expand_lessAPRI WIDGET

Ascoltiamo buona musica? Ce lo dice il nostro cervello!

Neuroscienze: L'ascolto di un brano musicale favorito stimola in tutti lo stesso schema di attivazione cerebrale, a prescindere dal genere ascoltato...

Di Redazione

Pubblicato il 03 Mar. 2015

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, mette in luce come quando ascoltiamo un brano che ci piace particolarmente, qualunque esso sia, lo schema di attivazione cerebrale è lo stesso per tutti. Non importa dunque quale genere di musica ascoltiamo, basta ascoltare il nostro brano preferito e il cervello attiva gli stessi schemi di connessione tra le aree cerebrali di chi sceglie brani di tutt’altro genere.

Le infinite discussioni tra amici su quale sia la musica migliore da ascoltare troveranno mai una risposta definitiva?

 

I fenomeni cerebrali connessi all’ascolto della musica sono un territorio in gran parte ancora inesplorato dalle neuroscienze. Negli studi sulle percezioni soggettive associate all’ascolto della musica, le persone riferiscono che i loro pezzi preferiti stimolano o evocano pensieri, ricordi e sentimenti con le medesime connotazioni emotive e autobiografiche. Com’è possibile che reazioni simili vengano innescate nel cervello da generi musicali che differiscono per molte caratteristiche melodiche, ritmiche e armoniche?

Bach o i Beatles, la risposta del cervello non cambia – Le ScienzeConsigliato dalla Redazione

L’ascolto di un brano musicale favorito stimola in tutti lo stesso schema di attivazione cerebrale, a prescindere dal genere musicale. Le connessioni appaiono rafforzate in particolare nel default mode network , associato al pensiero introspettivo e creativo, mentre l’ippocampo, associato alla memoria emotiva, appare sconnesso dalla corteccia uditiva. Ciò indicherebbe che l’ippocampo non sta elaborando gli input sonori, ma sta rievocando emozioni e pensieri che appartengono alla storia personale del soggetto (…)

Tratto da: Le Scienze

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su: Musica
Rabbia e musica, un intreccio che rivela sorprese
La musica metal sembra costituire un interessante strumento per la regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia
Le fasi dell’amore tra neuroscienze e le canzoni di Lucio Battisti
Battisti è riuscito a scrivere e cantare ogni fase e sintomo d’amore, regalandoci brani indimenticabili e intramontabili
Esperimento del violinista nella stazione metropolitana di Washington DC
L’esperimento del violinista nella stazione metropolitana di Washington DC
Il famoso violinista Joshua Bell suona incognito in una stazione della metro: un esperimento sulla percezione della bellezza della musica e il contesto
Maladaptive daydreaming: sognare comuplsivamente ad occhi aperti
Sognare compulsivamente ad occhi aperti: il maladaptive daydreaming, un disturbo poco conosciuto – PARTECIPA ALLA RICERCA
Il maladaptive daydreaming porta gli individui a creare fantasie complesse che arrivano a interferire con la vita della persona - PARTECIPA ALLA RICERCA
Musica e canzoni: quanto tempo ci serve per esprimere una preferenza
Ti piace questa canzone? Bastano 5 secondi per deciderlo
La New York University ha condotto una ricerca che dimostra come possono bastare 5 secondi per farci esprimere una valutazione su una canzone
Musica e cervello: come funziona il processo di decodifica
Come il cervello codifica la musica
Quando il nostro cervello ascolta una musica effettua un'analisi acustica e la trasforma in materia musicale astratta, ossia ne crea una rappresentazione
Musicisti e pandemia: uno studio sulla professione e il senso di identità
La psicologia del musicista e la pandemia da Covid
Una ricerca scientifica sul rapporto dei musicisti con la loro professione e sulla situazione della musica durante la pandemia
Abitarsi La psicantria delle emozioni Recensione Featured
Emozioni, queste sconosciute! Recensione di “Abitarsi. La psicantria delle emozioni” 
Psicantria è un progetto che, sin dalla sua genesi, si è posto come obiettivo quello di rendere lo “psicomondo” conoscibile attraverso la musica
Educazione musicale: la musica per promuovere le social skills nei bambini
Gli effetti dell’educazione musicale nello sviluppo e nella promozione di alcune “social skills” nei bambini
Lo studio di Said e Abramides ha indagato l'effetto dell'educazione musicale sul repertorio di abilità scolastiche e sociali dei bambini
Musica e marketing: come ciò che ascoltiamo influenza i nostri acquisti
Musica e marketing. Come ciò che ascoltiamo influenza le nostre scelte
Tra i fattori capaci di influenzare le nostre scelte può intervenire la musica, capace anche di orientare la nostra propensione all'acquisto
Musica triste e alta ruminazione: quali sono gli effetti sull'umore
Alta ruminazione e musica triste: quale effetto sull’umore?
Lo studio di Larwood e Dingle (2021) ha analizzato l'effetto della ruminazione nel predire i cambiamenti nella tristezza quando si ascolta musica triste
Sinestesia e composizione musicale a partire da Ennio Morricone
Composizione musicale e sinestesia: il documentario su Ennio Morricone
La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale
‘Scatole’ dei Pinguini Tattici Nucleari: lettera a Riccardo Zanotti
'Scatole' racconta la storia del cantante stesso del brano che, cresciuto nella provincia bergamasca, sceglie una carriera molto diversa da quella del padre
Musica e guerra condividere, gestire la paura e tenere viva la speranza
La musica in tempo di guerra per tenere viva la speranza
La musica è capace di offrire sollievo quando a quello che ci circonda non siamo più capaci di trovare una spiegazione logica, come nel caso della guerra
Musica: un linguaggio simbolico che tocca le emozioni - Psicologia
La musica: quel linguaggio simbolico che tocca le emozioni
La musica parte da un compositore che traduce un'emozione in qualcosa in modo che gli ascoltatori possano raccoglierla e sperimentarla in prima persona
Colored hearing la capacità di trasformare musica e suoni in colori
Il ‘colored hearing’ come voce narrante
Il colored hearing è la capacità di trasformare i suoni in colori e si verifica in modo simile tra le persone in base alle caratteristiche del suono
Alzheimer e interventi non farmacologici: gli effetti di musica e pittura
L’arte della cura: possono musica e pittura ridurre la severità dei sintomi da dolore cronico, migliorando l’umore, la qualità di vita ed il benessere cognitivo in pazienti con Alzheimer? 
Le terapie non farmacologiche sono un'interessante strategia di cura complementare per dolore e disturbi dell'umore nei pazienti con malattia di Alzheimer
Musica ed emozioni- incrementare la regolazione emotiva - Report MAIN
Dal “Festival delle Emozioni” impariamo a controllare le emozioni con l’aiuto della musica
Quando ascoltiamo musica, lo facciamo per rilassarci o cambiare, mantenere, rinforzare emozioni, spesso con una funzione auto-regolativa
Redenzione: recensione bel brano del nuovo album di Massimo Priviero
“Redenzione” il primo singolo tratto da “Essenziale”, il nuovo album di Massimo Priviero uscito il 1 ottobre
Recensione del primo singolo intitolato 'Redenzione' del nuovo album 'Essenziale' di Massimo Priviero, brano dedicato alla pandemia e al periodo post covid
Hardcore Punk: correlazione con uno stile di vita sano e l'attività fisica
Astinenza, Stile di Vita Sobrio e Aggressività musicata: la correlazione con lo stile di vita sano e lo sport nell’Hardcore Punk 

L’Hardcore Punk ha sostituito la vena autodistruttiva della corrente originale con l’indirizzare la rabbia verso cause sociali, culturali ed etiche
Si parla di:
Categorie
cancel