi temi e di come il modello NARM (Modello Relazionale Neuroaffettivo) può conciliare il passato con il presente, guarendo e riparando vecchie ferite anche attraverso la Mindfulness
Stile di attaccamento ed uso problematico di Facebook - Psicologia
Lo stile di attaccamento influenza il modo in cui utilizziamo i Social Network? Il caso di Facebook
Secondo un recenete studio l'uso di Facebook e i comportamenti assunti dagli utenti online risultano in parte coerenti con il proprio stile di attaccamento. Ciò che più ha incuriosito gli autori è che persone con uno stile di attaccamento insicuro tendono ad un uso problematico di Facebook.
I legami e il dono. Good Enough Mother, attaccamento, differenzazione
I legami e il dono. Dalla Good Enough Mother ai processi di differenziazione
Il dono è centrale nella relazione madre-bambino. E’ dal momento in cui inizia il meccanismo del parto che il soggetto tende a differenziarsi dalla madre
Educatrice e bambini al nido: l'importanza di un attaccamento sicuro
L’educatrice di asilo nido si trasforma in copertina di Linus – L’attaccamento come passaggio del testimone dal caregiver all’educatrice
Un attaccamento sicuro verso l'educatrice è molto importante e costituisce la base per un sano sviluppo socio-emozionale e cognitivo del bambino
Legame madre bimbo: da oggi è possibile codificarlo con l'NVA
Madre e bambino: qual è il loro legame? Ce lo dice un nuovo strumento: l’ NVA
Le interazioni tra madre e bambino sono da tempo oggetto di studio e valutazione. Oggi i professionisti che operano nel settore possono avvalersi anche del Neuropsychomotor Video Analysis of Adult and Child interaction - NVA.
Attaccamento e trauma 2015
Fiducia epistemica, resilienza e resistenza al cambiamento – Report dal Congresso Attaccamento e Trauma 2015
Report dal Congresso Attaccamento e Trauma: nella seconda giornata Fonagy, Steele, Arntz, Dimaggio e Liotti si confrontano sulla relazione terapeutica
Sistemi motivazionali interpersonali: osservarli attraverso il tango
It takes two to tango: i sistemi motivazionali interpersonali, in Milonga
La danza come espressione della natura umana ci consente di osservare alcuni importanti processi psicologici come i sistemi motivazionali interpersonali
Terapia di coppia: tra stili di attaccamento e disconnessione emotiva
Nella terapia di coppia è utile partire dai sistemi di attaccamento dei partner per arrivare a intervenire sulla loro disconnessione emotiva
La terapia di coppia aiuta a comprendere come le modalità di relazione dipendano da schemi interpersonali formatisi nella storia di attaccamento dei partner
EABCT 2012 – State of Mind
EABCT 2012 – Attaccamento & Traumi Complessi: Meet Giovanni Liotti
EABCT 2012 - Meet the Expert con Giovanni Liotti: Attaccamento e Complex Trauma
developmental psychopathology: origini storiche e prospettive - Immagine: 61462790
Developmental Psychopathology: origini storiche e prospettive
Si tratta di una disciplina scientifica che studia l’interazione tra aspetti biologici, psicologici, sociali e ambientali nello sviluppo normale e anormale
La mindfulness per gestire e migliorare lo stile di attaccamento
La mindfulness nella ricostruzione dello stile di attaccamento madre-figlio
La Mindfulness, intesa come atteggiamento consapevole e compassionevole, può favorire la costruzione di un attaccamento sicuro
Etologia e teoria dell'attaccamento: i principali studi sperimentali
L’Etologia
Il massimo esponente dell'etologia fu Konrad Lorenz, che arrivò a descrivere un fenomeno peculiare che si verificava nelle oche, cioè l'imprinting
Attaccamento e Trauma nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica
Attaccamento e Trauma: le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica – Congresso 2022
Congresso "Attaccamento e Trauma": da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre 2022. Evento dal vivo e in diretta streaming. Accreditamento ECM
Legame di attaccamento basi teoriche strutturazione e manifestazioni
La teoria dell’attaccamento
L'attaccamento si esplica attraverso dei comportamenti innati, messi in atto dal bambino per sollecitare le cure materne e attirarne l'attenzione
Siamo qui per te. Come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai quattro anni (2018) – Recensione del libro
'Siamo qui per te' cerca di dare risposte concrete alle domande ai dubbi più comuni dei genitori nel relazionarsi con il bambino fin dalla gravidanza
Concetto di Sé, come si sviluppa: le principale teorie psicologiche
Il Sé e lo sviluppo del Sé. Una panoramica storica sulle principali teorie
Il concetto di Sé può essere definito come una struttura centrale che racchiude una serie di componenti personali, consentendo di auto definirci. Per questo è centrale anche nella costruzione della propria autostima. Diversi gli autori che ne hanno studiato lo sviluppo, tra cui James, Cooley, Mead, Shavelson, Harter.
Attraversare le emozioni - recensione
Recensione – “Attraversare le Emozioni”. A cura di Fosha, Siegel e Solomon
Recensione del Libro "Attraversare le Emozioni" di Fosha, Siegel e Solomon. Cosa significa conoscere le emozioni? Quale il loro significato?
Mary Ainsworth: un importante contributo alla Psicologia dello Sviluppo
Nel misterioso mondo delle relazioni umane, un filo invisibile lega il nostro passato al nostro futuro: l’attaccamento. Mary Ainsworth ci aiuta a capire le dinamiche affettive nei primi anni di vita.
SOPSI 2014 - 18 Congresso Società Italiana di Psicopatologia - LOGO
Social Behavior, Separation Anxiety and Adult psychopathology – SOPSI 2014
18° Congresso SOPSI 2014: Simposio dedicato al rapporto tra primarie esperienze relazionali, ansia da separazione e psicopatologia nell’adulto.
Intervista a Gianni Liotti - State of Mind - I grandi clinici italiani
Psicoterapia Cognitiva – Intervista a Gianni Liotti
State of Mind intervista Gianni Liotti, Psichiatra e Psicoterapeuta. Socio Fondatore della SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
Carica altro
cancel