expand_lessAPRI WIDGET

La cura di sé. Un percorso integrato verso il benessere

I professionisti della salute mentale stanno mettendo in luce come la prevenzione e la cura di sé siano essenziali per migliorare la qualità di vita

Di Giovanni Rosa

Pubblicato il 13 Mag. 2021

Prendersi cura di sé comprende: la cura del corpo, della mente, delle emozioni, dello spirito, del tempo e la compassione di sé.

 

Viviamo in un’epoca per molte persone caratterizzata da una diffusa difficoltà nel conciliare i tempi della cura di sé con quelli del lavoro, da ridotte risorse economiche, da un continuo affaccendamento, da pochi modelli di riferimento e da un’organizzazione sociale del lavoro impostata prevalentemente su adulti senza figli (Cicognani et al., 2005). Riguardo all’attenzione alla propria persona, sembra davvero essersi diffusa e consolidata l’opinione che un adulto responsabile debba quasi “dimenticare” sé stesso, evitando di mettere al primo posto i propri desideri per dedicare ogni suo sforzo unicamente alla crescita delle generazioni più giovani e al soddisfacimento dei bisogni lavorativi. Al contrario i professionisti della salute mentale, soprattutto negli ultimi anni, stanno studiando gli strumenti più efficaci per sostenere la popolazione adulta nell’organizzazione della vita quotidiana e nella definizione delle funzioni educative, evidenziando il principio che la prevenzione e la cura di sé rappresentano un metodo essenziale per migliorare la propria salute, la qualità di vita e costruire relazioni familiari e sociali serene e stabili.

In concreto, prendersi cura di sé comprende: la cura del corpo, della mente, delle emozioni, dello spirito, del tempo e la compassione di sé.

Lo stile di vita rappresenta un fattore decisivo per la salute. I dati dell’OMS relativi alle abitudini della popolazione appaiono preoccupanti, in quanto sempre più diffusi sono i disturbi del sonno, l’inattività fisica ed un’alimentazione incompleta, scarsamente equilibrata e causa di un eccesso ponderale (Trabucchi, 2014). Prendersi cura del proprio corpo rappresenta, pertanto, un prerequisito essenziale per conservare la salute cerebrale e comprende tre aspetti fondamentali: un’alimentazione completa e varia, un esercizio fisico regolare ed una corretta igiene del sonno. È importante anche saper dare spazio alle proprie emozioni e sentimenti, imparando a nominarle nel momento in cui si presentano, a gestirle con efficacia e a riconoscere gli stati affettivi altrui, abilità fondamentale nelle relazioni interpersonali (Goleman 182018).

La cura della mente si può realizzare ad esempio riscoprendo il valore del silenzio, della riflessione, e l’amore per tutto ciò che è esperienza intima e personale. Kabat-Zinn (2004) ha individuato otto “pilastri” indispensabili per favorire la consapevolezza di sé ed affrontare con efficacia le difficoltà quotidiane quali: la sospensione del giudizio, la pazienza, la mente del principiante (aiuta a vedere tutte le cose come se le notassimo per la prima volta), la fiducia nelle proprie intuizioni, non cercare risultati, l’accettazione di ogni esperienza, il lasciare andare, la costanza e l’autodisciplina rafforzata da un impegno quotidiano e continuo.

Anche la dimensione spirituale assume un ruolo importante in termini di benessere ed insieme alla mente e al corpo costituisce un’unica entità. La spiritualità comprende tre elementi: l’impegno alla ricerca di uno scopo di vita, l’aspirazione al trascendente verso qualcosa di più grande di sé oltre il qui ed ora, e il desiderio di vivere valori come l’amore, la verità, la bellezza, la fiducia e la creatività (Ross, 1995); costituisce pertanto una risorsa preziosa per dare senso alla vita ed offre conforto e speranza attraverso l’uso di strategie di coping funzionali alla riduzione dello stress (Park & Folkman, 1997).

Un’ulteriore elemento caratteristico della cura di sé è rappresentato dall’attenzione alla gestione del proprio tempo: una sua buona organizzazione, la rinuncia al multitasking e la consapevolezza delle priorità permettono, infatti, di evitare di sovraccaricare la mente in modo eccessivo e di raggiungere gli obiettivi prefissati, divenendo in questo modo persone più serene e produttive.

Inoltre, coltivare un atteggiamento compassionevole nei confronti di se stessi permette di essere toccati dalla propria sofferenza, senza evitarla o cercare di allontanarla, ma desiderando alleviare il proprio dolore e guarire sé stessi con gentilezza. Paul Guilbert (2012), uno dei massimi esponenti della Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC), evidenzia tre aspetti che caratterizzano questo atteggiamento: l’apertura alla propria sofferenza, la gentilezza verso sé stessi piuttosto che l’autocondanna e la consapevolezza di condividere con gli altri l’esperienza della sofferenza senza vergognarsi o sentirsi soli nel proprio dolore.

La cura di sé rappresenta, dunque, una sfida sempre più urgente per accrescere il benessere di ognuno; un percorso che spesso rischia di essere mal interpretato come egoismo, chiusura in se stessi o scarsa attenzione al prossimo. Tuttavia, solo imparando a stare bene con noi stessi, accettando le fragilità personali e valorizzando le nostre risorse riusciremo a prenderci meglio cura degli altri e ad affrontare con successo e pazienza le difficoltà che la vita riserva.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • CICOGNANI, E. – BALDAZZI, M. – CERCHIERINI, L. (a cura di) (2005). Lavorare con i genitori di adolescenti. Metodi e strategie di intervento. Roma: Carrocci Editore.
  • GOLEMAN, D. (2018). Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici. Milano: Bur.
  • GUILBERT, P. (2012). La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive. Milano: Franco Angeli.
  • KABAT-ZINN, J. (2004). Full Catastrophe Living. New York: Bantam/Random House.
  • PARK, C. L. – FOLKMAN, S. (1997). Meaning in the context of stress and coping. Review of General Psychology, 30, 115-144.
  • ROSS, L. (1995). The spiritual dimension: its importance to patients’ health, well-being and quality of life and its implications for nursing practice. International Journal of Nursing Studies, 32 (5), 457-468.
  • TRABUCCHI, M. (2014). I segreti di una vita sana e lunga. Salute e benessere oggi e domani. Bologna: il Mulino.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Recharge in nature: recuperare il rapporto con la natura - Psicologia
Recharge in nature, recuperare il rapporto con la natura

Il progetto Recharge in Nature trasmette come stando nella natura si possa imparare a disconnettersi, rilassarsi e riprendere il controllo sulla tecnologia

ARTICOLI CORRELATI
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?

La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici

Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?

Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?

cancel