expand_lessAPRI WIDGET

Il bacio. Lo usiamo per orientarci nella scelta del partner e per tenercelo vicino – Psicologia & Antropologia

Uno studio della Oxford University suggerisce che il significato sociale e antropologico del bacio stia nella valutazione dei potenziali partner.

Pubblicato il 15 Ott. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Una ricerca dell’Università di Oxford condotta dal Prof. Robin Dunbar sul significato antropologico e sociale del bacio. 

‘Mate choice and courtship in humans is complex,’ said Professor Robin Dunbar. ‘It involves a series of periods of assessments where people ask themselves “shall I carry on deeper into this relationship?” Initial attraction may include facial, body and social cues. Then assessments become more and more intimate as we go deeper into the courtship stages, and this is where kissing comes in.’

[…]

To understand more, Rafael Wlodarski and Professor Robin Dunbar set up an online questionnaire in which over 900 adults answered questions about the importance of kissing in both short-term and long-term relationships.

Rafael Wlodarski explained: ‘There are three main theories about the role that kissing plays in sexual relationships: that it somehow helps assess the genetic quality of potential mates; that it is used to increase arousal (to initiate sex for example); and that it is useful in keeping relationships together. We wanted to see which of these theories held up under closer scrutiny

Kissing helps us find the right partner – and keep them – University of OxfordConsigliato dalla Redazione

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
What’s in a kiss? A study by Oxford University researchers suggests kissing helps us size up potential partners and, once in a relationship, may be a way of getting a partner to stick around. (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli su: Rapporti Interpersonali
Essere amici in presenza: perché è diverso dall’essere solo amici virtuali
Uno studio mostra che le relazioni amicali in presenza migliorano il benessere psichico riducendo rischi di depressione e declino cognitivo
Prima te stesso: i benefici dell’egoismo sano
L’egoismo sano, basato sul bilanciare l’impegno e l’interesse per gli altri con i propri, è fondamentale per il benessere psicologico
Relazioni tossiche: l’abuso va oltre il narcisismo
Perché potrebbe essere più utile usare l'espressione ''abuso interpersonale'' invece di etichettare l'altro e parlare di abuso narcisistico?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di solitudine
Come affrontare l'epidemia di solitudine? Vediamo le indicazioni fornite dall'OMS per gestire il rischio di solitudine e isolamento sociale
Ti vedo solo come un amico… il temuto fenomeno della “friendzone”
Un recente studio ha cercato di concettualizzare la friendzone esplorando i vissuti di chi ne fa esperienza
La triangolazione nelle relazioni
La triangolazione può configurarsi come un fenomeno psicologico funzionale o disfunzionale in base al contesto e alle modalità
Disturbi Alimentari e ritiro sociale: quali connessioni?
Un recente studio ha rivelato che la presenza del ritiro sociale nei Disturbi Alimentari sembra intensificare la gravità dei sintomi
Come e perché le amicizie finiscono
Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche
“Tu non mi capisci”. Possibili percorsi per comprendersi all’interno delle dinamiche interpersonali
Le relazioni interpersonali, di qualsiasi tipo, non sono sempre facili; scopriamo alcuni suggerimenti per migliorarle
Il lato negativo di condividere troppo di se stessi
Analizziamo i potenziali rischi dell’oversharing e le tecniche per limitare la condivisione eccessiva di informazioni intime e personali
Il ghosting: quando il silenzio diventa assordante
Il ghosting può avvenire in relazioni romantiche, amicali o professionali e può avere ricadute sulla salute mentale di coloro che vengono ghostati
Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie (2023) a cura di Alberto Siracusano – Recensione
"Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie" cerca di orientarci nel dedalo di concetti, emozioni, parole e comportamenti legati al pensiero bugiardo
In cosa consiste la psicologia dell’humblebragging
L’humblebragging è un modo efficace per mascherare un vanto attraverso una lamentela, ma spesso suscita fastidio nell'interlocutore
Avere una infatuazione durante una relazione stabile: quali effetti sulla coppia?
Può capitare di avere una cotta al di fuori della propria relazione. Quando accade quali che effetti può avere sulla coppia?
Non sempre chi urla più forte “vince”. Come gestire la maleducazione
Esploriamo il ruolo che può avere la maleducazione e come quest’ultima può essere gestita senza cadere nel coinvolgimento emotivo negativo
Bugie (2023) di Sam Harris – Recensione del libro
Il libro "Bugie" vuole mostrare che le menzogne, di qualsiasi tipo, portano a danneggiare in maniera inutile e inevitabile i rapporti e la fiducia
Sindrome di Gulliver, astronauti e militari a confronto
Un'indagine pilota ha esplorato il rapporto di astronauti e militari con l'alimentazione e con gli oggetti durante missioni lontane da casa
Oggi non ci sono per nessuno. Come dire di no ad un invito sociale
Accettare o declinare un invito può essere complesso, potrebbe venirci in aiuto una skill di comunicazione efficace della DBT: il Dear Man.
Il trauma da tradimento (Betrayal Trauma): quando il trauma minaccia le fondamenta delle relazioni umane
Il trauma da tradimento descrive il dolore dovuto alla rottura della fiducia nelle persone e nelle istituzioni su cui l'individuo contava per la sopravvivenza
Perché ci interessa che Chiara Ferragni e Fedez si sono lasciati? (Anche a te che dici di no)
Da poche ore non si fa che parlare della notizia della presunta rottura tra Chiara Ferragni e Fedez. Perché la loro relazione ci interessa così tanto?
Carica altro

cancel