expand_lessAPRI WIDGET

Il Prof. Oliver Sacks affetto da un tumore terminale, condivide i suoi pensieri in una lettera aperta

Neurologo di fama mondiale e professore presso la New York School of Medicine, ha recentemente scoperto di avere un tumore in fase terminale...

Di Redazione

Pubblicato il 19 Feb. 2015

 

Oliver Sacks, neurologo di fama mondiale e professore presso la New York School of Medicine, ha recentemente scoperto di avere un tumore in fase terminale. In questa commovente lettera aperta pubblicata sul New York Times condivide con il mondo le sue considerazioni su questa nuova, grave, consapevolezza:

 

I feel a sudden clear focus and perspective. There is no time for anything inessential. I must focus on myself, my work and my friends. I shall no longer look at “NewsHour” every night. I shall no longer pay any attention to politics or arguments about global warming.

This is not indifference but detachment — I still care deeply about the Middle East, about global warming, about growing inequality, but these are no longer my business; they belong to the future. I rejoice when I meet gifted young people — even the one who biopsied and diagnosed my metastases. I feel the future is in good hands.

I have been increasingly conscious, for the last 10 years or so, of deaths among my contemporaries. My generation is on the way out, and each death I have felt as an abruption, a tearing away of part of myself. There will be no one like us when we are gone, but then there is no one like anyone else, ever. When people die, they cannot be replaced. They leave holes that cannot be filled, for it is the fate — the genetic and neural fate — of every human being to be a unique individual, to find his own path, to live his own life, to die his own death…

Oliver Sacks on Learning He Has Terminal CancerConsigliato dalla Redazione

Oliver Sacks - Professor of Neurology at the NYU School of Medicine
I am now face to face with dying. But I am not finished with living. (…)
Tratto da: New York Times

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su: Accettazione
Imparare a lasciare andare. Baricco, tra mindfulness e accettazione.
Nella sua intervista a Che tempo che fa, Baricco riflette sull'importanza di lasciare andare ciò che si perde, accettando l'incertezza della vita
Le fiabe come mezzo per l’elaborazione dell’esperienza e strumento di crescita in terapia
Le fiabe, e in generale le storie, sono importanti strumenti in terapia per affrontare eventi negativi che provocano sofferenza
Þetta reddast: il vulcano, le lezioni islandesi e la psicoterapia cognitivo-comportamentale
Intervistato per Tienimi Bordone, l’autore Leonardo Piccione racconta di come la vita in Islanda ha cambiato il suo approccio alla vita e all’incertezza
Accettazione del lutto: le fasi di elaborazione della perdita
L’accettazione del lutto
La teoria ideata da Elisabeth Kübler-Ross offre una visione del processo di elaborazione del lutto in cinque fasi, delle quali l'ultima è l'accettazione
Patografia: la narrazione autobiografica nella malattia - Psicologia
La scrittura autobiografica nella condizione di malattia come ricerca e ricostruzione di un’identità perduta
La patografia è una forma di narrazione che aiuta a costruire nuove storie capaci di curare le ferite dell’anima causate dall'insorgere di una malattia
Medicina narrativa: ascolto empatico nella relazione medico-paziente
Le parole della malattia. L’ascolto empatico nella relazione medico-paziente
La medicina narrativa, attraverso lo sviluppo di un ascolto empatico, consente di individuare e gestire la sofferenza del paziente
Body positive i fattori alla base di un'immagine corporea positiva
“Mi piaccio così come sono”. Quali fattori favoriscono la concezione Body Positive?
Promuovere il body positive può aiutare a ridurre i tassi di suicidio e migliorare la salute mentale e il benessere dei giovani adulti
Cura di sè: un percorso integrato volto a favorire il benessere - Psicologia
La cura di sé. Un percorso integrato verso il benessere
I professionisti della salute mentale stanno mettendo in luce come la prevenzione e la cura di sé siano essenziali per migliorare la qualità di vita
Death Education: percorso per aumentare la consapevolezza sulla morte
Death Education (DeEd): l’educazione alla morte come esercizio di consapevolezza. Il COVID-19 evidenzia la nostra impreparazione al confronto con la morte
Il Covid-19 ha reso evidente l’inevitabilità della morte e la nostra impotenza di fronte ad essa facendo riflettere sull'importanza della Death Education
Felicità a tutti i costi: un'illusione odierna, tra confronto e obiettivi irrealistici
Perché non sono felice come gli altri?
La convinzione di dover essere felici crea la trappola della felicità: più rincorro la felicità come obiettivo di vita più sarò frustrato e meno sarò felice
Cure palliative: aspetti emotivi e relazionali nel fine vita - Psicologia
Il ruolo dello Psicologo nelle Cure Palliative: identificazione e gestione degli aspetti emotivi e relazionali e miglioramento del benessere psicologico nel fine vita
Le cure palliative comprendono cure, non solo di tipo farmacologico, ma anche di sostegno psicologico rivolte al paziente in fase terminale e ai caregivers
Le ali della libertà (1994) e il valore della speranza - Cinema e psicologia
“Le ali della libertà” (1994) e il potere della speranza – Cinema e psicologia
"Le ali della libertà" è una storia d'amicizia, è il racconto della vita tra le mura di una prigione, è redenzione e, soprattutto, è un ritratto di speranza
Ringo Starr dei Pinguini Tattici Nucleari e l accettazione di se- Psicologia MAIN
Ringo Starr dei Pinguini Tattici Nucleari: l’accettazione di sé e delle proprie ambivalenze – Rubrica Psico Canzoni
Ringo Starr dei Pinguini Tattici Nucleari - Il segreto per iniziare ad amarsi? E' accettare e riuscire ad apprezzare le proprie ambivalenze.
Lutto e ruminazione: il dolore della perdita - Psicologia
Il dolore della perdita. La ruminazione mentale nel lutto
La ruminazione può essere vista come una forma di coping messa in atto per far fronte alla sofferenza che la persona sperimenta nel caso di un lutto
Mollami 2019 tra colpa e accettazione Recensione del film Featured
Mollami (2019) – Cinema & Psicoterapia
Valentina, protagonista del film "Mollami" ha un vissuto doloroso alle spalle: un trauma, una madre vulnerabile che l’ha abbandonata e un padre assente
Accettazione del dolore cosa significa e come e possibile raggiungerla
Cosa significa accettare il dolore?
Non possiamo liberarci dal dolore senza raggiungere l'accettazione del dolore stesso e questo significa essere disposti ad assaporarlo, viverlo
La morte fa paura 2020 di Patrizia Ruggerini Recensione del libro Featured
La morte fa paura. Consapevolezza e accettazione (2020) di Patrizia Ruggerini – Recensione del libro
'La morte fa paura' affronta la difficoltà dei familiari di stare vicino al malato, privi degli strumenti per reggere la fatica di confrontarsi con la morte
Vero come la finzione: il disturbo ossessivo-compulsivo e l'accettazione
Vero come la finzione: l’accettazione e il disturbo ossessivo-compulsivo
Il protagonista di "Vero come la finzione" ha una serie di ossessioni ma un evento inusuale interrompe la sua normalità: inizia a sentire una voce femminile
Covid 19: il processo di elaborazione del dolore legato all'emergenza
Covid 19 e il processo del dolore: riconoscerlo e comprenderlo per elaborarlo
Seppur ognuno esperisce ed elabora in maniera diversa il dolore, è possibile comprendere meglio le nostre reazioni analizzando le fasi di questo processo
Mindful Compassion (2019) di P. Gilbert e Choden – Recensione del libro FEAT
Mindful Compassion. Come la scienza della compassione può aiutarti a comprendere le emozioni, vivere nel presente e sentirsi connesso agli altri. (2019) di Paul Gilbert e Choden – Recensione del libro
'Mindful compassion' approfondisce gli aspetti teorici della CFT e i punti di unione con la filosofia buddhista ma descrive anche tecniche ed esercizi
Carica altro
cancel