Musica metal ed emozioni
La musica ha la capacità di influenzare gli atteggiamenti e le emozioni. Gli ascoltatori ricercano nell’ascolto qualcosa che rifletta o migliori il loro stato emotivo. Al contrario di quanto si possa pensare, l’ascolto di musica metal può essere in grado di modificare le emozioni negative, tra cui la rabbia.
A volte c’è solo un confine sottile tra rabbia e tristezza, entrambe nascono da un senso di frustrazione ma alla tristezza viene frequentemente associato un senso di sconfitta e per questo può succedere che si cerchi di scacciarla nascondendola dietro la rabbia.
Proviamo rabbia ad esempio quando ci sentiamo aggrediti, quando sentiamo di aver subito un torto o quando i nostri obiettivi sono ostacolati.
A livello fisiologico, la rabbia si manifesta con l’accelerazione del battito cardiaco e della pressione arteriosa, una maggiore frequenza del respiro, l’aumento del tono muscolare, la sensazione di “stomaco chiuso”. Anche l’intensità della rabbia può variare ampiamente, ad esempio passando da irritazione a furore.
La musica metal si caratterizza per l’uso di suoni forti, pesanti e potenti, con voci emotive che spesso si accompagnano a contenuti di ansia, depressione, isolamento sociale e solitudine, con l’uso di testi e titoli aggressivi. Forse, a causa di queste caratteristiche musicali, si ritiene che la musica metal estrema porti un incremento di rabbia e ad espressioni di aggressività.
Tuttavia possiamo anche pensare che la musica di genere metal e affine possa essere scelta quando un ascoltatore sta già sperimentando una condizione di rabbia perché la natura attivante della musica può corrispondere all’attivazione interna già presente dell’ascoltatore e permettergli di esplorare ed elaborare questo stato emotivo. Si tratta della funzione contenitiva della musica, secondo la quale siamo spinti ad ascoltare brani che conosciamo per rievocare esperienze e vissuti che abbiamo già provato in precedenza e provocare una regolazione emotiva.
Lo studio seguente esplora queste ipotesi.
La musica per calmare la rabbia
Se vi dicessero che la musica può aiutare a calmare la rabbia probabilmente vi sentireste di condividere questa affermazione, ma se vi chiedessero a pensare a quale sia il genere più adatto a questo scopo difficilmente pensereste alla musica metal. Invece, uno studio del 2015 condotto dalla Dott.ssa Leah Sharman, ricercatrice presso la UQ School of Psychology, è in grado di sorprenderci.
Se è vero che chi ascolta musica metal lo fa principalmente perché ritiene che rispecchi il suo stato d’animo, è stato dimostrato che questo genere ha l’effetto di diminuire ostilità, irritabilità ed emozioni negative.
Lo studio consisteva in questo: ai partecipanti veniva chiesto di ricordare eventi del passato che li avessero fatti arrabbiare, così da riattivare l’emozione di rabbia. Successivamente, i partecipanti erano divisi in due gruppi: al primo veniva fatta ascoltare musica metal mentre il secondo veniva lasciato in una stanza silenziosa. Al termine dell’esperimento, i partecipanti del primo gruppo dichiaravano di sentirsi più ispirati e felici, con un maggior senso di benessere, a dimostrazione che la condizione di ascolto della musica aveva favorito la regolazione delle emozioni.
“Abbiamo trovato che la musica metal regola la rabbia e la tristezza e potenzia le emozioni positive” dice la Dott.ssa Sharman, “Quando si prova rabbia, ai fan della musica estrema piaceva ascoltare musica che potesse soddisfare la loro rabbia, che li aiutasse a esplorare l’intera gamma di emozioni che provavano in quel momento, aiutandoli a lenirle. I livelli di ostilità e rabbia diminuiscono dopo l’ascolto lasciando anche più attivi e ispirati”, si legge nello studio.