expand_lessAPRI WIDGET

Il bacio. Lo usiamo per orientarci nella scelta del partner e per tenercelo vicino – Psicologia & Antropologia

Uno studio della Oxford University suggerisce che il significato sociale e antropologico del bacio stia nella valutazione dei potenziali partner.

Pubblicato il 15 Ott. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Una ricerca dell’Università di Oxford condotta dal Prof. Robin Dunbar sul significato antropologico e sociale del bacio. 

‘Mate choice and courtship in humans is complex,’ said Professor Robin Dunbar. ‘It involves a series of periods of assessments where people ask themselves “shall I carry on deeper into this relationship?” Initial attraction may include facial, body and social cues. Then assessments become more and more intimate as we go deeper into the courtship stages, and this is where kissing comes in.’

[…]

To understand more, Rafael Wlodarski and Professor Robin Dunbar set up an online questionnaire in which over 900 adults answered questions about the importance of kissing in both short-term and long-term relationships.

Rafael Wlodarski explained: ‘There are three main theories about the role that kissing plays in sexual relationships: that it somehow helps assess the genetic quality of potential mates; that it is used to increase arousal (to initiate sex for example); and that it is useful in keeping relationships together. We wanted to see which of these theories held up under closer scrutiny

Kissing helps us find the right partner – and keep them – University of OxfordConsigliato dalla Redazione

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
What’s in a kiss? A study by Oxford University researchers suggests kissing helps us size up potential partners and, once in a relationship, may be a way of getting a partner to stick around. (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli su: Rapporti Interpersonali
Relazioni e terapia razionale emotiva: come la REBT può aiutarci a gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni
La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni
La paura di rimanere single ci motiva a cercare l’amore
Uno studio ha scoperto che la paura di restare single è uno dei fattori che motiva la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale
Essere amici in presenza: perché è diverso dall’essere solo amici virtuali
Uno studio mostra che le relazioni amicali in presenza migliorano il benessere psichico riducendo rischi di depressione e declino cognitivo
Perché in un matrimonio non è facile perdonare
Cosa significa perdonare? E quali fattori possono ostacolare (o facilitare) la capacità di una persona di perdonare il suo partner?
Prima te stesso: i benefici dell’egoismo sano
L’egoismo sano, basato sul bilanciare l’impegno e l’interesse per gli altri con i propri, è fondamentale per il benessere psicologico
Relazioni tossiche: l’abuso va oltre il narcisismo
Perché potrebbe essere più utile usare l'espressione ''abuso interpersonale'' invece di etichettare l'altro e parlare di abuso narcisistico?
La magia dell’amore ha una spiegazione e questa si trova nella nostra mente
Le farfalle nello stomaco non sono una magia né un’allucinazione: la scienza ci spiega le fasi dell’innamoramento e i circuiti dell’amore
Pensavo fosse amore… invece era ADHD!
Spesso l'ADHD porta la persona a sperimentare relazioni sentimentali disfunzionali. Quale ruolo svolge la dopamina in questo?
Dialogo e sana comunicazione: una conditio sine qua non nella coppia
I problemi legati alla comunicazione possono essere numerosi all'interno della coppia e sono uno dei principali motivi all’origine delle crisi
Sessualità nell’era digitale: un nuovo scenario sociale
È essenziale sviluppare una consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte dalla sessualità nell'era digitale
Narcisismo femminile e dinamiche di coppia
Un recente studio ha analizzato la relazione tra narcisismo e violenza nella coppia. Cosa ci dicono i risultati della ricerca?
La pornografia può diminuire la soddisfazione nel rapporto di coppia?
Uno degli ambiti più influenzati dalla pornografia è il rapporto di coppia. Quali effetti provoca? Come influenza la soddisfazione sessuale?
È timidezza o disturbo d’ansia sociale?
Il disturbo d'ansia sociale e la timidezza sono concetti spesso usati come sinonimi, ma cosa hanno in comune e quali sono invece le differenze?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di solitudine
Come affrontare l'epidemia di solitudine? Vediamo le indicazioni fornite dall'OMS per gestire il rischio di solitudine e isolamento sociale
Sexual robot: compagni di vita o di gioco? – Psicologia digitale
I sexual robot sono progettati per arricchire le esperienze sessuali, ma come potrebbero trasformare le nostre relazioni?
Ti vedo solo come un amico… il temuto fenomeno della “friendzone”
Un recente studio ha cercato di concettualizzare la friendzone esplorando i vissuti di chi ne fa esperienza
Separazioni e impatto sul benessere psico-fisico dei minori
Le separazioni sono una realtà sempre più diffusa e l’impatto sui figli e sulla loro salute psico-emotiva resta innegabile
Questioni d’amore (2024) di F. Moroni e C. Gargantini – Recensione del libro
"Questioni d'amore" è un libro dedicato alle difficoltà dell’essere impegnati in una relazione e a come affrontarle, imparando a cambiare insieme
I colori dell’amore: classificazione degli stili d’amore secondo John Alan Lee
Tra le tante classificazioni esistenti degli stili d'amore, quella elaborata da John Alan Lee assume una rilevanza particolare
La triangolazione nelle relazioni
La triangolazione può configurarsi come un fenomeno psicologico funzionale o disfunzionale in base al contesto e alle modalità
Carica altro

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
ARTICOLI CORRELATI
cancel