expand_lessAPRI WIDGET
Annalisa Balestrieri

Annalisa Balestrieri

Contatti

Biografia

Dott.ssa magistrale in Lettere a indirizzo psicopedagogico e autrice di articoli divulgativi inerenti temi di psicologia, sociologia, dinamiche relazionali in generale, con un interesse particolare per il rapporto tra psicologia e musica. Membro della Società Italiana di Psicologia Positiva, collaboro con testate di settore italiane e internazionali, ho approfondito alcuni argomenti che ho esposto in questi libri: “Parole e musica: l’effetto del testo nella canzone. Guida all’ascolto con la Psicologia Positiva”, “Conoscere le emozioni. Un viaggio alla scoperta di noi stessi”, “La mente in musica. Come reagisce il cervello all’ascolto della musica”, “Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento”.

Fonosimbolismo, tra testi e musica: anche le parole “suonano”
Il fonosimbolismo è un fenomeno per il quale senso e suono di una parola si confondono concorrendo a conferirle un significato
Come il testo di una canzone può condizionare il nostro comportamento
Le parole che ascoltiamo come testi delle canzoni possono determinare un cambiamento nelle emozioni, nell'umore e nel comportamento?
Rabbia e musica, un intreccio che rivela sorprese
La musica metal sembra costituire un interessante strumento per la regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia
Come scegliamo la persona da amare (e perché cambiamo idea)
Cosa determina la scelta di una persona come partner? Cosa invece ci fa cambiare idea e ci porta a chiudere una relazione?
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel